Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/39

Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.


O inverno, inverno, canaja de fórbese,
     Inverno, inverno te sì el gran sartor;
     Ti te scurti i giorni a quei che bagola,
     Ma te ghe slonghi la velada al sior;

Ti te tormenti quei che se scrivóltola 1
     Sora ’n leto che siga a l'ospedal,
     Soto i colpi de tosse che li sbómbola, 2
     Soto la rabia de sentirse mal;....

O inverno, inverno, canaja de fórbese,
     Inverno, inverno scapa via de quà:
     Dághe indrio le so foje a i nostri albari,
     4 E la salute a quei che no ghe n’ha!....

Berto Barbarani



El sacrestan e el morto resussità


Un giorno, ne la ciesa de San Nicolò 3 i avea sepelì uno.

Quando l'è stà verso sera, el sacrestan el va par serar le porte, e prima, come i fa sempre, el fa un giro par la ciesa, par vedar se gh’è gnente de novo.

Quande l'è sora la tomba ancora scoverta, de quel ch'i avea sepelì, el vede che spontava fora la testa. Alora lu credendo el morto resussità el ciapa un legno e el ghe dà 'na gran paca sora la testa. Po’ séra le porte, va su da l'arciprete, e el ghe dise:

— 'N'altra volta el varda de star atento che quei ch’el sepelisse i sia proprio morti dal bon, parchè se sta volta no gh’era mi, che ghe dava 'na paca sora la testa, quel d’ancò el scapava via!!!

  1. indica il rivoltarsi sul tetto di dolore.
  2. li travaglia
  3. La Chiesa di S. Niccolò in Verona fu costruita su disegno di Lelio Pellesini, dell‘anno 1627 al 1630, sopra gli avanzi d’altro tempio antichissimo. La storia del sacrestano ed il morto risuscitato ci è data da Ant. Cesari, Novella n. XXVIII: «Si descrive la scempiaggine d’un goffo sacrestano, che si vantava d’aver impedita la fuga — d’un morto», Il Cesari dice esser dubbio se questo fatto sia avvenuto nella chiesa di S. Niccolò o in quella di S. Biagio. A proposito del Cesari, che molto studiò il dialetto veronese a confronto della lingua, debbo ricordare il suo lavoro col titolo: Per ogni lettera dell’alfabeto alcune voci (sono ottocento) del dialetto veronese e di fronte il toscano; lavoro che fu inserito nel periodico «Il tornagusto degli eruditi», negli anni 1818, 19, 20, 21. Cfr. G. Biadego Un erudito e folklorista Veronese, in: Nuovo Arch. Veneto Tomo XII. parte II°.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Il_dialetto_e_la_lingua_-_Antologia_vernacola.djvu/39&oldid=75200"