La verità (Vien dito ch'el Dio Celo, 1817)
Edission original: |
Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano, Volume secondo: Poesie di Antonio Lamberti, a cura de Bartolommeo Gamba, Venezia, al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1817 |
Fonte: |
Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |
Edission e fonte ▼ |
Vien dito ch'el Dio Celo,
O un'altro che ghe gera
Che à fabricà la tera,
I pianeti, e le stele,
5E tute st'altre cosse o brute o bele,
(Fra le quali gh'è l'omo,
Che per parlar sincero xe un gran tomo)
L'avesse anca creà
Certe Divinità,
10E fra le altre una tal,
Che 'l gavea messo nome Verità.
Questa doveva el mondo iluminar,
L'ordine conservar,
Assister i mortali,
15E far ch'ogni creatura
Facesse in sto teatro,
Per quanto che se pol, bona figura.
Le xe vegnue qua in tera
E eseguindo de Celo l'intenzion;
20Per quanto le à podesto
Le ga fato fazion.
Mi no ve parlerò
De quel che l'abia fato,
Tante cosse no so,
25Ma de la Verità,
Za ch'el me stà contà,
Ve dirò su un caseto,
Che quantunque strambeto,
Se de ascoltarlo amici ve degnè;
30Son certo ch'el so dreto ghe catè.
Sta Verità è una Dea
Soto umana figura,
Ma d'un altra natura;
D'una bela statura,
35Maestosa, ben piantada,
Magra, ma no scarnada;
Se pol in t'una ochiada
I so vasi, e i so muscoli osservar,
E no ghe xe putelo
40Che no la sapia a vista disegnar.
Co una so' sola ochiada
La Busia vien copada,
L'arte perde el color, ed al mistero
Ghe casca el Velo, e 'l resta un blitri, un zero.
45Co st'altre Dee, che gera le Virtù,
Nei primi dì del mondo
Anch'ela xe vegnuda a star co nu;
(Cioè con quei d'alora,
Dai quai, stante le croniche,
50Nu semo vegnui fora)
E con piaser dei omeni
E soa sodisfazion,
L'à fato per un pezzo ogni funzion.
In fati no ghe gera
55Chi facesse per forza bona ciera,
No ghe gera un strupià
Che se credesse dreto e ben piantà,
Un vechio zovenoto,
Un che scondesse soto
60D'una bela croata
Un gosso grando come una pignata,
Una vechia Gabrina
Che se credesse Nina,
No culeti postizzi,
65No impiastri, no pastizzi
Da far slissa la pele,
Nè sbeleti e sandrache,
Che ne crea tante bele,
Nè polpetine tirae su per forza,
70Nè quela certa scorza
Che missiada col grasso
A molte done fa regenerar
Quel fior che apena nato
Le s'à fato robar;
75Co ai poltroni, ai scroconi,
Ai mami, ai marzoconi,
Ai dureti de cuor,
Ai nemici d'amor,
Ai ingrati ed ai superbi,
80Ai maligni, ai acerbi,
Ai arditi, ai birbanti
La se ghe fava avanti,
Tuti se conosseva,
E squasi tuti la li coregeva.
85Sta Dea donca nel mondo
Soto Saturno Dio, ch'e stà el secondo,
L'à fato gran facende;
Ma dopo le vicende
Che xe nate fra i Dei,
90E che dai tre fradei
Messer Pluton, Netuno, e 'l somo Giove
Xe stà diviso el mondo,
E che co legi nove
I à scomenzà a regnar,
95E che i ò volsù provar
Coi contraposti la virtù de l'omo
Per farlo a tute prove
Restar un galantomo;
Che i vizi i à descaenai,
100Che xe vegnù i pecai,
Che l'à cambià natura,
La Verità no à fato più figura.
Anzi in qualunque logo
Che l'à vudo d'andar
105La s'à visto ad odiar;
E ben vedendo de no far più fruto
In sto mondo rebel,
L'aveva stabilido
De tornar suso in Ciel;
110Ma Giove gh'à ordenà
Che la stasse pur qua,
E xe sta apunto alora
Che sta Dea s'à pensà
De trovar la maniera
115De poder esser utile
Ai fioli de la tera.
Ma perchè in viso i omeni
No la volea vardar,
La se xe andada imbota a imascherar.
120Ora in forma d'apologo,
Ora vestia da strolego,
Da proverbio, da emblema,
Da fiaba, da poema,
E in mile forme la s'à visto alfin;
125Mi no ve digo altro,
Gh'è chi l'à vista messa d'Arlechin.
A dir vero in sto modo
La ga podesto far
Quel ben ch'ela medesima
130No la savea sperar.
Mai l'à volsu cavar
La maschera per altro, za sicura
De no far fruto e de portar paura.
Intanto el tempo à corso,
135O sia con sucession
Le cosse de sto mondo
À fato mutazion.
Le montagne nel mar
A poco a poco le xe andade a star.
140Quel moto che le vissere
De sto globo fermenta,
À butà su de l'Isole
Fin da la fondamenta,
E l'à fato ingiotir
145Senza tanti pensieri
Dei continenti intieri,
E dove gera mar
S'à visto a semenar;
E permutando i popoli
150Tute le forme insolite
Tanti imperi à crolà,
E i s'à regenarà,
E xe nate republiche,
E i omeni xe stai
155Ora al lusso portai,
Al trafego, ai piaceri,
A le fiabe, ai misteri,
A la pase, a la guera,
Senza che mai d'un atomo
160Se fruasse la tera.
Cussì corendo el tempo
Xe anca arivà quei zorni
Che de la nostra Europa nei contorni
Atene ga fiorio,
165E tante altre Cità ghe xe andae drio;
Xe vegnù in moda la filosofia
E gh'è sta chi l'à amada
Sin a la frenesia.
S'à formà molte Sete,
170Che per quelo che i dise
Xe stae tute imperfete;
E ognun de sti filosofi à cercà
De trovar senza maschera
La santa Verità.
175Fra questi è sta un filosofo
Che s'à ficà in la testa de trovarla,
E de desmascherarla.
Costu filosofando
L'andava, e spassizzando
180Per una certa strada,
El s'à dà un'intopada.
Cossa gera l'intopo?
La Verità coverta
Con le forme d'Esopo.
185Sul fato el s'à irabià;
Ma Esopo gh'à parlà,
E in elo l'à trovà
Senza tropa fadiga
Sconta la Verità.
190Alora entusiasta,
Da vero temerario, el l'à pregada
De mostrarse un mumento smascherada.
La grazia vien negada.
El dà, in quel che se dise, un'asenada,
195Sforzandose a provar
Che la s'aveva da desmascherar;
Disendo, che i filosofi,
Che gera de virtù tuti impenii
Podeva contemplarla
200Senz'esser avilii;
Che no s'à da confonderli
Col resto de la razza;
Ma la Dea, soridendo,
La dise: Tiò, vardime pur in fazza.
205Come quel che bevendo in certa tazza
Per incanto el vedeva
I corni ch'el gaveva,
E che co abilità
La so cara mugier gavea impiantà;
210Cussì a l'aspeto insolito
De Verità teribile,
Se acorze sto filosofo
De le fangose sacole
Che ghe infranzava l'anema;
215E de lu disgustandose,
E in tel cuor bestemiandola,
Co le lagreme ai ochi el l'à pregada
De farse anca ai filosofi
Veder sempre coverta e imascherada.
220Omeni, done, amici che ascoltè,
E che sempre disè:
Parlème schieto; voi sincerità:
Recordeve de quel che v'ò contà.