Siè cantè sora la villa/Cantà II

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

 Edission original:   

Siè cantè sora la villa, colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, Verona, Dionigi Ramanzini, 1784

 Fonte:

Indice:Siè cantè sora la villa colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, 1784.pdf

← Cantà I Edission e fonte ▼ Cantà III  →
[p. 20 modifica]
CANTÀ II.


La Sanità.


E Gnente manco della libertà
     Alla vita dell'Homo è neccessaria,
     El godro, e mantegnir la Sanità,
     E far senza quell'arte che zavaria
     Del Medego, e Special, che in verità
     Na scenzia se pol dir de pontinaria;
     Orbade tutte quante el so operar,
     Rabichi, scherebizzi el so parlar.

No credo che dirì che diga mal,
     A dir che la natura a conservarse
     La tende, e mantegnerse in cavedal
     De Sanità, che questa all'Homo parse
     El so segondo ben, e gnente val
     Chigo senza de questa, o bone o scarse
     Sia pur le spese, tutto ne fà prò
     Che 'l sia cotto in tel acqua, o in tel bon brò.

Chi dirà mai che l'aria de Città,
     Che 'l vivro de bocconi pì leccardi,
     De robba sempro bona, e ben conzà
     Ne possa confervar sani, e gagiardi?
     Quando s'avem da dir la verità,
     O che semo legitimi, o bastardi
     Del Padre Damo, e se sà che 'l vivea
     De quel che la natura ghe sporzea.

[p. 21 modifica]


Gne sguatari, gne coghi, e sbrodegoni
     Per farghe da magnar tegneva in casa,
     Ma de bestiame, ed erbe, e frutti boni
     Vivea, senza guardar piasa, o no piasa,
     Tutto era bon, tutti preziosi doni
     Della natura, e adesso no ghè casa
     Ch'agni dì no se voggia onzer la gola,
     E del bon, e megioro aver in tola.

Dio guarda s'ogni dì sti Cittadini,
     No i lecchesse piatanze scontrafatte,
     E se le Donne certi magnarini
     No le ghe fesse; ma ste Donne matte
     Se no le avesse i so fegondi fini,
     No le dovarea far tante pignatte,
     Perchè ne fà pì pro fave che dura
     Che n'è el capon a quel che se l'ingura.

Onde sto vivro digo mi d'adesso
     Che costuma de far i Cittadini,
     Con tanti piatti, sempro rosto, e lesso;
     E quello che sol far i contadini
     Che de polenta, e senza sal ben spesso
     Bosogna che la femo da meschini.
     Come mai se pol dir che la natura
     Madre anguala de tutti abbia la cura.

Se in quei la vol e no la se contenta,
     Se no de robba scielta, e pì squesita,
     E a mi mesura el pan, e la polenta
     Conza col revo, e la ghe và de vita,
     El Cittadin la fame mai nol tenta,
     Nu pì d'un meso la ne monze, e zita.
     O che diversa pasta l'è la soa,
     O che loro è la testa, e nù la coa.

[p. 22 modifica]


Sia però con se vol in carrezà
     Voi tornar col discorso, e ve dirò
     Che quel magnar che s'usa in la Città
     L'è contra la natura, el provarò
     Che l'è nemigo della sanità,
     Perchè tante piattanze lecchè an pò,
     No le serve che a far na confusion
     De humori e de cattari in tel magon.

E così sto magnar sibben l'è al verso
     De sti golosi, e tanto i lo petisce,
     De quando in quando i ha el buel roverso,
     O fa star mal, o presto el li fenisce;
     Ma el nostro vivro in tutto al soo diverso
     Ne azzala alle fadighe, anzi patisce
     El Villan quand'el và dal so patron,
     E per disgrazia el magna un bon boccon.

Che se dirà della vita che fà
     El Cittadin col far de notte dì
     Col star in letto fin nona sonà,
     E nar in letto a mezza notte, e pì?
     Quel star a tola dopo aver disnà
     Impoltronè, quel nar de chì, e de lí
     Sempro in tripudio, e così star al sogo
     I dì d'Inverno, o a taolin sul zogo.

Così che se dirà della gran moda
     De broarse ogni zorno le buelle
     Con Caffè, Cicolate, e tanta broda
     Inventà per far lissia alle scarselle?
     Pur no ghè logo donve pì se goda
     Per rider, e dar spazzo alle novelle,
     Credio che Damo, Noche, e che Noè
     I se slongasse i anni col Caffè.

[p. 23 modifica]


Dio guarda; e gnanca no s'usava allora
     Tante purghe, gne tante medesine
     Che i stomeghi desconza, e i tra in mallora,
     Gne ghera sti Barbado, e Pollachine,
     Gne sti sorbeti, ne s'havea gnancora
     Cattà ste droghe barbare, e sassine
     De trar l'Homo de mal, e col pretesto
     D'imbalsemarlo, farlo morir presto.

Perchè al tempo d'ancò per le Cittè
     De Medeghi ghe n'è na procession
     Agni tri passi un Medegho incontrè
     E tutto quanto l'anno i è in fonzion,
     Como se le Cittè fusse impestè
     Da giandusse e malani agni stagion,
     Ma per el pì la fantasia stravolta
     Fa tutti i tempi andar Medeghi in volta.

Chigo de sora se na Villa catta
     Un Medego, per trenta Ville el fà,
     Che 'l sia po n'Homo brao, o na zavatta,
     O poco, o squasi mai l'è recercà,
     Perchè se per disgrazia no s'imbatta
     Che sia quarche Villan grasso ammalà,
     El lo farà chiamar per no parer
     De voler sparagnar, o no poder.

Per altro como che corre punion,
     Che 'l Villan no ghe n'ha da buttar via
     Se 'l se mala el fà farse un beveron
     De orbeghe, senza nar a Speciaria,
     Agni mal se batteza per paron,
     No ghè restagni, preuli, o pocondria,
     Tutto è fratto, strachezza, e carne greva,
     Recipe na gran zuppa, e che se beva.

[p. 24 modifica]


Se i se accorze dal freddo aver la fevra
     Quattordese gabbane i se tra addosso,
     Na suppa in tel vin grosso, e i se la impevra
     Ben sù, perchè la ghe desgiara el gosso,
     Se ghe ven le pettechie como levra
     Le ghe dà fora, e i suda fin su 'l osso,
     E in dù trì di o che i creppa, o che succede
     Che i leva sù, i và in volta, i zappa, i mede.

La mocarola serve per purganti,
     Per china o frassinel, o ciresara,
     Levamento e bogoni, i vesiganti,
     Per la dogia la fel de porco amara,
     E senza tante visite, gne tanti
     Recipi, che i è sempro roba cara
     I suda, i va de corpo, e da so posta
     I guarisce, e du soldi la ghe costa.

Innanzi che un Villan se traga in letto
     Bisogna dir che 'l mal sia de quel bon,
     Finchè 'l pol el sta in piè, ma se costretto
     El sia dal mal a metterse a mason,
     Per grando che sia 'l mal mi ve prometto
     No se ghe dà galina, gne capon
     Al pì quando se vede che 'l va al manco
     E che i lo sacramenta, el sta a pan bianco.

E si se vederà pì contadini
     Vecchi che sassi, e como campanei
     Sani; al contrario tanti Cittadini
     Marzi che fonghi, e rossi como Abrei
     Con tutte le so purghe, e bocconcini
     Presto i se fa cantar ora pro ei
     Le schinelle se vanta per grandezza,
     E propria del Villan par la vecchiezza,

[p. 25 modifica]


E po de sora in Villa l'aria istessa
     Rotta dai venti, e raffinà dal Sol,
     L'è, bosogna che 'l diga, e che 'l confessa,
     Na mana per star sani, e quan se vol
     Star sempro como el pesce in la so gressa,
     Col bon governo gnente mai ghe dol;
     Chigo in somma s'è fora dai perigoli,
     Gne roversi se vede tanti ombrigoli.

Anzi i Medeghi stessi de Città,
     Quando che un mal no ghà rissoluzion,
     I dis: menè de fora sto ammalà
     Che 'l mudar aria ghe porrà far bon;
     Donca la Villa a dir la verità
     L' ha n'aria pì perfetta, e in concrusion
     L'è mei scampar un pezzo Contadini,
     Che morir a bonora Cittadini.

Oltra de che i Villani i è azzalè
     Massime contra i tempi stravaganti,
     Per gran freddo un zippon per loro è assè:
     Gabban, pelizza, manizzoni, e guanti
     Al Cittadin no basta mai, perchè
     I ha n'inventario squasu tutti quanti
     De strazze indosso, e tante che se pol
     Na bottega fornir d'un Pezzarol.

Che segno è questo? Se no che in Città
     L'aria pì cruda, e pì cattiva sia,
     E che per conseguenzia chi ghe stà
     Habbia la pelle marza ingaranzia,
     Che dal freddo l'è presto penetrà,
     E se fà caldo el par che i passa via,
     I và in fastidio, i soppia, e i se fà vento,
     Villani a far ste smorfie no de sento.

[p. 26 modifica]


Stemo l'Istà nù altri là defora
     Al Sole sempro come i Campanili,
     Sia Lugio, e Agosto no se guarda l' ora
     Brusà, che ne incandisse co e Fenili,
     Se suda, no se muda, e se laora;
     Ma a sti corpi Lustrissimi, e Civili
     Tutto ghe fà paura, e ghe dà impazzo
     Un pò de Sol, na fregola de giazzo.

Donca che s'ha da dir? se no quel ch'è
     La verità, che i poveri Villani
     Starà pì che no è quei delle Cittè
     Pì prosperosi e forti, inton, e sani,
     Donve l'aria se domina piassè
     E la se purga; basta dir che i Cani
     Della Città tanta legrezza i fà
     I corre, i salta, se alle larghe i và.

I se svoltola, i baja, e proprio el par
     Che i diga al so Patron: fermeve chì
     Che goda st'aria averta a respirar;
     All'incontro in le case i vedarì
     Che la coa no i ha voggia de squassar,
     I stà su na carrega tutto el dí;
     Ond'ecco chi che la natura insegna
     Che l'aria averta l'è na cosa degna.

E pò desime un pò se mai la gotta,
     Quel malan che dei grandi el mal se dise,
     Vegna su quei che sempro ha la pel cotta
     Dal Sol, dal freddo? ah chigo me predise
     El cor, che 'l Cittadin resta a sta botta
     Che ghe farà vegnir an le vernise,
     Costretto a confessar la verità,
     Che sta pesta de mal ven in Città.

[p. 27 modifica]


Così il mal della prea, così la rogna,
     I calli, le buganze, altre schinelle
     I è mali de Città; sicche bisogna
     O dir che sia del Contadin la pelle
     Meggiora, o dir, che como la scalogna
     Gha 'l so terren che ama, così quelle
     Pì che al Villan, al Cittadin le ven,
     Che la Città sia proprio el so terren.

N'altra cosa dirò forse de mei
     Per provar mazormente el me argomento,
     Che le Donne de fora fa puttei
     Senza tante scamofie al Sol, al vento,
     E bianchi, e rossi, e tondi che Vedei,
     E del latte agni dì le de fà un brento,
     Ma ste Siore le fà mostri che i par
     Cigalotti, e i è sutte co è un brespar.

Ho sentù a dir che pì d'un Cavalier
     El s'ha reduto per la povertà
     A retirarse sora in tel so aver,
     E alla zappa e al versor an lu s'ha dà,
     E dei Villani l'ha imparà 'l mester,
     Sempro san, prosperoso, e in ton l'è stà
     Tanto che s'anca in bonis l'è vegnù
     Tornar alla Città no l'ha vogiù.

El dormir, el magnar l'è un contrasegno
     De Sanità, me diga el Cittadin
     Como ch' 'l dorme in Villa; ma m'impegno
     Che 'l catta un sonno tanto fisso, e fin,
     Che 'l dorme como na marmotta, a segno
     Tal che in Città na mosca, o un mussolin
     Lo desmissiava; e in Villa no per diana
     Nol sente se i ghe sona na Campana.

[p. 28 modifica]


Così el magnar; guardè un pò là de sora
     Che pettito ghe ven, ma de quel bon
     Se qualche volta el leva su abbonora,
     Lè bon de farse dar da collation,
     E disnar anca ben quando ven l'ora,
     In tempo che in Città ghe fà el magon
     Se 'l magna for de pasto, o pur se 'l beve
     Ghe fà saltar la stomegara greve.

Nemo innanzi un tantin, fem n'altro passo;
     Quan l'Autuno ven sora sti puttei
     Alle vendeme per mandarli a spasso,
     I ven che in te la ciera i par abrei;
     Ma co i scomenza a far un pò de chiasso
     I muda ciera, i ven in ton, pì bei,
     Tanto che quando i torna no ghe stà
     Pì ben i gabbanoti de Città.

Questo è pur n'avvantazo el pì evidento
     De chi vive in la Villa, donve sani
     I Homeni se manten mei che là drento
     In le Cittè, donve che i corpi umani
     Se pol dir come l'ua messa in t'un brento
     A smasararse, e nu pori Villani
     Semo come le pettole in tel Sol
     Perchè le dura quanto mai se vol.

Donca concruderò che la natura
     Vol l'aria averta, e quella de Città
     No l'è al vivro del Homo sì segura
     Come quella de Villa, e l'ho provà
     Con tutte ste rasone, e n'ho paura
     Dir che per conservar la sanità
     Sarà sempre la Villa pì a proposito,
     E negun me pol dir ch'el sia sproposito.

[p. 29 modifica]


Perchè quel che se mostra all'evidenzia
     Dei fatti, contrastarlo è ostinazion,
     E se v'ho demostrà con l'esperienzia
     La massima piantà, la me punion,
     No so con che bon anemo, e consenzia
     Podè negarme, e dir, che n'ho rason,
     Cittadini me cari: ma v'aspetto
     In st'altra canta sor'altro sugetto.


Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Siè_cantè_sora_la_villa/Cantà_II&oldid=78197"