Saggio di canti popolari veronesi/Villotte

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.
[p. 1 modifica]
V I L O T E




1.


La luna tuta note la camina
     Sempre più alta e no se stanca mai,
     Così fa el cuor de una dolce bambina
     Che a far l'amor no la se sazia mai.


2.


La luna la camina tuta note
     Par arivar al Sol de la matina,
     Così mi ò caminado tuta note
     Par arivar a vu, stela divina.


3.


Ci vol veder dô rose su 'na rama
     Vaga a la Porta Nova a spassegiare;
     I vedarà la fiola con la mama,
     Quele jè le do rose su 'na rama.

[p. 2 modifica]
4.*


Se te vignessi, bela, a la fontana
     L'aqua nei calzirei1 te metaria;
     Te podaressi ben ciamar la mama,
     Ma un bel basin d'amor mi t'el daria.2


5.


Rosina bela dal grombial de renso3,
     Bigieto belo el se ghe speja drênto:
     El se ghe speja da la zima al fondo,
     Bigieto belo l'è padron del mondo.4


6.


Me voglio maridar, e tor un cogo
     Ch'el me farà le bele polpetine;
     El me farà polpete e panimbrodo,
     Me voglio maridar e tor un cogo.


7.


Era in te l'orto che basava el gato,
     La me morosa me dava da mente,
     E la me dise: cossa fetu, mato,
     Báseme mi, e nò basar el gato.


[p. 3 modifica]
8.*


Ci gà la bela dona tuti dise:
     Andemo in leto che l'è sera e note;
     Ci ghe l'à bruta a l'incontrario dise:
     Fila pur fila, l'è longa la note.


9.


Vùtu saver quanta polenta magno?
     Tò la balanza, e pesa la farina:
     ’Lora te savarè quanta de magno,
     No te dirè che son la to rovina.


10.


L'amor la và, la vien, la gira el mondo,
     La passa el porto senza navegare;
     La passa el porto senza andar al fondo,
     L'amor la và, la vien, la gira el mondo.


11.


Son andà a Roma a dimandarghe al Papa
     Se a far l'amor se fà nessun pecato;
     È saltà fora un padre dei più veci:
     Fè pur l'amor, che siestu benedeti.


12.


E quante stele che ghè in ziel che sluse,
     E quante nose che ghe n'e de sbuse,
     E quante teragìne che fà i ragni,5
     Quante putèle che mostra i calcagni.

[p. 4 modifica]
13.


L'amor l'è fato come un graspo d'ua,
     Che a poco a poco la se và maurando;
     Così farò con ti, beca fotua,6
     Che a poco a poco te andarò lasciando.


14.


Togneto belo è inerrata corrige originale camara ch'el pianze,
     Le lagrime ch'el fà le buta sangue;
     Le buta sangue e le ghe và par tera,
     Portèghe remission, Rosina bela.


15.


La me morosa stà de là dai ponti,7
     La m'à voltà le spale a tuti i conti;
     La m'à voltà le spale e anca i calcagni,
     A far l'amor se fà de sti guadagni.


16.


Pute, no fè l'amor ai ciucia-gropi,
     Che vinti soldi al dì jè massa pochi;
     Piutosto fè l'amor ai damascari,
     Che trenta soldi al dì ve sarà cari.8


17.


Se fusse un oseleto con le ale
     Vorìa sgolar sul Ponte de le Nave:
     Vorìa sgolar su quela finestrela
     Andove dorme la Rosina bela.

[p. 5 modifica]
18.


Vùtu saver qual'è la casa mia?,
     La ciesa, l'ospedal e l'ostaria;
     La ciesa e l'ospedal ghe i ò de bando,9
     E l'ostaria no posso farde manco.


19.


Càvete la strenga da quel peto,
     Làsseme rimirar, Rosin, quel fiore:
     Lassa veder el paradiso aperto,
     Dove riposa la luna col sole.


20.


E dei morosi ghe n'ò trenta oto.
     De manca uno a far la seza a l'orto:
     E ghè Lovigi belo che spasseza,
     El sarà quel che compirà la seza.10


21.


Vedelo là, vedelo là che el passa,
     Le corde del capel le ghe sgolassa;
     No je miga le corde del capelo,
     Je le belezze de Togneto belo.


22.


Vùtu vegner con mi a la fontana
     Che ghè de l'aqua che fà far la paze;
     Che ghe de l'aqua tanto virtuosa
     Che la fà far la paze a la morosa.

[p. 6 modifica]
23.


Quanti ghe n'è de questi marcia in spada11
     Che i magnarà de quela che se taja,
     De quela che se taja col revêto,12
     De quela che se mena col legneto.


24.


No voglio nè garofoli, nè fiori,
Nè gnanca far l'amor a servitori;
I servitori jè pezo dei gati,
Sera e matina i và lecando i piati.


25.


No vedo l'ora che vegna stô inverno
Par vedar lo mio ben a tremolare,
E la mia mama la farà la liscia13
E lo mio ben se vegnarà a scaldare.


26.


No vedo l'ora che vegna stà Pasqua
Par far le brassadèle al me moroso:14
Ghe le farò de sucaro e de pasta,
No vedo l'ora che vegna stà Pasqua.


27.


Vardèlo là quel furbo de quel Checo
Ch'el fa l'amor a la Rosina bela;
Sera e matina el ghe porta el masseto,
Rose, basalicò15 e garofoleto.

[p. 7 modifica]
28.


O bela che sì nata in t'el levante,
     Da quela parte ando' che leva el sole,
     De le beleze vu ghe n'avì tante,
     E fè inamorar chì non vi vuole.


29.


Ci canta dal velen, ci da la rabia,
     E ci par non aver malinconia;
     Così fà lo mio ben quando l'è in gabia,
     El canta dal velen e da la rabia.


30.


M'è stado dito che te vò andar via,
     Tute le porte le farò serare,
     Ogni canton ghe metarò ’na spia
     A ciò che no te passi, anima mia.


31.


La mama del mio ben m'à mandà a dire
     Che su la grela la me vol rostire16,
     E mi ghò mandà a dir se la savesse
     Che su la grela se rostisce el pesse.


32.


Quanti ghe n'e che brama la fortuna,
     E mi, meschina, no lo bramo mai:
     Ma bramo un giovenin de vintiun ano,
     Quela l'è la fortuna che mi bramo.

[p. 8 modifica]
33.


El me moroso el fâ el molinaro,17
     Siben l'è picolino el me sà caro;
     L'è molinaro e el fa ’na bel'arte,
     L'è baronzèlo e zugador da carte.


34.*


L'amor del vedovelo è un amor cruda,
     E l'è confà la foglia rebatuda:18
     La foglia rebatuda no ghà grano,
     L'amor del vedovel no ghè guadagno.


35.


O Dio del cielo che pena è la mia,
     Aver la lingua e no poder parlare:
     Essar da 'rente19 a la morosa mia,
     Vederla e no poderla saludare20

[p. 9 modifica]
36.


La me morosa l'è la me morosa,
     Altri la guarda e mi quel che la sposa;
     Altri la guarda con 'n 'ocieto belo,
     E mi quel che la sposa con l'anelo.


37.*


La bona sera a foglie d'albarèla,21
     La bona sera a vu, Rosina bela;
     La bona sera a foglie di nogàra22
     La bona sera a vu, Rosina cara.


38.*


Se te savessi quanti pianti fazzo
     Quan’ l'è la sera che vado a dormire,
     Me volto con la testa sul stramazzo
     Ti chiamo, o bela, e tu non vuoi venire.


39.


Se te savessi l'amor che te porto
     Tu cercheressi di volermi bene;
     Tu cercheressi di darmi conforto,
     E di cavarmi for da tante pene.


40.


La mama del mio ben l'è nome Oliva,
     L'è andà dal prete a dir che son cativa:
     Se son cativa son par vegner bona,
     La mama del mio ben l'è 'na bragòna.23

[p. 10 modifica]
41.


Se carneval el fusse un galantomo
     El vegnerìa tre quatro volte a l'ano;
     Ma carnevale non l'è bon da gnente,
     El vien ’na volta a l'ano malamente.


42.


Vedelo là, vedèlo là ch'el vien,
     Un da la Piaza e l'altro da San Zen:
     Quel da la Piaza el me porta le fiore,
     Quel da San Zen l'è el mio caro amore.


43.


Sètu cossa m'à dito l'ortolana?
     Che la salata la rinfresca el cuore,
     Massimamente quando la se magna
     In compagnia co lo so caro amore.


44.


Se quel che passa fusse lo impicao,
     Come se pica lo basalicò:
     E el basalicò se pica in sen,
     Così fusse picà anca el mio ben.


45.*


Te vè digando che son picinina,
     Che no ghe rivo la boca a basarti,
     Se no t'el credi mèteme a la prova,
     Se no ghe' rivo un'altra amante trova.


46.*


Felize ci à la dona picinina,
     Che par el leto i la fà zugolare:
     I la fà zugolar sera e matina,
     Felize ci à la dona picinina.

[p. 11 modifica]
47.


Tute le done picole son bele,
     Se no me credi a mi vardè le stele;
     Vardè le stele e vardè l'alsemino,24
     L'odor l'è grande e el fior l'è picolino.25


48.


Rosina bela da quei bei rizioi,26
     A vu i ve piaze a mi i me cava el cuore;
     A vu ve piaze quela bela volta,27
     A mi me piaze quela che li porta.

[p. 12 modifica]
49.


Stanote m'insoniai ch'era con voi,
     E mi trovava felice e contento:
     A la matina me desmissio poi,
     E mi trovo le man piene de vento.


50.


Mi voglio maridar e tor 'na zota,
     E voglio contentar el genio mio;
     Se no la pol corêr voi che la trota,
     Tanto che la me possa tegner drìo.


51.


Me voglio maridar e torlo zopo,
     Côla so gamba voi far un ziolòto; 28
     Con quel'altra voi farme 'na trombeta,
     Che tuto giorno el squassa la gambèta.


52.


La me morosa l'è da Val de Poro,29
     E no la me vol tor parchè son moro;
     E se son moro son tanto più fino,
     Tócami, o cara, che son molesino.30


53.


L'è tanto tempo che no dormo in leto,
     Dormo su la tô porta, anima mia;
     Su la tô porta mi ghò fato un leto,
     Vérzeme, vita mia, che son Togneto.

[p. 13 modifica]
54.


Dormi pur, bela, e dormi pur sicura,
     Su la tô porta son fato guardiano;
     Me son fato guardiano a la tua mura,
     Dormi pur, bela, dormi pur sicura.


55.*


La prima volta che t'ò visto, bela,
     T'ò visto e despojarte in camarela,
     E te gavei la carne che sluzeva,
     L'era de note e giorno me pareva.



Note
  1. Dal greco κάλπις, secchia: καλκηῖον e καλκεον, vaso di bronzo: καλκος, bronzo, e καλκήρης di bronzo.
  2. Nei villaggi montani dove ordinariamente mancano i pozzi e le sorganti sono talora discoste dall'abitato, le fontane sono i dolci e consueti ritrovi d'amore, ed ivi i garzoni palesano le loro simpatie alle fanciulle attingendo aqua per esse.
  3. Renso: rensa; tela fine di lino, bianca. Detta così dalla città di Reims in Francia dove si fabbrica.
  4. Variante:
    El se ghe speja, e el se ghe pol spejar,
    Rosina bela l'è da maridar,
  5. Teragine: ragnatele
  6. Beca-fotua: birba matricolata, guidona, bigerognola.
  7. Pei non veronesi accennarò che l'Adige scorre frammezzo Verona dividendola in due parti quasi uguali per superficie, e che sono poi legate fra loro da magnifici ponti marmorei sopra i quali si godono panorami di sempre nova e maravigliosa bellezza.
  8. Ciucia-gropi, filatojaj, damascàri tessitori.
  9. Avere una cosa de bando equivale ad averla gratuitamente. Questa frase è senza dubbio originata dalle corti o feste bandite colle quali i potenti cercavano lusingare il povero popolo nelle loro allegrezze che paga sempre così care.
  10. Seza: siepe. Avere tal quantità di una cosa da poterne fare la siepe all'orto vuol dire possederne in abbondanza.
  11. Marciare in spada: vestire attillati e fastosamente. Frase creata a quei tempi nei quali i soli gentiluomini (riccamente abbigliàti) potevano uscire armati, e portare quindi la spada.
  12. Revéto: diminutivo di refe.
  13. Far la liscia: fare il bucato; viene presa la parte per il tutto essendochè il ranno o cenerata dicesi anche liscivia.
  14. Brassadèle: ciambelle.
  15. Basalicò: (Ocimum basilicum) bassilico.
  16. Grela: graticola, grada, gradella.
  17. Molinaro: mugnajo.
  18. Necessità di rima fece adoperare rebatuda invece che rebutàda come sarìa stato proprio. Rebutar significa rigermogliare, rinfrondire, ripullulare, rifiorire e simili. Confà: come.
  19. Arente, vicino, dappresso, rasente.
  20. Giuseppe Tigri nella copiosa ed accurata sua raccolta di Canti popolari toscani (Firenze, Barbèra, Bianchi e C., 1856.) al N. 125, pag. 38, porta fra i rispetti il seguente la cui prima parte è uguale in tutto alla vilòta Veronese.
    O Dio del cielo, che pena è la mia,
    Aver la lingua e non poter parlare!
    Passo davanti alla ragazza mia,
    La veggo, e non la posso salutare!
    E la saluto con la mente e il core,
    Giacchè la lingua mia parlar non puole;
    La saluto col core e colla mente,
    Giacchè la lingua mia non puol dir niente.
  21. Albarela: (Populus tremula), alberella, pioppo.
  22. Nogàra: (Juglans regia), noce.
  23. Bragona: Saccente, ficca naso.
  24. Alsemino: (Jasminum officinale)errata corrige originale gelsomino.
  25. Nella raccolta Römische Ritornelle, Gesammelt und herausgegeben von C. Blessig. - Leipzig, Verlag von S. Hirzel, 1860, a pagine 49 trovasi:
    Flore di penne!
    Le donne piccole son tutte belle
    E se non credi a me, guarda le stelle!
    ed Andrea Alverà nei suoi Canti popolari tradizionali Vicentini; Vicenza, dallo Stabilimento Tipo-Litografico di Gaetano Longo, 1844, al numero LXVII riporta il seguente:
    Tute le cose picole son bele,
    Tute le cose picole son rare,
    Tolì esperienza da lo gelsomino,
    L'odor xe grande e 'l fior xe picolino.
    nessuno esitera certo a dare la preminenza al canto veronese per la sua leggiadra e disinvolta condotta. Per converso il medesimo Alverà al numero LXVI riporta il seguente che avanza di gran lunga il nostro al numero 49:
    Stanòte mi sognai di tè Betina,
    Che per amor te m'è portà una ròsa;
    Quando che me desmisjo a la matina,
    Trovai la rosa e non trovai Betina;
    A me desmisio con l'amor contento,
    E mi trovai le man piene di vento.
    Anche il Tigri nella collezione dei canti popolari toscani al Numero 487, pag. 133, ne riporta uno sulle donne piccine che suona cosi:
    Le cose piccoline son pur belle!
    Le cose piccoline son pur care!
    Ponete mente come son lo perle:
    Son piccoline, e si fanno pagare.
    Ponete mente come l'è l'uliva:
    L'è piccolina, e di buon frutto mena.
    Ponete mente come l'è la rosa:
    L'è piccolina, e l'è tanto odorosa.
    Parmi per altro che per sobrietà di similitudini, e per isveltezza elegante di forma la villotta veronese vinca anche il rispetto toscano.
  26. Rizioi: ricciotti.
  27. Bela volta: bella piegatura.
  28. Ziolòto: fischierello
  29. Val di Porro, valle montana sui Lessini che a levante dividono il Veronese dal Tridentino e dalla provincia di Vicenza.
  30. Molesino: lisciato, soffice, morbido, molle.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Saggio_di_canti_popolari_veronesi/Villotte&oldid=52437"