V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo (Sonetto XXVI)
XVI secolo
←  Sonetto XXV. No ve maravegié, sia chi se vògia Edission e fonte ▼ Sonetto XXVII. La beltà, la virtù, la cortesia  →
Altra edizion: Protesta di Amore (1817)

V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo
Con tutto questo, tanto che vorrìa,
E no posso voler co doverìa,
Che a quel che vu sè degna, ve desamo.

No che no vògio amor misero e gramo,
Quanto che puol bramar sta frenesia,
Ma passo sì st'ardente dògia mia
Che puol pi el meritar de quel che bramo.

I meriti che havé va sora el cielo,
E se ghe molo drio, de rama in rama
Somegio un calalin drio de un stornelo.

Poss'io restar però che mi no v'ama,
Anzi, cuor mio, per mio mazzor flagelo
Quando ho manco poder tanto ho pi brama.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=V%27amo,_fia,_quanto_posso,_e_si_no_v%27amo&oldid=67798"