Dona Lombarda/II. - La note de San Zuane
1922
|
Edission original: |
Berto Barbarani, I sogni, 3° Canzoniere, Verona, Mondadori, 1922 |
Fonte: |
← I. — La Fontana del Fero | Edission e fonte ▼ | III. — El Castel → |
DONA LOMBARDA
II.
LA NOTE DE S. ZUANE
Co la morosa al fianco
più bassa de una spana,
e le tetine1 in gloria
4drento un altar de seda,
'rivadi strachi morti
sul bel de la fontana,
ela gustava in estasi
8quela delissia freda...
Va ben dar aqua a i fiori,
ma guarda, che te mori!
Comode, al fresco, in ombra,
perse fra ciari e scuri,
sentà tra banche e tavola
4ciassa contrade intiere;2
gira i bossoni3 lucidi,
castei de tochi duri,4
pingola a i fili e sventola,
8'na sagra de bandiere...
El son de la fontana
l'è bronso de campana!
Giusto arente al pissaroto5
de quel'aqua ciacolona,
du foresti6 i fasea moto7
4d'èssar veci8 de Verona...
I parlava par le sconte
co una finta de morbin,
ma i g'avea segnado in fronte
8la condana del destin:
— Amême mi, dona lombarda
Amême mi — amême mi!
— Oh, come mai volìo che fassa
12che g'ò marì — che g'ò marì?
Sul davanti de la scena,
co i so cògoli9 e i so ani,
la scudela de l'Arena,
16gloria e spasso dei Romani,
bate in alto la gran Ala10
su i palassi de la Brà11
fin che i Cani da la Scala12
20sbaia drento a la çità...!
— Oh, dime un poco, dona lombarda,
vuto che el femo, che el femo morir?
— Oh, dime un poco, filio de un conte,
24come faremo par farlo morir?
Zò, a Verona gh'è i angeli,
che sventola i camini,
tra un fumo de polenta,
4che sà da brustolin;
sul muralion se impissa13
'na corsa de lumini,
e l'Àdese se còcola
8le pale de un molin...
E in quela, che le ròndene
le sfrisa i cornisoni,14
e i colombi va in giostra
12atomo al campanil,
l'Ave Maria, la scapa
da par tuti i cantoni,
e l'anima se cuna15
16come ingropada a un fil!
— Oh, come mai volìo che fassa,
par farlo morir — par farlo morir?
— Cori ne l'orto de la to mama,
che gh'è la testa de un sarpentin...
5— Coro ne l'orto de la me mama,
che gh'è la testa de un sarpentin...
Da l'intrigo dei vicoli,
che apena te i conossi,
trombe, ocarine, strepiti
10se move in comitiva...
'Na procession che dindola
de balonsini rossi,
salta, sparisse, gongola
come la fusse viva...
15Che se alsa e se volta,
che se parla e se 'scolta...
— Coro ne l'orto de la me mama,
che gh'è la testa de un sarpentin...
— In meso a i sassi lo pestaréto?
4— In meso a i sassi lo pestarò!
Dal fondo de la vale,
sconti, lontani e fini,
ma sempre più vissini
8se sente vegnèr su,
prima sussuri e tremiti
de fior de mandolini,
dopo, chitare, armoniche:
12Madama Gioventù,
che se toca e se strense,
che se urta e se spense!
— In t'el vin bianco lo metaretu?
— In t'el vin bianco lo metarò!
Ecoli! — L'è un miracolo
che sbròca su de salto —
5la fontana se insèngala16
de un çercolo de fogo...
El Castel l'è de pegola,17
l'Adese par de smalto;
el cancan de le musiche
10buta par aria el logo,
e in meso a un fumo gialo,
rompe de furia el balo...
— Vegnarà a casa quel tuo marito
straco finito da la gran sè...
Sul colmo de la festa,
quando se fà più bela
5là baraonda e rugola18
qualche lanterna in tera;
su a San Piero, la tromba
che fa da sentinela,
dà el silensio a San Stefano19
10e al ponte de la Piera,20
e i morosi se mola,21
su i prà de la Bacòla!22
Fiole, de la rosaria,
che da quando sì nate,
col fero de le calse
4e la corona23 in man,
g'avì imparà a memoria,
g'avì ciucià24 col late,
sto stampo de regina,
8mile ani lontan...
Spose, de la rosaria,
morose apena fate,
che la note de i sôni
12de San Zuane in Val,
l'aqua de la fontana
ve fa deventar mate
e i basi de sta note
16j-è quei che g'à più sal...25
Puti, de la rosaria,
che quando no i ve vede,
ne la note de i bali
20del nostro San Zùan,
savì ligàr col vostro
el cor de ci ve crede,
col zugo de le gambe,
24col giro de le man...
Eco l'ora bastarda,
de la dona lombarda!
- Note a cura de l'autor
- ↑ tetine: mammelle piccole
- ↑ Appunto uno dei conforti e scopi della gita è ed era quello di bere l'acqua freschissima, dove si inzuppano dei biscotti di farina, zucchero, mandorle spezzate «i tochi».
- ↑ bossoni: bottiglioni
- ↑ tochi duri: biscotti mandorlati
- ↑ pissaroto: zampillo
- ↑ foresti: forestieri
- ↑ fasea moto: davano a vedere
- ↑ d'èssar veci: nel senso di esser pratici
- ↑ cogoli: le arcate esterne dell'Arena, anfiteatro romano (I secolo).
- ↑ L'Ala dell'Arena è un magnifico, colossale rudero della gran cinta esterna.
- ↑ La Brà, piazza grandiosa per le moli che la circondano — da Braida-breit-largo è la maggiore della città.
Tra i palazzi sono notevoli il Municipio, Gran Guardia. E sul Liston i palazzi Vaccari, Brognoligo, Malfatti ecc. - ↑ I Cani da la Scala. — Si allude alla dominazione scaligera di Can Grande, Cansignorio, Can Mastino nel senso figurativo per i vari ed insigni monumenti lasciati come le Arche, Castelvecchio ecc.
- ↑ se impissa: si accende
- ↑ le sfrisa i cornisoni: sfiorano i cornicioni delle case
- ↑ se cuna: si dondola
- ↑ se insèngala: si inzingara
- ↑ pegola: pece da barche
- ↑ rugola: rotola
- ↑ San Stefano. — Antico rione popolare sotto il colle di S. Pietro.
- ↑ Ponte romano-scaligero.
- ↑ i se mola: si abbandonano
- ↑ La Bacòla. — Fu così denominato dal Bastione della Bacòla o Baccòla, a ricordo di una porta antichissima ivi esistente, che aveva tal nome, e dalla quale si vuole passasse la strada, che per la schiena dei monti metteva in Germania.
È luogo oltremodo solitario e pauroso, per antiche tradizioni di brigantaggio e di stregonerie (Vedi La Zamariade di P. Caliari). Tip. della Bacòla. - ↑ corona: rosario
- ↑ ciucià: sucohiato
- ↑ Contavano i nostri vecchi, che il primo bacio scoccato nella notte di S. Giovanni, porta diritto alle nozze.