Siè cantè sora la villa/Cantà VI

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

 Edission original:   

Siè cantè sora la villa, colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, Verona, Dionigi Ramanzini, 1784

 Fonte:

Indice:Siè cantè sora la villa colla zonta d'altre composizioni sora el Vendri Gnoccolaro de Verona, 1784.pdf

← Cantà V Edission e fonte ▼ Per l'anno 1733  →
[p. 62 modifica]
CANTÀ VI.


Sora i Costumi.


MI so che donve regna l'ignoranza,
     Regna anca el vizio, e 'l dis pì de n'autor,
     E che como el Villan no l'ha creanza
     Nol sa gnanca trattar ben col Signor;
     Per un boccal de vin per na piatanza
     Renega e leze, e fede, e traditor
     El deventa; ma se me scoltarì
     Forsi forsi così no dirì pì.

L'è vera che 'l saver al Homo zova
     Per intendro de Cristo la dottrina,
     E per la verità l'è na gran prova
     Squasu senza resposta, ma per dina
     Che no me perdo, e quando mi ve prova,
     Zà che a menar la pasta el pan se fina,
     Se menarò sta pasta de bon brazzo,
     Farve mudar punion sarò mustazzo.

La scenzia zova all'Homo per salvarse,
     Però col vivro ben se littra el sà
     Lezendo boni libri el pol francarse
     Delle tante Dottrine, e verità
     Al poro ognoranton lontane, e scarse,
     Per questo drè al petito, al senso el và;
     Senza desferenziar el ben dal mal,
     Perchè la scenzia l'è como un stival.

[p. 63 modifica]


El stival pol servir à un zentilomo,
     A un Prencipo, magari al primo Rè;
     Ma el pol anca servir al poeromo,
     Basta che questo, e quel sel mettà in pè,
     E da quello che 'l dopera l'hà el lomo;
     Ma quando el zova se me domandè,
     Mi ve respondarò così alla stramba,
     Che allora el zova, che 'l salva la gamba.

Così la cognizion sibben no l'è
     Tanto suttila, quan quella ch'havemo
     Per salvarne la sia bastanza, e assè,
     Sibben da vertuosi no moremo,
     Cossa importa saver tanti perchè
     Delle cosse che veder no podemo?
     Quan so fuzer al mal che me contrasta
     La salute dell'anima, me basta.

Quan credo dritto tutto quel che insegna
     La Fede, e osservo ben quel che la leze
     Comanda, e so che da per tutto regna,
     E sempro regnarà quel che proveze
     A tutto, e tutto pol, e sà, e se degna
     Dei poereti, e che in tel cor ne veze
     Como con lu mi me deporto in fatti,
     E col prossimo, e l'amo a tutti i patti.

Son pì che Rè, son Prencipo, e sibben
     Son poro ognoranton, che appena sà
     Donve vada zo el sol, da donve el ven,
     Sibben de littra no avarò imparà,
     Mi me basta de vivro sempro ben,
     E da Cristian, sarà quel che sarà.
     Digo a quei che saver pol pì de mi,
     Che la descoraremo forsi un dì.

[p. 64 modifica]


A bon conto in la Villa da ognoranti
     Se fà, e se vive, e no se catta tanta
     Malizia, gne perigoli, gne tanti
     Sporchezzi se incarogna, e se ghe pianta
     Como in Città, che se no semo Santi,
     Gne negun far miracoli se vanta,
     Se vive almanco con sempricitá,
     A misura de quel che ogn'uno sà.

Me dirì che i villani i è legiadri,
     E svelti a tor la robba del Patron,
     E che corre el concetto d'esser ladri,
     E se à caso quarcun ghe 'n sia de bon,
     No s'hà mai visto statue, gne quadri
     D'un Villan messo alla veneration;
     Bosari, e falsi, e pieni de malitia,
     E gramo quel che i onze, e che i invizia.

Che per poco e per gnente i ve sassina,
     Per un soldo i tradisce chi se sia,
     Cani che se quarcun se ghe vesina
     Per natura i lo morde, e sta genìa
     L'è sempro stà del mondo la rovina,
     Perchè con la sò stuzia, e furbaria
     Con na man i domanda carità,
     Ma in la schena con l'altra i ve darà.

Desì quel che ve piase, desì sù
     Quel che savì de nù pori Villani,
     Che no gh'è zente trista pì de nù,
     Pieni de furbaria pezo dei cani,
     No nego che ghen sia, como ghe 'n fù,
     Como quarche malà frà cento sani;
     Ma del Villan parlando in general
     Ve farò vedro che no gh'è sto mal.

[p. 65 modifica]


Per verità bosari ve mantegno
     Longhi de man, e larghi de conscienza,
     Ma la necessità l'è un gran impegno
     D'esser ladri, e bosari, gne in sentenza
     Bona dirò per questo che 'l sia degno
     D'ogni scusa, gne che 'l debba nar senza
     La so parte de pena all'altro mondo,
     Perchè 'l fà mal ve digo netto, e tondo.

Ma nemo per Città, nemo sù, e zo
     Quanti vizj de pì se vede in quella,
     Quanti ladri se fente, e vedì un po
     Quanti che và a tarbarri, alla scarsella,
     A cadenazzi, e quanti el fatto so
     Fà senza descrezion, e quanti osella
     El gonzo e dritto, e storto, e quante pì
     Cabale, furbarie se vede lì.

Chiassi, Donne, Ostarie, Biastema, e Zogo,
     Costioni, e risse habba rason, o torto,
     Per na parola, per capricio, o sfogo
     De na passion quel se bastona, e morto
     Questo se vol, in summa no gh'è logo
     Seguro a dirla mi, se un guarda storto,
     Se ghe dà per el manco un musaron,
     Se un fà da burla, l'altro fà dal bon.

Nemo innanzi bel bel, ve par che sia:
     Na bagatella el veder che le Feste
     Tanti le sa passar su l'ostaria?
     Tanti a pescar cento giandusse, e peste,
     Tanti a far vedro con galanteria
     Como de robba d'altri i calza, e veste
     Da galantomo; sibben quel vestir,
     Arlechin finto Prencipe i pol dir.

[p. 66 modifica]


Perchè de fraude e cabale l'è fatta,
     Sangue de poereti quel è tutto,
     Sibben de quando in quando el ghe la catta
     L'è de ladre fadighe sempre frutto;
     Boson che in fine un zorno el se la batta,
     Con poco onor, e con manco costrutto;
     Chel fin della bresola è la gradella,
     E de costoro l'è la fallilella.

Donve tante botteghe cattarìo
     De fora? donve mai sti negozianti
     In Villa? o tanti trafeghi vedìo?
     Che ghe sia sto pericolo de tanti
     Contratti ingiusti? per l'amor de Dio
     No me obrighè su questo a nar pì avanti,
     Che se bisego massa in sto merletto,
     La Città forsi è tutto quanto un ghetto.

E po nemo a spulzar un po i Festini
     Como i li fà, con che galantaria,
     Quanti cercoli e quanti cottolini
     Su la gran moda se vede nar via!
     E che rinfreschi in quei so camerini
     Se fà quando nessun ghe fà la spia;
     Perchè zà agn'uno sà che così s'usa;
     El costumo, e la moda è na gran scusa.

Del tempo delle mascare no parlo,
     Perchè quello in Città l'è na vendema
     Del Diancerna, perchè se condannarlo
     Volesse la sarea na gran biastema;
     Ma la voi dir, e chì la bocca sbarlo,
     E crio per zelo; questa è na postema
     Delle pezore che patissa el mondo,
     Che puzza, e fà nar tanti e tante in fondo.

[p. 67 modifica]


N'altra moda bizara in le Cittè
     È sta introdutta, e a dir el me parer
     No l'è bella: le Donne maridè
     Squasu tutte le vol un Cavalier,
     Che in casa, in Chiesa, in strada ghe và drè
     Di e notte; so che l'è genio sincer,
     Pura amicizia, ma como se vede,
     Sta moda è fatta per la bona fede.

Chigo per verità no posso dir
     Che mal ghe sia perchè cognosso an mi
     Che sarea temerario, ma soffrir
     No so como i la possa i so marì,
     Che no i pol nar a taola, gne a dormir
     Quando che i vol, se no va via de lì
     El Cavalier, mi no sarea sì gonzo
     Se la me Donna fus de legno, o bronzo.

Tiremo avanti pur, e nemo un po
     A vedro n'altra usanza sfondradona
     Del vestir, col tirarse el busto in zò
     Fin dove, mi no sò; no la par bona
     Ho sempro dito, e sempre lo dirò
     Perchè se tutto quello che ne dona
     La natura, s'havesse da mostrar.
     Basta.... Ma tante le porea sparar.

Ho sentù dir che quando Madon'Eva
     La se viste così, fogie de verze
     O de figar la tosse, e se tegnea
     Coverta per vergogna, e ancò se averze
     Na scola, che 'l rossor de posta leva,
     E però tutte le se descoverze
     Con scandalo sì grando tra i Cristiani,
     Che farea stomegar Turchi, e Pagani.

[p. 68 modifica]


Della Donna dov'è quel cavel moro?
     Che sinamai dalla Sacra Scrittura
     E sta slaudà le trezze color d'oro
     Innanelè che ghe dè la natura?
     Al dì d'ancò dov'è quel bel decoro?
     Ah malenaza pur sbertonaura!
     Ah moda! Ah moda! squasu la direa
     Vegnua fora dai Schiavi de galea.

La se leva el pì bel, e del pì brutto
     Ch'abbia la Donna la fà pompa, e gionda,
     La gamba è questa che del corpo tutto,
     Bosognarea che sempro la se sconda,
     Como el pezzon no l'è mai onor del frutto
     La gamba delle Donne o curta, o tonda,
     O schinca, o storta è sempro al dì d'ancò
     Se mostra tutta dal zenocchio in zò.

Nemo anca in Gesia, e chì osservemo quanti
     Ghe stà con tanto fasto, e petulanza
     Che a un Zaratan no se starea davanti.
     Como i fà a Dio, con che mala creanza
     De ridro, de parlar se cava i guanti,
     E farse inchini, e como che i se vanza
     A far de pezo, e star là dritti in piè
     Guardando chi và e vien innanzi, e in drè.

Se un Turco fes così in la so Moschea
     N'Abreo là in sinagoga, no sul sodo
     I altri no credo che i ghe 'l lagarea;
     For de quà mascalzon, che no l'è 'l modo,
     De star chi drento tutti ghe direa.
     Dei Villani el costumo osservo, e lodo,
     Sta zente ve so dir che in Giesia i stà
     Con pì creanza, che no i fà in Città.

[p. 69 modifica]


Con che tenzion i scolta el so Bonsior
     Che ghe predica su così alla bona
     Quattro parole, e 'l pubrica se occor
     Vezilie e Feste, e quando che l'intona
     E canta el Brespo, e como pronti i cor
     Agni volta alla Gesia quando i sona,
     Como i se segna, e con che riverenzia
     I stà del so Signor alla presenzia.

No, che nò pol nar giusto l'Equinozio,
     Donve el tempo se regola a capricio,
     Ne se pol mai sperar un bon negozio
     Da chi appena ha mezz'onza de giudizio,
     E così donve pì regnarà l'ozio
     Per conseguenzia pì regnarà el vizio,
     E costumi pì pessimi de fatto
     Ha la Città che è sul Caval del matto.

Ma la Villa che sempro se sfadiga,
     E sempre in esercizio, e sempro in motto,
     Del vizio la sarà sempro nemiga,
     El popolo sarà sempro devotto,
     Perchè in certe facende no se intriga.
     De cercar, de saer de pì. De botto
     Son al fin del me impegno, e vezarì
     S'habba la verità ditto fin chì.

Gran pregiudizio è po d'agni Paese
     Per guastar el costumo, pratticar
     Folesteri, un Spagnol, ora un Francese,
     Ora un Todesco, or un de là dal mar
     Ora un de là dai monti, ora un Inglese,
     Ora un de Londra; como capitar
     Sol in Cittá, se osserva el so costumo
     E 'l praticar è apponto como el fumo.

[p. 70 modifica]


Trè sul sogo quarcossa che se brusa
     Sentì l'odoro per tutta la Ca,
     Passa i muri, í Solari, e i ussi sbusa
     Per tutto quel odor se sentirá,
     Così dei Folestieri la confusa
     Zente che và, che ven in la Cittá
     De lagar quarche odor no pol far senza
     E o poco, o assè lagar quarche somenza.

Per questo anca el Segnor el proibiva
     Al popolo introdur i Folestieri
     In te le so Cittè, perchè don riva
     La persona, el costumo dei stranieri
     Ven anca drè: chi no se guarda, e schiva
     Dal praticar, pur troppo effetti veri
     I è che un rognoso a chiaparlo per man
     Tutti s'inrogna; e negun và via san.

E tanto pì che la natura incrina
     Pì al mal che al ben, onde pì facilmente
     Se impara el vizio, e quel pì se vesina
     Che alla zente infetta pì staga d'arrente,
     Per questo la Providenzia divina
     Messiarle pribiva alla so zente
     Con i stranieri, e in fatti Salamon
     Prevaricò per sta sola rason.

Donca no sarà vera e mai dirò
     Che alle Cittè no sia gran pregiudizio
     Haver da pratticar, con chi nol so,
     Con zente Folestera, e se giudizio
     No s'habba in tel trattar con questa, oibò
     Che usanze se tol su, che fede! el vizio
     Col pratticar o 'l nasce, o se dilatta,
     E in tel esempio facilmente el latta.

[p. 71 modifica]


Ma la Villa sará fempro lontana
     Da sto malan, perigolo no gh'è
     Che a contadin che mai no se slontana
     Dal so paeso, e dalle so contrè,
     E mai và for della so tramontana
     Che l'è dal campo a Cà, mai vada drè
     A Folesteri che no pol vegner
     Ch'a ingattegiarghe o sporcarghe el mester.

E pò crezio che le comedie, e quelle
     Opere de Cittá no fazza mal,
     Che se no basta udarghe le scarselle,
     De viziosi la rende un ospedal,
     E con quei so bei motti, e indovinelle
     Ghe indora el bocconcin como el Spicial,
     E con gusto e piaser le ghe fà tor
     Per l'anema un velen, ma traditor.

Ond'ecco chigo a quanti l'è sogetta
     Malani la Cittá pì della Villa,
     Oh cara Villa donca, e benedetta!
     Libertà, sanità, vita tranquilla,
     Da debite e da scrupoli pì netta,
     Donve el vivro cristian piassè se stilla!
     Ringrazio donca el Ciel d'esser Villan
     Con sti vantazi: e ve baso la man.


Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Siè_cantè_sora_la_villa/Cantà_VI&oldid=78201"