moro in traversa e la se lo tien ben streto, e pò, a quel ora in punto de la meza note, la va su li porta. Infati, passa sta pruçission longa, longa, longa, e la vede che tuti sti morti i tien i brazzi alzai e le man verte, che le dava tanto ciaro come che le fosse candele. L’ultimo de la pruçission giera quelo che ghe mancava ’l brazzo. Co’ la lo vede, la ghe va incontro e la ghe dise: — «Ciapè, paron, el vostro brazzo: ve ringrazio tanto.» — E elo tol sto brazzo co dispeto, e pò el ghe dise: — «Ti pol ringraziar Dio che ti gà quel gato in traversa; del restante quel che xè de mi, sarave anca de ti.» — Alora ela, presto la sera la porta, e la va de suzo col so gato in traversa, più morta che viva da la gran paura che la gà vuo.
Dunque, no se deve mai disturbar i morti, ne la tranquilità de la so note e de la so pruçission1.
VI. — De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.
A un tempo ghe xè stà un piovan a San Marcuola, quà in Venezia, che el gaveva tante bone qualità, e
- ↑ Ecco alcune osservazioni che la buona popolana fece seguire al suo racconto:
— «Tuti no xè sogeti a vedar le aneme dei povari morti, e bisogna dir che sta serva ghe fusse sogeta.
Se pol scongiurar ste aneme, disendo, tuto in t’un respiro, ste parole.Anema terena,
Che el pecà te mena,
Stà sora de ti,
Contime la to pena.Se invesse de dir: sta sora de ti, se dise: sta sora de mi, alora i morti i pol far ’na cativa grazia.» —