Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni
Satira quinta.
1671
|
Edission original: |
Dario Varotari, Il vespaio stuzzicato, Satire veneziane, Venezia, Pietr'Antonio Zamboni, 1671 |
Fonte: |
← Che frà Mortali non v'è Fortuna. Sonetto 4 | Edission e fonte ▼ | Fragilità dell’humana vita. Sonetto 5 → |
O Dolce età, che i Vechi feva tombole!
Tempi inocenti, e pieni de letizia!
Comoda povertà, tuta domizia!
4Se ben senza Giazzere, e senza bombole.
Frutava in quel'età schieta, e sinciera
Sabion, e crea; fioriva e pali, e stanghe
Zape, Aratri, baili erpeghe, e vanghe
8Giera tormenti incogniti a la Tera.
Da so' posta el teren, senza coltura,
Dava più grati, che l'Ambrosia i fruti;
Più che Netare dolci i Fiumi tuti
12Coreva d'acqua cristalina, e pura.
Puro late, spinà da i caviei
De le Vache in gran copia, e de le Agnele
Dava smalzi, recote, e formagiele,
16Cibi a quei tempi da licarse i dei.
Questi de l'incolpabile Universo
Giera bei companadeghi, e vivande:
E le castagne, i datoli, e le giande
20Pan comun, pan bufeto, e pan traverso.
Richi aparati, e cibi forestieri
Dio guarda, che a quei tempi in tola andasse;
E guarda el Ciel che mai se costumasse
24Gioti, e golosi intingoli, e conzieri.
Dal Montel no' vegniva el fongo rosso,
Ne da Roma tartufola golosa.
L'Ostrega stava al desiderio ascosa.
28Stava in Colco el Fasan, senz'ochi adosso.
Lengue de Rosignoli, e de Paoni,
E de i più rari Osei vuovi, e figai,
Late de Gò, cervei de Papagai,
32No' trovava a quei dì Zizzalardoni.
Aimbriagar la Grecia no' mandava
Bozzolai, pan de Spagna e savogiardi.
No' ghe giera palai gioti, e licardi
36Del poco ogni gargato se apagava.
Antonij, e Cleopatre, a barba vostra,
Che beve el vin, dove è folae le zogie!
Quanta pazzia! come el cervel ve bogie!
40O nobil gara! o generosa giostra!
Agrizzeve, Heliogabali bestiali,
Che, ingombrando el cervel de stolidezza,
Per ostentar imperial grandezza,
44Procurè pesci al Monte, al Mar Cingiali.
Vostra vergogna è pur, Vitelij ingordi,
Che pesche dal Carpazio al Mar de Spagna,
Murene in copia, a fin de far Cucagna,
48Col solo late, a i desiderij lordi.
Se, per viver, se magna, e no se vive,
Per servir a la gola, ogni Paese
Serve al bisogno, e dà con poche spese
52Vivande salutifere, e native.
Chi più fà, manco fà, tuti la dise:
Donca chi magna più, magna anche manco:
Perche le malatie xè spesso al fianco,
56E la vita suol far trista raise.
Al bon costume, a la Natura averse,
Dani de sanità, vizjj de gola
Xè le putride, che se mete in tola,
60Con tante cerimonie, e sì diverse.
La parsimonia el viver longo apresta,
E'l crapular longa la vita niega.
Stà el Parco a l'alfa, e'l Porco và a l'omega:
64Le so' prime vocal ve'l manifesta.
No' digo miga, che sia sempre escluso
L'Homo dal provar qualche licheto,
Quando a l'honesto è acompagnà el dileto,
68Quando sia raro, e moderate l'uso.
Mense no' biasmo lautamente urbane;
E de Plutarco el convivar comendo;
Dano le golarie; sole reprendo
72Le Cene Sibaritiche, e le Albane.
Scuso in parte Luculo, e Mecenate,
Tuto che fuse stai gioti, e golosi:
Che magnanimi sempre, e generosi,
76A la Virtù dava sovegno, e late.
Parlo contra i Pachioni, e i Parasiti,
Che tien tuto el so' studio in le paele;
Per dar la grassa, e l'onto a le buele,
80E tende a sodisfar lordi apetiti.
Parlo a Claudio, a Vitelio, a Domizian,
A Tiberio, a Caligula, a Neron,
A Comodo, a Galieno, a Trimalcion,
84E a quei, che semenai vien de sto gran.
Lasso sempre da banda el sobrio Augusto:
Lasso el bon Marco, d'ogni laude degno:
Contra Adrian, contra Antonin no' vegno:
88Honoro el nome de Traian el giusto.
Honoro le memorie de quei primi,
Che aliegri, e pieni d'una mente bona,
Viveva in le so' Case a la carlona,
92Senza coverti splendidi, e sublimi.
No' se andava a la Lidia, al Negroponte,
A l'Isola de Paro, a la Toscana,
A l'Armenia, o Provincia altra lontana,
96Con i scarpeli, a sviscerar el Monte.
Giera a l'human'intendimento ascosi
Tebaici, Proconesij, Porfiriti,
Tefrij, Nassij, Caristij, Alabastriti,
100E quanti altri ghe xè marmi famosi.
No' ghe giera Paladij, e Sansovini,
Prassiteli, Lisipi, e Policleti;
Ne bisogno de Statue, e d'Architeti,
104Se mancava Palazzi, Atrij, e Zardini.
Mancava Egizje Rodope, che alzasse
Guchie; carie Artemisie Mausolei;
Semiramide assirie alti trofei
108De muri, e Babilonie circondasse.
Arene, e Circhi, e Naumachie mancaba,
E Bagni, e Giminasij, e Anfiteatri,
Laghi de Fiere, e musichi Teatri;
112Ne Reduto, o Casin se costumava.
Mancava de le barche le regate;
De le carozze i corsi; e le tempeste
De i pugni al Ponte, e le danose feste
116D'Orsi, e de Tori, e d'altre cosse mate.
Adesso gh'e Tornei, Giostre, Bariere,
Gh'è Mascare, e Spetacoli a più foze,
Scene, Zardini, e gh'è Fontane, e Loze,
120Gh'è seragi d'Osei, Barchi, e Peschiere.
Adesso gh'è Mezai, Camare, e Sale,
Galarie, Coridori, e Gabineti,
Che val tesori, Pavimenti eleti,
124Musei, Forestarie, Cortili, e Scale.
Dove xè andai quei secoli inocenti?
Quela rica, e beata povertà?
L'età de l'oro, ò Dio, dov'ela andà?
128L'età de l'oro è i secoli presenti.
Questa nostra è l'età vera de l'oro.
L'oro tuto sogioga, e tiraniza:
E, se Giove sdegnà tona, e lampiza,
132Ride empiamente el Ciel quel, che hà tesoro.
Dove xè andà quela schietezza antiga?
No' parlo nò del primo, e rozo Mondo,
Ma vegnimo pur'anca oltra el segondo,
136Dov'ela andà? Chi el puol saver me'l diga.
No' ve domando i Diogene in le bote;
Che no' sò dir, se i sia più savij, o mati:
Ve domando i Fabricij, e i Cincinati,
140Che hà Case fabricae de piere cote.
Dov'è i Curij, che sprezza oferte regie,
E dominar più tosto i Possessori
De l'oro vuol, che acumular tesori?
144Dove i Fabij, e tant'altre anime egregie?
No' sò dir, dove i sia. Sò che i viveva
In comode bensì, ma anguste Case,
Tra le rave in le Vile in santa pase,
148Come fà chi a Virtù l'animo eleva.
No' credo zà che lori havesse in uso
De vestir muri quatro volte a l'ano,
Con richi adobi; e no' ghe giera afano,
152Che Cani, o Gati ghe pissasse suso.
No' ghe mandava el bisso la Morea;
La Fenicia la porpora; e l'Olanda
La lana, o l'Inghilterra; e da una banda
156Stava ozioso el Cataio in dar la sea.
No' se usava careghe de restagno
D'oro, con broche, e pomoli massizzi;
Ne de raso veludi, e soprarizzi:
160Perche chi hà cul, sempre hà carega, e scagno.
Riche trabache, e teti Signorili,
Lane de Spagna, e coltre de Soria
No gh'occupava mai la fantasia:
164Che ben serve a chi hà sono anca i Fenili.
Babiloniche geme, arabi unguenti,
Balsami de Giudea, Cedri africani
Giera in desprezzo, e d'ebani indiani,
168D'oro, e d'avolio intagi, e fornimenti.
Credeu che i costumasse a far terazzi
Impastai col cinaprio, e a darghe l'ogio?
Bessà che s'agradiva quel'imbrogio
172De zapar tele, e d'ingiotir spuazzi!
O secoli coroti! o tempi mati!
O del genere human peste, e veleni!
Vasti pensieri, e de lussuria pieni!
176Brame ingorde d'haver titoli, e stati!
Quanti Nembroti alza le Tore al Cielo!
Quanti Enceladi, e Cei fà guera a Giove!
E Briarei, con cento man, fà prove
180D'assalir el Compagno, e tiorghe el pelo!
Gran frenesia! per dominar, se rompe
Leze, fede, amicizie, e parentele.
Crudeltà, tiranie par bagatele,
184Per acquistar glorie mondane, e pompe.
Nino inganà da la Mugier se vede.
Ciro leva dal Regno Astiage l'Avo.
Contra el Padre Absolon vuol far del bravo.
188Eteocle al fradel rompe la fede.
Otavio, e Antonio i do' Cugnai se afronta.
Cesare incalza el zenero Pompeo.
Fà Tiberio de morte el Nievo reo,
192E col velen Germanico tramonta.
O Dio, che idropesia xè questa mai!
Che desiderio sregolà xè questo!
Com'è possibil che no' sia molesto
196Gran peso adosso? O cuori amaliai!
Com'è possibil viver mai giocondi,
E de tranquilità trazer mai fruto?
Parlo con vù, che l'Universo tuto
200Vossè in possesso, e sospirè più Mondi.
Mati Alessandri, i vostri dolci è amari.
E chi esentar ve puol mai da paure
De felonie, de tacite congiure,
204De tumulti improvisi, e populari?
Tien la testa el Tiran soto la spada
Pendente, e nua, che a sotil fil se ataca,
Facile a piombar zoso, e a dar la paca;
208E no' repara el colpo elmo, o celada.
Quante se vede mai tragiche scene!
Strangolà xè Vitelio, Oton se amazza.
Se strassina Eliogabalo per Piazza:
212Quintilio, e Florian s'avre le vene.
Avelenò Claudio a l'Inferno passa.
Mortal Sardanapalo el salto spica
A brustolon. Policrate se impica,
216E in varie forme altri la vita lassa.
E havè tanta aroganza de usurparve
Titoli d'imortali, e de celesti?
Che gran pazzie! che gran furori è questi?
220No' vegno nò le rechie a lusingarve.
De i Giovi Amoni volè farve fij,
Tuto che inzenerai v'habia i Filipi?
Si sè de vista, e sè de mente lipi,
224Che sè mortali, e ve spazzè per Dij?
Caligule insensai, che fin le teste
Fè spicar zò da i busti a i simulacri,
Che adorè per divini in lioghi sacri,
228E le vostre adorar fè in pe de queste.
Se havè terena, e havè divina forza,
Come vien donca a molestarve i mali,
Come chi xè invincibili, e imortali,
232Tempestivo destin costrenze, e sforza?
Se queste sia felicità, puol dirlo
Sora d'ogn'altro l'opulente Creso,
Che superà da Ciro, e in guera preso,
236Depose el fasto, l'aroganza, e'l birlo.
Puol dirlo el turco Rè superbo, e fiero,
Che del gran Tamerlan scherno in la gabia,
Tra tormento, dolor, vergogna, e rabia,
240Qual Sorze incotegà, rosega el fero.
Valerian puol contarla finalmente,
Che preda de Persiani, intra in sto balo;
E, se'l superbo Re monta a cavalo,
244D'inchinarseghe el colo al pie consente.
Le nostre in suma vanitae xè tute:
Semo fragili corpi, animi infermi;
E vien da la putredine, e da i vermi
248Le superbie, e le pompe al fin destrute.
Solo divin xe l'animo, e le porte
Avrir in vita a la Virtù se deve.
L'anima sola eternità receve,
252Sola per tanto hà da bearse in morte.
Sia pur, quanto se vuol, longa la vita,
Che la morte però no' vien mai tarda:
Che, se a l'eternità l'ochio reguarda,
256Qual ghe xè proporzion co' l'infinita?
L'usar moderatezza, e temperanza
In ogni nostra cossa è bon partio,
E viver come, e quanto piase a Dio:
260Questa è la dreta. Hò chiacolà a bastanza.