Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.
vien qua el mio baracòcolo1
cossa te fàli, la mia zizola?2
vien da la mama, piçenin
vardèlo se nol par bon el mio sbrìndolo - el mio sbrindoleto3
cara quela frìtola
la mia scarpìa4
la mia macieta
quando te vedarògio co le barghesse, el mio ometo?5
el mio pipì6
el mio bagigi7
el mio spigoleto d'agio8
- ↑ Varietà d'albicocca.
- ↑ Frutto del giuggiolo.
- ↑ Sbrindolo vale brandello. Sbrindoletto vedi bagarin.
- ↑ Ragnatelo.
- ↑ Barghesse per braghesse (brache) l'ho udito a S. Nicolò, come caramal per calamar (calamaio).
- ↑ Vedi sbrindolo.
- ↑ Piccolo frutto di forma olivare che viene dal levante e una volta era più che adesso, ghiottume del popolino passeggiante lungo la Riva degli Schiavoni. Chi non conosce il comicissimo personaggio d'Abagigi «un vecchio armeno mal vestito, sudicio e con lunga barba, che girava per le strade di Venezia vendendo frutti secchi del suo paese, che chiamava abagigi» (Goldoni, Memorie), il quale inspirò all'immortale commediografo veneziano quel fior di commedia che sono i Pettegolezzi de le done?
- ↑ Spicchio d'aglio:
«Fame la nana, spigoleto d'agio
Che co te vedo, mi coro e travagio;
E mi travagio e mi travagiarìa
Ti xe el mio ben, ti xe l'anima mia.»Così una ninna-nanna, che puoi leggere nell'interessante Raccolta di Canti popolari veneziani del Bernoni (Venezia, Tip, Fontana-Ottolini 1873).