Dà la combinazion
Che l'altra sera
A una conversazion
20Dove la gera
El discorso i gaveva intavolà
Su la longevità,
E sentindo che Gegia so sorela
Avendo la parola
25Diseva — sinamente da putela,
Co ancora andava a scuola
Go inteso che la nona,
Un colosso de dona,
Co tuti i denti sani
30Ze morta de cent'ani —
La salta suso — Gegia
No te far maravegia,
Perchè se 'l nono fusse vivo ancora,
El conto belo e chiaro se presenta
35Ghe n'avaria a sta ora
Cento e trenta.—
Gegia a sentir sta cossa
Ze deventada rossa,
Ma i altri ga ridesto per mezz'ora,
40E quando i se la pensa i ride ancora.
Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/62
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2e/Pronostici_e_versi_di_Camillo_Nalin_3.djvu/page62-1024px-Pronostici_e_versi_di_Camillo_Nalin_3.djvu.jpg)