Pagina:Trieste vernacola.djvu/26

Sta pagina la xe stà trascrita e rileta.

Quando Don Giuseppe Mainati, che si esercitava a plasmare in cera, regalò alla «Minerva» il busto di una macchietta triestina di quell'epoca, conosciuta col nomignolo di «Bortolo Mato,», Lorenzo Miniussi scrisse sul quaderno della Società letteraria il seguente sonetto:


Vardèlo là, vardèlo, mo che belo!
Caro colù! ch'el parli proprio el par;
Con quei oci incantai, con quel capelo
Per le strade lo vedo caminar.

Lo vedo nele recie i dèi ficar,
E per becar un toco de vedèlo,
El Deus in adjutorium intonar,
Come i fa in chiesa, là soto el castelo.

Don Giuseppe mio caro, de Trieste
In cera se volè far ogni mato,
Cera ve mancherà, ma no le teste!

Mi za per mi el proponimento ò fato
De schivarve come un che ga la peste
Per paura che fè anca el mio ritrato.


A questo sonetto si aggiunge quello Sul caligo de sti zorni; e sono questi due i soli componimenti in vernacolo, del Miniussi, che ci siano stati tramandati.

Come già notammo, il dialetto, in entrambi, è quasi veneziano. Il loro valore è, più che altro, di curiosità storica. Pare siano stati scritti fra il 1812 e il 1813 e sono quasi sconosciuti ai più.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Trieste_vernacola.djvu/26&oldid=65754"