Pagina:Trieste vernacola.djvu/77

Sta pagina la xe stà trascrita e rileta.
LASSÈ PUR....


Al putel apena nato
A dir mama se ghe insegna,
No 'l sa gnente, ma el se inzegna
Mama, mama a borbotar.

Se no basta papà e mama,
El ghe agiungi vin e pan,
E co 'l pianzi opur co 'l ciama,
Sempre 'l parla in italian.

     Lassè pur che i canti e i subii1
     E che i fazzi pur dispeti:
     Nela patria de Rosseti2
     No se parla che italian!


La poesia Lassè pur... premiata in un concorso indetto dal Circolo Artistico nel 1893, e musicata dal maestro Silvio Negri, divenne popolarissima, e a Trieste come nell'Istria, a Fiume, in Dalmazia, durante l'epoca della dominazione austriaca, fu cantata per le vie ad ogni dimostrazione politica e lanciata come una sfida sotto il naso dei poliziotti

  1. subii, da subiar, fischiare, zufolare
  2. Domenico Rossetti, illustre giureconsulto e storiografo triestino, apostolo e vessillifero del nazionalismo italiano a Trieste. A ragione il Caprin lo definisce «il precursore». Nacque nel 1774; morì il 29 di novembre del 1842. Nel 1810 fondò la società di Minerva, che è l'ateneo triestino e che vive tuttora, coltivando il nostro movimento letterario.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Trieste_vernacola.djvu/77&oldid=65816"