EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

[p. 239 modifica]

EL MONUMENTO.


1Gera a Londra al teatro, quela sera
     I recitava Amleto. Che pienon!
     Capiva poco. O' domandà chi gera
     Quela bela signora in mantiglion,
     Là in proscenio a man zanca: «Uh! d'alta sfera
     (Me risponde 'l vicin) la Morthampton,
     La duchessa; un prodigio de talento;
     Quela, me capirè, del monumento —
     Che monumento mo? (domando mi) —
     E lu: — No lo savè? donca sentì:
2Quatr'ani fa, l'à avudo, poverazza,
     Un gropo de disgrazie, ma de quele!...
     Oe, cossa serve, una sola ve mazza!
     E tute in quatro dì: le so putele
     Xe cascae tute do co la terazza,
     E la so nena s'à copà con ele:
     La xe restada vedoa, e so fradelo
     Co una pistola s'à brusà el cervelo.
Se no gavè in tel cuor sconto Neron
     Compatirè la so desolazion.
3Dopo sta bagatela de sventura,
     Che fa la gambariola a la costanza,
     Per evitar almanco la tortura
     De le ofiziosità de condoglianza,
     Gà risolto lassar Londra a dretura;
     E da Duvrè a Calè l'è andada in Franza.
     Arivada a Lion, la s'à fermà,
     Ma no minga per spasso; a chiapar fià.
Ghe stava fissi al cuor duri i so guai,
     Come i zafi al burchielo co i va a lai.
4Vero, che la gaveva la so banda
     Con ela, e 'l so equipagio, tal e qual;
     Che la ocupava tuta la locanda,
     Là verso el corso a l'aquila imperial;
     Ma cossa serve mo? Se la comanda
     Che i l'abia a lassar sola; e gh'è un formal
     Preceto fin ai piferi e ai lachè,
     De no dir, gnanca a l'aria, chi la xe.
Ma al locandier che gera un visentin:
     Gh'è riuscio de saver tuto a pontin.
     5L'à contà tuto a tuti. El zorno dopo
     A scomenza le visite a fiocar.
     Ela, aflita e rabiosa de sto intopo,

     Co civiltà s'à fato dispensar;
Ma xe vegnù un inglese e à sciolto el gropo.
     Milord Artur no la 'l pol rifiutar:
     Filosofo, signor, parente, amigo,
     Gh'è sempre una rason per ogni intrigo.
La educava viazando el proprio fio,
     Solo de tredes'ani e pien de brio.
6Pianzendo sempre, ma dirotamente,
     Che, povareta, la cavava el cuor,
     La ga contà la tragedia dolente
     De tute quele tre scene d'oror.
     Milord Artur, filosofon, prudente,
     E che saveva come s'à da tor
     Le disgrazie dei altri, no à mancà
     De dirghe tuto quel che tuti sa. —
Ma vedendolo tempo butà via,
     L'omo de garbo à cambià bateria:
7«Miledi (el dise) giova spesso in vita
     Confrontarsi con chi non vive più;
     Figlia d'Enrico il grande, Margherita,
     No cedeavi in disastri, nè in virtù,
     Scherno del mar, da' regni suoi sbandita,
     Poi prigioniera, spettatrice fu
     Di quel colpo di rea scure funesta,
     Che al suo sposo regal troncò la testa. —
— Milord, compiango i mali altrui, ma poi...
     E la torna a pensar ai casi soi.
8«E la Stuarda? marital vendetta
     Le sgozzò in grembo l'amator canoro.
     Parente, amica, l'angla Elisabetta,
     Vana d'un virginal dubbio tesoro,
     Per ben tre lustri in duro carcer stretta
     Pria la ritenne, e in un vedovo toro;
     Indi 'l capo le fè, gentil, venusto,
     Invida separar dal niveo busto.» —
Vile eccesso e crudel, milord; ma poi...
     E la torna a pensar ai casi soi.
9«E la Partenopea bella regina?...
     Ben diverso destino il ciel vi accorda.
     Voi vivete fra gli agi, ella, meschina,
     Spirò tra' nodi di un'infame corda!
     Voi notturna non trasse empia rapina
     Fuor de la reggia ai vostri lagni sorda,
     Come la Russa, un dì scettrata donna
     Che pel deserto errò priva di gonna!» —
Duri casi, milord, in ver! ma poi...
     E la torna a pensar ai casi soi.
10«Ma come? al duol, che tienvi l'alma oppressa

[p. 240 modifica]

     Non è balsamo ancor l'ambascia altrui?
     Fialo di un'altra illustre principessa
     La rea vicenda. Io spettator ne fui.
     Beltà vampa è di sol: nutre se stessa
     Rassorbendo emanati i raggi sui:
     Ardea la bella, ed all'eccesso amante
     Riluceale l'ardor sul bel sembiante.
Non vantava il garzon l'ombre degli avi,
     Ma vaghe forme, un cor, sensi soavi.
11Mentre fra dolci amplessi, in erma stanza,
     Mormoravano un dì flebili accenti,
     Scorti 'l padre di lor, che lento avanza,
     Gli occhi accesi d'amor, cupidi, ardenti,
     Arma l'aulica destra di possanza,
     Ne squassa ad ambo, in doppio colpo, i denti...
     Ma vil ferreo strumento adocchia a terra
     Il garzon prode e rapido lo afferra,
L'alta cervice al suo signor percuote;
     Liquid'ostro regal striscia le gote.
12A lei nel cor, tenera amante e figlia,
     Quale e quanta d'affetti aspra battaglia!
     Cede al terror, che cieco la consiglia;
     Sbalza al veron e nel giardin si scaglia.
     La rea caduta lacera, scompiglia
     Del delicato pie la nervea maglia;
     Vid'io lo sfregio in fronte al padre impresso:
     E zoppicar vidi la figlia io stesso.
Al nuovo giorno, al suon di sue ritorte
     Tratto è l'amante a ignominiosa morte.
13Ella a l'eburneo collo dell'amato
     Fido garzon non vide il laccio infame,
     Che stridò e svenne. Almen pietoso il fato
     Tronco le avesse l'abborrito stame!
     Nel carcer tetro, che chiudeala, dato
     Fu a me di penetrar. Atroce sciame
     Rodeale il core d'angosciosi affanni:
     Nè d'altro mi parlò che de' suoi danni.» —
Perchè dunque non posso, eterni dei,
     Milord, anch'io parlar de' danni miei? —
14«Perchè, adirla, miledi, a la fin fine
     Di più a lungo parlarne a voi disdice:
     E dopo tante celebri regine,
     Questa di quella più, meno, infelice,
     Private rammentar stragi, rovine,
     Piangere, desolarsi a chi più lice?
     Di Niobe il reo destino lo sapete?
     Vi rammentate d'Ecuba e piangete? —
Milord, credete non le avrebbe mai

     Confortate l'istoria de' miei guai.»
15L'à provà qualche favola d'Esopo,
     El gà Boezio e Seneca cità,
     L'à predicà al deserto! El zorno dopo,
     Cavalcando so fio per la cità
     Su la riva del fiume de galopo...
     Punfete! in mezzo al Rodano: negà...
     Pare, più che filosofo, Milor
     Xe sta mato tre dì per el dolor.
Xe andà Miledi assarghe una creanza,
     A condolerse come vol l'usanza:
16E la ga presentà (de cortesia
     No volendo mo starghe un passo indrio)
     La serie esata per cronologia
     Dei re che à perso un dì l'unico fio,
     Con amara disendoghe ironia:
     A voi, Milord, ecco il ristoro, addio.
     Scorre il padre la lista, e bagna intanto
     La barba del filosofo col pianto.
I s'à lassà cussì. Dopo sie mesi
     I xe a Londra tornai da boni Inglesi.
17Arivada la Todi in Inghiltera,
     Ga dà un academion: e là mo a caso
     La duchessa e Milord l'istessa sera
     S'à avudo da incontrar naso co naso:
     Ma vedendose alegri e in bona ciera,
     I s'à streto una man, e i s'à dà un baso:
     E dopo dialogà qualche mumento,
     I à deciso de alzar quel monumento!
Ve 'l mostrarò: superbo! co la sola
     Breve iscrizion: Al tempo che consola.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=El_Monumento&oldid=39196"