Làssa che i fiastri del nostro Augusto1
28Stàga un pochèto senza de tì;
Ma vògio a scambio de sto vin raro,
(Che da Sulpìzio repòssa quièto)2
De quel to' nardo; ma del perfèto;3
32Còssa preziosa! secondo mì.
Se te dà gusto ste bacarète,
Vien, che te aspèto; ma col vasèto;
Perchè, altrimenti, col fazzolèto
36Quela to' bòca ti pol forbir.
Se beve a màca là in quele case
Dove ghè sempre corte bandïa;
Ma una bicòca, co fa la mïa,
40Cussì, per gnente no la dà vin;
Fà donca presto, làssa ogni intrìgo,
La to' varìzia càzzela via,
E stemo un poco quà in alegrìa,
44Che zà pur tròpo! s'à da crepar;
Sò che permesso xè qualche volta
Al serio el bùfo missiarghe drento,
E ch'esser màti qualche momento,
48Tutti lo dise, ch'el xè un piacer.
- ↑ Druso e Claudio giera i do' fiastri de Augusto, dove che andava, squasi ogni zorno, Vergilio.
- ↑ Galba Sulpizio possedeva gran caneve de preziosissimi vini, fra i quali el vin de Calvi.
- ↑ Col nardo, erba odorosissima, pestà strucà, ecc. ecc. se faceva una specie d'essenza che mandava odor el più soave. Se lo faceva in do' maniere. La più costosa giera quela a uso de Atene, e questo sarà stà quelo probabilmente che gaveva Vergilio, e che ghe piaseva al nostro Orazio.