La morte del botegar
Edission original: |
Berto Barbarani, I sogni, 3° Canzoniere, Verona, Mondadori, 1922 |
Fonte: |
← 2. La canonica de Sant'Alberto | Edission e fonte ▼ | 4. Ultimo de carneval → |
I° | La gente. |
II° |
I parenti. |
III° |
L'obito. |
Una contrada di città di provincia, con ricca bottega d'angolo di generi alimentari ed un caffè vicino detto «Dalla Bosca» un ambiente, questo, all'antica coi tavoli incassati di marmo e i divani di cuoio nero.
I funerali di cui alla parte terza, seguono alla maniera veronese col carro di Ia classe a quattro cavalli, che marciano lentamente con una falsa nobiltà di sangue, e interamente coperti, a guisa dei cavalli del medioevo, di panno nero e grandi pennacchi di struzzo ondeggianti sulla testa. Queste bestie decadute, vengono dall'A. qualificate per «cavai del Sior Liborio» vale dire cavalli da poco conto.
La gente:
Eco i segni...!1 La contrada,
la se mete in devossion,
che un dei sôi l'à abandonada
par la gran destinassion...
5Un gropeto de persone,
drito e sito,
fa carèga2 — sul canton de 'na botega
do gh'è scrito:
«Per la morte del padrone».
10Lì vissin, da la vecia Dala Bosca,
le chicare se urta co i piatini,
e i cuciarini,3
scola la missiadina del cafè...
No se sente sgolar gnanca 'na mosca,
15e quatro veci atorno ai tavolini
i par tristoti e no se sa el parchè...
I g'à la cana,4 i porta le barbise;
che sentemo cosa i dise:
Voci di avventori:
— Sàli!?5 È morto el sior Marcheto...
20— Tò!? E no l'era sto gran vecio...
— L'à finido de pesar...
— L'era destro de conceto...
— E sincero come un specio...
Tutti:
— L'era un bravo botegar...!
Voci di avventori:
25— E passione ghe n'avevelo?
— Done no, no 'l gh'in volea...
— Ah cussì! E parchè èlo morto?
Voce:
— Mah! Cissà!
L'è question de passaporto,
30forsi più no ghe andaseva
el tran tran de la cità...
I parenti:
Drento in casa, al primo pian,
i so òmeni6 e le done,
butà zò su le poltrone
i fa sesti7 co le man...
5Gira udor de benefissio
par la gente de servissio...
Eco ariva i so parenti,
co la lengua for da i denti,
e co i oci nel fassol...:8
10— Oh che viaio, fioi, che viaio!
La cuoca:
— I se fassa de coraio,
bison tor quel che Dio vol...
(Le signore in facia al specio,
le se comoda el capel;
15su botilie de vin vecio,
su polami, su vedel).
Le Signore:
— Ah sì, sì, ma dopo tuto,
l'è andà via sensa costruto,9
el podea telegrafar...
La cuoca (con intenzione):
20— Ah sì, sì, l'è sta un momento,
ma l'à fato testamento,
se i voleva... ereditar!
* *
(Driti, driti,
i scaluma10 le scarsele
25dei so ultimi vestiti...
Gialo e chieto come l'oio,
fa partensa l'oroloio
e le altre bisinele).11
I va drio a i so ritrati, a le cornise...
30Che sentemo cosa i dise:
La cuoca (interpretando):
— L'era un angelo Marcheto...
Tuto casa e fogolar...
Tondo, lustro, vispo, neto;
la so càmara da leto,
35l'era un simile de altar:
vasi e fiori, fiori e santi...
Il direttore di negozio:
— El vendeva par contanti,
el saveva far l'afar...
El diseva: «Mi me godo
de no dar mai gnente a ciodo12
40e i poareti i trova el modo
de no farse busarar!»13
Gli agenti:
— Si l'è questa l'esperiensa
de no dar gnente in cardensa...
Tutti:
— Se volemo... ereditar!
el scominçia a missiarse14 sul so leto,
altro che no 'l pol più rissussitar...
Tuti quanti ghe fa la bona çiera,
e i finisse col dir: Che bela sera,
50che bona note che el ne fa passar...!
L'obito.
Torna i segni! La contrada,
se rimete in devossion
par sto afar de scarossada
verso l'ultima stassion...
5Una mucia15 de persone
se saluda a testa bassa,
e distante da la cassa
lese e marca le corone...
«Al mio caro», «La tua cara»
10Eco i preti, i gonfaloni;
quatro i carga su la bara,
quatro i sventola i cordoni!
I cavai del sior Liborio,16
con tirade larghe e fiape,17
15strapegando18 le gualdrape
de quel lusso de mortorio;
co la testa ben fornida
de penaci e de barbise,
che no 'l par, ma che te dise
20che 'na storia l'è finida;
co le gambe, che le tenta
le fadighe del salèso,19
par che i veda, par che i senta
che no i va çerto a batèso,20
25che no i va çerto a una festa,
par che i segna co la testa
una mimica così:
— Eh, te vegni sì!
Eh, te vegni sì!
30Ma nissun che ghe va a drio
se inacorse no, par dio!
Co la cuerta ricamada
a fiorassi argento e ori,
su le cune21 de la strada
35bala l'obito con lori.
E de drento de la cassa,
bianca, freda, picoleta,
la testina che se squassa
sul fondal de la foreta,22
40par la diga con dispeto
ai cavai del sior Marcheto:
— Eh, no vegno no...
Eh, no vegno no!
Ma nissun dei so parenti
45ghe fa finta de star 'tenti...
* *
Ma i disdoto e passa preti,
che scapina23 in testa a tuti,
tra el mocar24 dei puteleti
e el ceo ceo de i istituti;
50manovrando el candeloto
e el spiansin de l'aqua santa,25
se inacorse del comploto,
slonga el passo e el par che i canta;
— Eh, te ghe condusemo sì...
55Eh, te ghe condusemo sì!
Ma nissun che ghe va a drio,
se inacorse no, par Dio!
- Note a cura de l'autor
- ↑ i segni: i rintocchi da morto della parrocchia
- ↑ fa carèga: fanno crocchio
- ↑ cuciarini: cucchiaini da caffè
- ↑ la cana: il cappello a cilindro
- ↑ sali: sanno.
- ↑ òmeni: nel senso di agenti di negozio
- ↑ sesti: gesti, motti
- ↑ fassol: fazzoletto
- ↑ costruto: ragione
- ↑ i scaluma: cercano, perquisiscono
- ↑ bisinele: bagatelle, amuleti, piccoli ricordi, ciondoli
- ↑ a ciodo: a credenza, a fido
- ↑ busarar: ingannare
- ↑ a missiarse: a dimenarsi, agitarsi
- ↑ mucia: accolta
- ↑ Vedi Nota.
- ↑ fiape: rammollite
- ↑ strapegando: trascinando
- ↑ salèso: acciottolato
- ↑ batèso: battesimo
- ↑ cune: buche, cedimenti
- ↑ foreta: fodera del guancialetto, e anche nel senso intero di guanciale
- ↑ scapina: proprio del camminar sciatto
- ↑ mocar: smoccolare
- ↑ spiansin de l'aqua santa: l'aspersorio