Wikisource:Pagina de le prove

CANBIA STA PAGINA!
Benvegnù ne la sabionaia.
La sabionaia la xe un tocheto de tera recintà pien de sabia, in dove che i tosatei i zoga co la paleta e el secièlo.
Su Wikisource la sabionaia la xe na pagina che se pol modificar liberamente come se vole, sensa paura de strussiar gnente.
Fè qua le vostre prove!
Podì canbiar sta pagina strucando qua.
Tegnì presente che el vostro testo el podarìa vegner presto scancelà da altri utenti che anca lori i fa le so prove.
VENEZIA...NIGHT GONDOLA SERENADECànbia
Non si può descrivere in poche righe l'incomparabile bellezza di Venezia,perla dell'adriatico; austera,silenziosa, piena d'ombre, quando la luna si insinua nei rii, sui ponti, nei canali, nelle calli e nei campielli, rivestendo di una luce opalescente la laguna, la città tutta.
Fantastici Veneziani, gruppo musicale, propongono brani che non si limitano solamente a descrivere l'aspetto esteriore della città come in Venezia fiorita ma ci offrono anche brani folkloristici in chiave moderna come Pan gratà, Polenta e pesce a gogò, Risi e bisi, Polenta e baccalà... Sono in dialetto veneziano cantano la gastronomia, lo spirito, l'allegria e un certo umorismo dei suoi abitanti. Le melodie sono dolci e romantiche...Questi sono i titoli: Romantica Venezia, Voga gondolier, Aurevoir a Venice,Basime strenzime...in questo senso è significativo Cara Venezia mia che descrive in dialetto l'amore per questa città.
- La mia vecia casetta a San Lio
- el balcon e i fiori sora el rio.
- Le gondole de sera in laguna
- tutto questo xe dentro de mi.