Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/317

Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     «No se dà de più belo e de più bon,
     (Tute quante d'acordo ghe conferma)
     75Ma quela bala che no sta mai ferma
     Xe un gran difeto; e no poder gustar
     Le bele piturete
     Che 'l ga fato miniar...»
     Ma s'à sentio el filosofo a criar
     80Con una osona, ma de quele rare:
     «La dovevi fermar, done mie care.»
     Cussì se ghe pol dir a tante e tanti,
     Che dise che no gh'è cuori costanti.



L'OCHIAL.


Gh'era un certo signor
     Che provava el dolor
     De veder ch'i so amici
     Se credeva felici,
     5Vedendoghe, per quanto che i diseva;
     Assae de più de quel che lu vedeva.
     De sta cossa pica
     Co qualchedun de lori el s'à informà
     Come el podeva far
     10La vista a megiorar.
     Questi à risposto in bota
     Va là da Selva e trota;
     El te darà un ochial
     Che farà che ti vedi manco mal.
     15Da l'otico l'è andà,
     L'ochial el ga trovà,
     E l'à visto i ogeti
     E più vivi e più neti;
     Tanto xe sta el piacer,
     20Che in sta scena gh'à parso de goder,
     Che l'è tornà da Selva a domandar
     L'ochial più bravo che se pol trovar.
     E l'otico gh'à dà
     L'ochial più bravo che sia sta inventà.
     25Contento la matina
     El va a trovar la so dileta Nina;
     Ma oh dio! che 'l viso belo
     Deventa un radeselo;
     L'ochio, a trar dardi avezzo,
     30Oribile strambezzo,

     E i lavri porporini
     Borondoli o cuscini,
     Che par giusto fodrai de marochini.
     Lu, biastemando insina i cherubini,
     35Maledindo l'ochial, l'artista e l'arte,
     El l'à trato per sempre da una parte.
     Per l'istessa rason,
     E co l'istesso ton,
     Quante volte che ò dito, e che diria,
     40Sia maladeta la filosofia!


IDILI.


LA VISION.


Ne la bela stagion che 'l biondo Apolo
     Senza infuriar benefico se mostra,
     Che se rinova l'erbe, e cento verdi
     De diferente scaco, e mile fiori
     5Ne presenta natura in le campagne;
     Quando zefiro spira, e che de Giove
     La bela fia che sta nel terzo cielo
     Nova virtù nei animali infonde,
     Virtù che insegna ai russignoli el canto,
     10Che sui prai fa saltar le armente e i tori,
     E che conserva e fa più belo el mondo;
     L'amoroso Leandro a le coline,
     Dove el castello d'Asolo s'inalza,
     S'aveva ritirà. Nene la bela,
     15La so tenera Nene, che rapia
     Gaveva morte, crudelmente fissa
     Lu tegniva nel cuor: nè nove fiame,
     Nè tempo distrutor, l'acerba piaga
     Rimarginar podea. Se solitario,
     20Quando s'alza più el sol col caro d'oro,
     Soto un orno sentà, se verso sera
     Seguitando d'un'acqua el dolce corso,
     Solievo el cerca al so dolor, l'imagine

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Raccolta_di_poesie_in_dialetto_veneziano_1845.djvu/317&oldid=68101"