La canonica de Sant'Alberto

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.
2. La canonica de Sant'Alberto
1915

 Edission original:   

Berto BarbaraniI sogni, 3° Canzoniere, Verona, Mondadori, 1922

 Fonte:

Indice:I sogni.djvu

←  1. Sogno de la Nina in montagna Edission e fonte ▼ 3. La morte del botegar  →
[p. 23 modifica]

LA CANONICA
                      DE SANT'ALBERTO


(1915)


MAGGIOLATA
[p. 24 modifica]


NOTA.

È una ballata di ciliegie!

È il sogno di un giovane collegiale.

L'ambiente puramente fantastico di questo lavoro, si finge al piede dei poggi veronesi della valle dell'Alpone, ricca di frutteti e che possiede una caratteristica parlata campagnola carezzevole e di sapore romantico e cavalleresco.

L'indovinello al quale si allude nell'undicesima ottava, nella lezione veneta, dice precisamente così:

«Alto, alto, belvedere,
cinquecento cavaliere,
con la spada ritirata
e la testa insanguinata». [p. 25 modifica]


LA CANONICA DE SANT'ALBERTO


1.


Dona Ciareta, la g'avea un sio prete,
che la tegneva come una so fiola
drento 'na gran canonica de chiete,
4lontan dal Munissipio e da la scola...

No se sentiva mai far 'na parola,
mai un petegolesso de donete,
ma solo qualche: Ooh... Ooh...! de «nina, nana»
8e el sigolar1 de i seci a la fontana!

[p. 26 modifica]


2.

Ne la cusina ben sfogà de rame,
el menarosto tegnea testa al forno;
dal baldachin fornido de salame
4piovea abondansa più che el sol de giorno;

e bastava guardarse ben d'atorno
e più che el passo sprofondar l'esame,
che in fondo de 'na scala a bogonela2
8gh'era la vena del Val Polesela.3

3.

Parchè, a Don Cicio ghe piasea el vin moro
e i caponi col fondo de risoto,
e forsi in sto momento che discoro
4l'è là in contemplassion del so vesoto,4

e quando el ghi 'n'aveva bevù un goto
e l'era tondo come un pomidoro,
fora carta e nodar col testamento,
8«che nissuni a sto mondo è mai contento!»

[p. 27 modifica]


4.

Dona Ciareta, in parte, a prima vista,
co le manine a spasso atorno un fior,
la ricamava un telo de batista,
4par la tovaia de l'altar magior...

E mi che arente5 me balava el cor
soto la pele del seminarista,
co le mane in scarsela e el bèco verto
8me insognava de basi a Sant'Alberto!...

5.

No, se me spiego, a Sant'Alberto in quanto
che el vendesse i miracoli in cardensa,6
ma a quel facin che me piaseva tanto,
4quà de malissia e là de penitensa,

che se gh'era un rimorso de cossiensa,
par la paura de far torto al Santo,
no morsegar7 — disea — cossiensa trista,
8se no diman te porto dal dentista!

[p. 28 modifica]


6.

Ma la gente dirà: bruto birbante,
gnanca vargogna... In casa de un sio prete!?
(almanco el fusse un prete protestante)...
4E el rispeto de Dio, dove el lo mete?

E quel vin... Quei caponi... Quela chiete,
che la parea el so unico tirante...!?8
E Gesù, San Giusepe... e la Madona?
8Quanti pecati che fà far 'na dona!

7.

Eco, intanto dirò: me racomando,
no tentemo a l'onor de Dona Ciara;
altro l'è ragionar de contrabando,
4altro de roba che pol costar cara...

No gh'è cosa che val sensa la tara,
no gh'è obediensa se no gh'è comando...
Çerto che in casa sarìa sta un gran torto;
8ma mi, i me basi ghe li dava in l'orto !

[p. 29 modifica]


8.

L'era l'orto un giardin del seteçento
tegnudo a brolo9 par economia;
le statue in tochi le fasea spavento
4e ne l'istesso tempo compagnia;

e quando lì tacà l'ave maria,
la luna se meteva in movimento,
co l'ombrelin de foia, anca le suche
8le caminava in çercoli10 e in paruche.

9.

Taco11 al muro del brol, gh'era un sirèso
che el predicava su la strada granda12
a quei da i monti che 'egnea zò a spasseso...
4Par oseleti l'era un'oselanda,

e par sirèse gnanca s'el domanda,
che le più rame no tegneva el peso...
Quante testine rosse e che fameia,
8l'era el sireso de la maraveia!

[p. 30 modifica]


10.

Se vegnea 'n' automobile, che ciasso!
«Ciù» stranudava tute le testine,
se passava un porcheto: Oh Dio che grasso!
4Se scadeva la sagra: Adio biondine,

come sì dolse e tendre13 e molesine,14
quando sarave15 che 'n'aremo16 a spasso?
Se passava 'na sposa: Atenti al fosso!
8Le testine rideva a più non posso!

11.

L'era nata da quà la indovinela,
che à fato el giro de l'età beata:
quei çinquessento cavalieri in sela,
4co i brassi verdi e testa «insanguinata»

che quando i combateva a spada trata
drento un stòmego forte de putèla,
ghe voleva el dotor del so paese,
8par la batalia abùa17 co le sirese!

[p. 31 modifica]


12.

Vien, che Dona Ciàreta, un bon momento,
la me trovasse in quela positura
de comandarghe a tuti i çinquessento,
4a caval de la rama più sicura;

che sì ben anca la cavalcadura,
l'era sensa le stafe e el fornimento,
pur me sentiva forsa e fantasia
8de trotarghe al so verso in poesia.

13.

«Co sti guarieri e in tempo de vilota,
Dona Ciareta, ve farò 'na canta;18
che se la mula la n'arà via sota19
4el sirà qualche strio20 che me la incanta;

ma mi la spiansarò21 co l'aqua santa
par farla caminar drita e divota,
si che sentendo el son de la me vosse
8quasi ghe para de incontrarse a nosse...

[p. 32 modifica]


14.

Con do sirese rusteghe e zermane,
che j-è sangue real de primavera,
co ste do perle, bianco e rosse e sane,
4eco recini da far pleco22 in fiera...

E pò ghe zontarò23 a la me maniera
st'altra colana de marostegane,24
che destese de onda sul sen nudo
8no le soni25 un pecato... ma un saludo!»

15.

«Grassie el me bel Signor» — la m'à risposto
Dona Ciareta co le fiame al viso —
Che dal vostro Castel, dal vostro posto
4cantè come 'n'osel del paradiso;

sì propio svelto e zòvene e preciso,
e cavalchè nel modo più composto,
che mai s'à visto un omo su la rama
8cosìta cavalier co la so dama!»

[p. 33 modifica]


16.

«Zà che m'à parso che ve sipia26 caro
questo mio debolissimo regal,
lassè che almanco ve ne taca un paro
4soto quele reciete de coral...

Eco, adesso desmonto da caval,
pianto el comando in testa al siresaro27
e ve baso la boca de veludo
8che no 'l soni un pecato ma... un saludo!»

17.

«Ste zoie strambe in tempo de sirese,
che le par fate de grandesse sconte,
no se le trova gnanca al me paese
4che de si rese de faremo un monte...

Sì cavalier, ma mi ve fasso conte
e zà che no g'avì tante pretese,
eco vostra la boca de veludo,
8che no 'l soni un pecato ma... un saludo!

[p. 34 modifica]


18.

Quà se ferma la nobile aventura,
quà i me doni de gran capitalista...
Ela, un bel giorno, l'è andà via in vetura
4e da quel giorno no se l'à più vista...

Mi guardo el so lavoro de batista,
e ghe vedo adombrada una figura,
che ricama i miracoli e le imprese
8de quando comandava a le sirese!

19.

Don Cicio el dorme e el me fa su un concerto
che el par l'organo in ora de funsione...
Oh, che bruto paese Sant'Alberto
4da dopo ch'è scapà le tentassione!...

Mi no me piase più le faraone,
el menarosto (fermo) el forno (verto)
el sireso, el putin, la «nina nana»
8el sigolar de i seci a la fontana!



Note a cura de l'autor
  1. sigolar: stridere.
  2. a bogonela: a chiocciola
  3. Val Polesela: Rinomata valle vinicola del Veronese sulla sinistra d'Adige. — Valpolicella significa: Valle dalle molte celle (cantine)
  4. vesoto: botticella.
  5. arente: vicino
  6. in cardensa: a credito
  7. morsegar: mordere.
  8. tirante: nel senso di allettamento.
  9. brolo: orto cinto da muro e arborato da frutto
  10. çercoli: guardinfante
  11. taco: vicino
  12. strada granda: strada maestra.
  13. tendre: tenere
  14. molesine: morbide
  15. sarave: per, sarà
  16. che 'n'aremo: che andremo
  17. abùa: avuta
  18. canta: canzone
  19. sota: zoppa
  20. strio: incantesimo
  21. spiansarò: spruzzerò.
  22. pleco: lustro, effetto
  23. zontarò: aggiungerò
  24. marostegane: ottima qualità di ciliegie carnose e duracine originarie del territorio di Marostica nel Vicentino
  25. che no 'l soni: che non sembri, che non sia frainteso
  26. sipia: sappia
  27. siresaro: ciliegio
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_canonica_de_Sant%27Alberto&oldid=66893"