II.
Xe tanti inveze che i ga sie capoti,[1]
Le stüe[2] sempre piene de carbon,
Galine in te le tecie e vin nei goti,
E 'l palco caparado pel veglion;
Epur no i pensa che coi ossi roti
Xe tanti che se buta sul paion
Dopo zenà con due fasoi mal coti,
Studiando cossa i ghe dirà al paron
Co 'l vegnarà per incassar l'afito
Del cucio[3] tropo basso per un can
(Chè cola coda el tocarìa el sufito).
Se penso, mi me morsigo le man:
Che mondo infame, ma chi mai ga scrito:
«Per ti bonboni[4] e per ti gnanca pan!?».