I Bezzi
Edission original: |
Marco Pescante, Saggio di poesie veneziane, Venezia, dalla tipografia di Luigi Plet, 1835 |
Fonte: |
← II. La Miseria Umana | Edission e fonte ▼ | IV. L'Amor Fraterno → |
III.
Per lo più quel che ga bezzi
Xe a sto mondo assae stimà,
Che al contrario el miserabile
4Xe per tuto disprezzà.
Qua se vede un pitocheto,
Che se trata da minchion,
Là al contrario un facoltoso,
8Che se chiama un Salomon.
E s'el rico xe un bel scioco,
E s'el povero xe doto,
Non importa, co gh'è bezzi
12No se deve star de soto.
Se anca el rico xe ignorante
El se chiama un talentazzo;
Chi ga bezzi par sapiente
16Se anche l'è un testa de mazzo.
Gaveu bezzi? vu sè bon
Se anca fussi un inuman.
Gaveu bezzi? vu sè belo
20Se anca sè un orangotan.
Eh! fra tanti dotoreti,
Dotorazzi e dotoroni,
Ghe ne xe, corpo de baco,
24Che xe molto ignorantoni!
Questo pò cossa vôl dire?
Che la laura i s'à comprà
Per sentirse dir soltanto
28Sior dotor de qua e de là.
O per vivare ale spale
D'ogni gonzo, e poco scaltro,
Come vive i ciarlatani
32Corbelando l'uno, o l'altro.
Donca, presso l'opinion
De sta plebe sciocarela
Se pol esser sapienton
36Quando soldi s'à in scarsela.
Gaveu soldi? vu sè bravo.
Gaveu soldi? vu sè bon.
Gaveu soldi? vu sè belo
40Se anca sè un sior pantalon.
Ma coss'êli pò sti bezzi,
Che xe el nume dela tera?
Sempre i bezzi vince tuto
44Tanto in pase e tanto in guera!
Ale curte, qua bisogna
Stabilir, che la virtù
La se stima, ma le Svanzeghe
48Le se stima assae de più.
Quanto megio che mai l'oro
No se avesse conossù!
Lù la semplice natura
52L'à coroto in mezzo a nu.
Per lù solo in società
Ghe xe tante distinzion:
Le ingiustizie, l'empietà,
56Che fa torto ala rason!
So anca mi, xe l'indigenza
Necessaria, e so che in fondo
L'indigenza ghe dev'essere
60Fin che mondo sarà mondo;
Ma mi so nel tempo stesso,
Che ogni rico xe un infame
Se el trascura el miserabile
64Che languisce e che ga fame.
La xe lege de natura,
Che, chi vive in società,
Co'l xe rico el ga dovere
68D'agiutar chi no ghe n'à.
Quel che vanza deghe ai poveri,
Cussì parla la Scritura,
Che el contrario xe una colpa
72Contro Dio, contro natura.
Questo... questo i siori richi
Pensar sempre dovarìa!
Nò, se i trova un povereto
76Come un can mandarlo via!
Nò, zirare note e zorno,
Per teatri e per casini!
Nò, esser prodighi soltanto
80Co sirene e damerini!
Questi zà perchè i li adula,
E per vedarse a inchinar:
Quele pò, senza spiegarme,
84M'intendè per qual afar —
Gera megio in qualche senso,
Megio... sì! nei tempi antichi
Co gnissun ghe ne saveva
88Nè de poveri, o de richi.
Quando in stato de natura
Tuti gera assae ben messi,
Vivachiando più felici
92Tra più semplici interessi.
Tuti gera più tranquili
Perchè i gera più inocenti,
Tuti gera più robusti
96Perchè i gera più contenti.
Ma vegnindo tanto ben
Destinà d'andare in aria,
Perchè in fin l'ineguaglianza
100Se rendesse necessaria;
Vu altri almanco, siori richi,
Via, da bravi, siè un fià umani;
Forse mo perchè sè richi
104Dovè esser tanti cani?
Anzi mo per sta razon
Se dev'essere assae più
Generosi col so simile
108Che bisogno ga de nu.
Tuti i omeni in natura
Xe compagni, lo savè?
Se el savè, col maltratarli
112La natura maltratè.
Che se pò no lo savessi
Mi ve levo da sto eror,
E v'acerto che xe uguali
116Quei che nasce, vive e muor.
Ascoltè, mi no son rico,
(No son gnanca un scalzacan),
Ma, no fazzo per vantarme,
120El mio cuor xe un cuor uman.
E me par propio impossibile
Che, col vanza quel soldeto,
S'abia stomego de dirghe
124Andè in pase a un povereto!
Mi, sentì, sarò cativo,
Chè anca mi son pecator,
Ma per sbrio su sto proposito
128Mi no go rimorsi al cuor.
E per mio mazor conforto
Go la gran consolazion
De contar per mio parente
132Qualche rico, ma assai bon.
E fra i richi, oh! sì, pur tropo
I xe pochi, e pochi assae
De sta sorte; el mazor numero
136No se perde che in fiolae. —
Convien dirlo, sì, a discapito
De sta nostra umanità,
Che da molti e molti richi
140Xe bandìa la carità.