La lota dei pugni
Edission original: |
Attilio Sarfatti, Le Rime Veneziane e Il Minuetto, Milano, Fratelli Treves Editori, 1892 |
Fonte: |
← XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno | Edission e fonte ▼ | XXXVII. Pentimento → |
XXXVI.
LA LOTA DEI PUGNI1
(A PAULO FAMBRI)
Davanti a un mar de zente, a una gran fraca
Che ziga, urla, se move in qua e in là;
I se varda, i se stúzzega, i se taca,
E ga razon chi più resiste e dà.
Za molti casca in aqua, trema el ponte,
I Castelani no pol far fronte.
El popolo no sta drento la pele,
E i Nicoloti el porta fin le stele.
2
Se fussimo a quei tempi de bacan,
A quei tempi de pugni e de legnae,
Che bòte, Paulo mio, che sancassan,2
Quante da le to man teste segnae!
Diese contro ti solo, vinti, çento,
Cane se pararia sbatue da 'l vento.
Cane che no resiste, ma se sbassa,
Co la tempesta ruza, infuria e passa.
- Note a cura de l'autor
- ↑ Fra gli esercizi ginnastici, era cara ai Veneziani la lotta dei pugni e delle canne d'India. - Nicoloti e Castelani, scelti i propri campioni, si combattevano, talvolta a pugni, tal'altra con in mano una canna d'India, su ponti privi di parapetti, così che, nell'infuriar della mischia, non di rado buon numero di lottatori cadeva nell'acqua. - Ancora si veggono codesti ponti (uno, fra gli altri, a S. Fosca), i quali vengono appunto chiamati dei pugni, in memoria delle vigorosi tenzoni, onde si rafforzava il braccio il popolo veneziano.
- ↑ Chiasso rovinoso.