No sò più cossa dir, sior Podestà;
La spudi fora che la ga ragion:
Qua xe una vera Babilonia, qua
Se ghe rimeti un'ala de polmon;
E no ga torto ste carogne quando
6I scrivi che magnemo el pan de bando.1
Mi, pover'omo, vegno la matina,
Squasi diria co la marenda in gola,
A destrigarme più d'una dozina
De carte che me speta su la tola;
Ma se ciamo Sempronio o Cajo o Tizio,
12Sia maladeto quel che xe in ufizio.
Chi vien zo de Rojan, chi del Boscheto,
Chi ga la gota, chi ga ciolto l'ojo,2
Chi la parona3 co la panza in leto,
Chi ghe se incanta o no ga più l'orlojo;
Sichè d'un regimento d'impiegai
18No go nè tamburini nè soldai.
Questo componimento è classificato dal poeta quale scritto in vernacolo triestino. Tuttavia, come spesso avviene nelle poesie dell'arguto Polifèmo, il dialetto è piuttosto venezianeggiante. Infatti il triestino dirà «distrigarme» piuttosto che «destrigarme» (sbrigarmi) e userà poco il vocabolo parona nel senso di moglie.