Saggio di canti popolari veronesi/Mattinate
Edission original: |
Saggio di canti popolari veronesi, a cura de Ettore Scipione Righi, Verona, Tipografia di Pier-Maria Zanchi, 1863 |
Fonte: |
← Villotte | Edission e fonte ▼ | Canzonette → |
Rosina bela da le tre rosine
M'à incatenato el cor con tre catene;
De tre catene se n'à roto una,
De tre morose no ghe n'ò nessuna:
Una l'è morta e l'altra l'è malada,
Una me l'à robà el me camarada.
Sete beleze ghà d'aver ’na dona
Quando che bela se vol far chiamare;
Larga de spale e streta in zenturela,
Sete beleze gha d'aver ’na bela:
I oci mori cole bionde treze,
Quele se ciama le sete beleze1.
Tute le bele se marida st'ano,
Mi che son bruta l'andarà a n'altr'ano;
Tute le bele ghà bruto moroso,
Mi che son bruta l'è belo e grazioso;
Tute le bele ghà bruto parlare,
Mi che son bruta fazzo inamorare.
L'è tanto tempo che no dormo in leto,
Dormo su la tô porta, anima mia;
Su la to porta mi m'ò fato el leto,
Vèrzeme, vita mia, che son Togneto;
Su la tô porta ghè 'na dura prea,2.
Vutu che dorma? fame compagnia;
Su la tô porta ghè d'un duro sasso,
Vutu che dorma? pòrteme un stramasso.
Tu sei de là del mar, no te m'intendi,
Vieni de quà che tu m'intenderai;
Tu m'ài rubato el cuor, no me lo rendi,
Cagna, ’sassina, no ’l credeva mai;
Cagna, ’sassina, e cagna traditora,
Tu m'ài rubato el cuor, bisogn' che mora;
Vûtu che mora? moriro anca adesso,
Fame fa sepoltura nel tuo leto,
Co la tua testa fame un cuscinèlo,
Co la tua boca dame un basin belo.3
— Su par sti monti ghè le ciare case4
E ghè 'na giovenina che me piaze; —
— Se la ti piace fala dimandare,
Scarpète bianche la farem' portare;
Scarpète bianche e l'abitin de lana,
Tuti dirà: che bela Veneziana,
Scarpète bianche e l'abitin de seda,
Tuti dirà: che bela Veronesa. —
Nela cassêta te ghe pari bona,
E mi de fora a dirte la corona:
Nela cassêta te ghe se' dipenta,
E mi de fora co la boca intenta;
E te ghe se' dipenta e de penelo,
E mi de fora con Nanèto belo.5
Vùtu vigner con mi a far 'na volta6
Su la contrà de la morosa mia?,
La trovarem' soleta su la porta,
Ghe darem' man la conduremo via;
La sarà su la porta e sul portèlo,
Ghe darem' man e metarem' l'anelo.
Sona pur, zembalin, sona pur sona,
E fate pur sentir a la lontana;
E se ghe fusse qualche bel'umore,
Sona pur, zembalin, daghe dolore;
E se ghe fusse qualche bel sogèto,
Sona pur, zembalin, faghe dispèto.
O sonador che sona de violino,
Sonè par mi ma sonè pur pianino;
Sonè pianino che la cà l'è bassa,
E che no senta la gente che passa;
Sonè pianino che la cà l'è sola,
Che no senta la gente che ghè fora.
O rondinela che dal mare viene
Pórteme nova del mio caro bene;
Pórteme nova se l'è morto o vivo,
Se l'aqua de lo mar me n'esse privo;
Pórteme nova se 1' e vivo o morto,
Se l'aqua de lo mar me l'esse tolto.
Al sera e l'altra sera jè dò sere,7
El bene mio non ò visto vegnêre:
Aspeto un'altra sera che no' l vegna,
Ghe mando a dir che altre strade el tegna;
Aspeto un'altra sera che no' l veda,
Ghe mando a dir che d'altra el se proveda.
El me moroso che l'è nome Nane,
Le chiavi del cuor mio el ghà in le mane;
El gh'ià in le mane e no 'l me le vol dare,
Démele, Nane, e no me fè penare;
El gh'ià in le mane e nô ’l me le vol dire,
Démele, Nane, e nô me fè morire.
Vêtelo là, vêtelo là ch'el vedo,
L'è bianco, rosso, el me par un povejo;
Se l'è un povejo, zimèghe la coa,
Se l'è el mio caro ben la strada è soa;
Se l'è un povejo zimèghe le ale,
Se l'è el mio caro ben lassèlo andare;
Se l'è un povejo zimèghe lo beco,
Se l'è el mio caro ben metìlo in leto.
Molinarel da la bianca farina
Coi oci el guarda e con le man rampina;8
Coi oci el guarda se gnissun lo vede,
E co le man el raspa senza fede;
Coi oci el gira se gnissun lo guarda,
E co le man el raspa e el mele in tasca.
— No vedo l'ora che vegna stà sera,
Chè presto vegnarà sabo de sera; — 9
— Sabo de sera cossa gavarèto? —
— Le dolci paroline del me Bepo. —
— Sabo de sera cossa gavarìo? —
— Le dolci paroline del ben mio. —
Son vegnù quà par far ’na matinada
A la morosa del compagno mio;
E no ’l m'à dito andôve che la staga,
E el m'à dito che la stà quà drìo;
Fasso stà matinada e no la sento,
Credo de farla a tì, la fago al vento;
Fasso sta matinada e no la vedo,
Credo de farla a tì, la fago al fredo.
O chitarina te me dè gran pena
Quando te sento la note a sonare;
Più d'una sera son restà da zena, 10
Chitarina per vègnerte a 'scoltare;
Ο chitarina se tu fossierrata corrige originale mia
Le corde d'oro te voria crompare;
Le corde d'oro e le corde d'argento,
chitarina, tu sei il mio contento
Luigi bel da la bela velada,11
La sara vostra quan' l'arì pagada:
Quando l'arì pagada dal sartore,
’Narì da la Rosina a far l'amore:
Quando l'arì pagada dal mercante
’Nari da la Rosina a far l'amante.
Guardè che bel seren s'à nuvolado
El par che vôja piovar e po' el passa;
Così fa lo mio ben, l'è inamorado,
Ama la bela dona e po' el la lassa.12
Quanti ghè n'è de questi bardassèi13
Che i fà l'amor seben che jè putei;
I và a la festa, i trova la morosa,
No i ghe n'à un soldo da torghe la rosa;
I ghà le scarsèle con dei bottoni
E i va digando che jè soldi e troni.14
— Vùtu savere ci se fà noviza?.
Rosina bela se prepàra el leto:
Vùtu vedere ci ghe dorma suzo?,
Togneto belo col sò proprio muso?;
Vùtu savere ci ghe dorme inzima?,
Togneto belo con la sò Rosina.
Tuti me dise e tutti me dimanda:
— Cosa fà la Rosina e vienla granda?. —
— E la vien granda che la fà l'amore,
E a la sò mama la ghe dà dolore;
E la vien granda che la fà su el leto,
E a la sò mama la ghe dà dispeto. —
— La bona sera te la dò piangendo
E lagrimando par tuta la via;
Le mane al peto e la boca dicendo:
Ando' se vedarenti, anima mia?;
Anima mia, anima mia, che fetu,
Le tò beleze a ci le lassarètu?. —
— Le mie belezze no jè da lasciare,
Parchè soto tera jè da portare. —
Vùtu veder la dona quan' l'è bela?,
Vàrdela a la matina quan' la leva;
Tajè la vigna e tajèla 'gual basso
La dona pichiolina à curto el passo;
Tajè la vigna e tajèla 'gual tera
La dona pichiolina è sempre bela.15
- Note
- ↑ L'Alverà ai Numeri LXXXVI-LXXXVII porta i seguenti che sono senza dubbio meliori:
Sete belezze ghe vole a una dona,
Avanti la se faça ciamar bèla;
Prima de tuto una bèla andatura,
Larga de spale e streta in la cintura;- Prima de tuto un'andatura bela,
- Larga de spale e streta in centurela;
- Prima de tuto de un bel cao de drezze,
- E quele se ciama le sete belezze.
- Sete belezze deve aver la dona,
- Prima che bèla si façia chiamare;
- Alta da tèra sènza la pianèla;
- Presta e legiadra nel suo caminare;
- Bianca de late sènza lavadura;
- Rossa de ròsa sènza farsi bela;
- Coi òci mòri e con le bionde drezze;
- Questa e la dòna de sète belezze.
- Sette bellezze vuole aver la donna,
- Prima che bella si possa chiamare:
- Alta dev'esser senza la pianella,
- E bianca e rossa senza su' lisciare:
- Larga di spalla, stretta in centurella:
- La bella bocca, e il bel nobil parlare.
- Se poi si tira su le bionde trecce,
- Decco la donna di sette bellezze.
- Sette bellezze vuole aver la donna,
- ↑ Prèa: pietra.
- ↑ Giuseppe Tigri al N. 399, pag. 410, della sucitata raccolta à il seguente che principia come il nostro, ma termina, se non m'inganno, in maniera di molto meno affettuosa e gentile:
Tu sei di là dal mare, e non m'intendi:
Passa di qua, e tu m' intenderai.
Tu m'hai rubato il core e non lo rendi:
Va a confessarti e me lo renderai.
Va a confessarti e confessati bene,
Chè la roba degli altri non si tiene:
Va a confessarti, e confessati giusto,
Chè la roba degli altri non fa frutto. - ↑ Ciare case: rade, sparse.
- ↑ Sfido qualunque a ritrarre con maggior verità la esultanza crudele, e la spietata ironia di una donna che, a fianco dell'amante, contempla già composta dentro la bara la rivale infelice.
- ↑ Far 'na volta: fare una girata, un passeggio.
- ↑ Al sera: jeri sera. Sincope della frase il jeri di sera.
- ↑ Rampina: graffia, ruba. Da rampin uncino.
- ↑ Sabo: sabbato.
- ↑ Restar da zena: tralasciar di cenare.
- ↑ Velada: velata, giubba. — Arì e ’Narì del terzo e quarto verso corrispondono ad avrete ed andrete.
- ↑ In una raccolta inedita di canti popolari fatta a Lonigo dall'amicissimo mio Dott. Cristoforo Pasqualigo, attualmente professore di letteratura Italiana nel Liceo di Savona, e da lui comunicatami fin dal 1857 con quel nobile e raro disinteresse che lo fa tanto amare da chi lo conosce, quanto estimare pello ingegno distinto e pel cuor generoso, evvi il seguente che riporto quasi a complemento:
Varda stô tempo come inuvolato
Ch'el par ch'el voja piovere e pò el passa;
Cosi fà l'omo co' lè inamorato,
L'ama la bela dona e pò el la lassa;
Chi ama la bella dona de valuta,
E poi la lascia là sul fior de puta;
Chi ama la bela dona de valore,
E poi la lascia là sul fior d'amore. - ↑ Bardassèi: monelli, giovinastri.
- ↑ Scarsèle: saccocie — Troni erano le lire effettive d'argento create nel 1472 dalla Republica di Venezia. Furono dette cosi perche dogando allora Nicolò Tron vi fe' porre la propria imagine, locchè non erasi mai visto prima, ne si è più ripetuto di poi. Il nome di tron fu da allora promiscuo tanto alla lira effettiva d'argento quanto alla lira di conto che è tuttavia riconosciuta in moltissimi luoghi.
- ↑ Parmi opportuno aggiungere questo variante:
Vùtu veder la dona se l'è bela?,
Vàrdela a la matina quan' la leva;
No digo pò se no la fusse bela,
La par 'na tenca frita in la padela.(*)
(*)Tenca: tinca vulgaris di Cuvier, tinca.