EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.
Bona fortuna
1891

 Edission original:   

Trieste vernacola, Antologia della poesia dialettale triestina, a cura de Giulio Piazza, Milano, Casa Editrice Risorgimento R. Caddeo & C., 1920

 Fonte:

Indice:Trieste vernacola.djvu

Edission e fonte ▼
[p. 59 modifica]
BONA FORTUNA.


Gigia, col borineto1
A caminar xe un gusto,
Da brava svelta, vestite
E vien con mi a San Giusto.

E là su quel mureto
Se sentaremo arente;2
Coi oci parleremo
E cola boca gnente.

     A Roma i ga San Piero,
     Venezia ga el leon,
     Per noi ghe xe San Giusto
     E el vecio suo melon.3

La luna ghe fa ciaro
Ai monti, al mar lontan;
Gigia, che bela note...
Guàntime per la man.4

[p. 60 modifica]


Pensar da quanti secoli
Quel campanil xe là,
Pensar che in quela ciesa
Me son inamorà!5

     A Roma i ga San Piero,
     Venezia ga el leon,
     Per noi ghe xe San Giusto
     E el vecio suo melon.

Scòltime,6 bionda; el mondo
Te pol assai girar;
Cità come Trieste
Te stentarà a trovar.

Xe vero, tuto 'l giorno
Se sgoba in tel lavor;
Epur no se xe bestie,
Se ga qualcossa in cor.

     A Roma i ga San Piero,
     Venezia ga el leon.
     Per noi ghe xe San Giusto,
     E el vecio suo melon.

E quando vien la festa,
Lassemo ogni secada,7
A Servola e a Proseco8
Se fa la baracada.9

[p. 61 modifica]


La ciribiricocola10
Farse scaldar col vin,
E saldi in gamba, musica!
El goto fa morbin.11

     A Roma i ga San Piero,
     Venezia ga el leon.
     Per noi ghe xe San Giusto
     E el vecio suo melon.



Note
  1. borineto, diminutivo di bora, il vento triestino; borea, boreale, vento di Nord-Est-Nord (Nota di Wikisource: si tratta di un errore; la reale direzione di provenienza della Bora è da Est-Nord-Est)
  2. arente, accanto.
  3. La comunanza dei simboli di Roma e di Venezia con lo storico San Giusto triestino, e il pensiero patriottico che questa comunanza aveva inspirato, trovarono subito l'eco di tutti i cuori quando la canzoncina fu cantata per la prima volta nella sala del Circolo Artistico, nel carnovale del 1891, e di là si diffuse poi e corse le vie della città. In quanto al melon di San Giusto, esso è la continuazione di un piccolo errore infiltrato nella tradizione popolare triestina. La colonna che sorge sul piazzale di San Giusto a Trieste regge una figura di forma conica che sembra sia piuttosto una pina, ma che il popolino battezzò per un mellone
  4. guàntime per la man, afferrami per la mano.
  5. in quela ciesa me son inamorà, anche il popolano del nostro poeta segue la teoria del Guerrazzi: che gli Italiani si innamorano in chiesa
  6. scòltime, ascoltami
  7. lassèmo ogni secada, lasciamo ogni seccatura, ogni briga
  8. Sèrvola e Prosecco, sono ville suburbane di Trieste, ove si fanno le scampagnate per bere il buon vino
  9. la baracada, la gozzoviglia.
  10. la ciribiricocola, termine scherzoso per dire la testa: ma è poco triestino. Fu importato qui a Trieste delle compagnie comiche veneziane e specialmente da Emilio Zago, che aveva, fra gli altri suoi intercalari preferiti: Te gira la ciribicocola! In triestino si dice piuttosto: Te gira le carozzete, hai le traveggole; ti gira il boccino, ecc.
  11. morbin, allegria, buon umore.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Bona_fortuna&oldid=66487"