Avesa lavandara (1924)

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Avesa lavandara
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  I pelegrini de Avesa Edission e fonte ▼ El cinematofrago  →
[p. 91 modifica]
Avesa lavandara


El campanil de Avesa se buta
     drito e svelto par l’aria a brontolar...
— Da là in çima, se vede, fra do rive,
     una riga de sassi a girondon,
     e tuto intorno montesèi de ulive,
     dove che i schissa l’oio così bon;

e tuto intorno, quei che g'à palanche
     (tra quatro pigne dal fusto sutil)
     s’à fabricà de le casète bianche,
     che ghe struca de ocio al campanil!

Da là in çima se vede, a drìo che el fuma
     el paese de Avesa; più in su
     ’na montagna de tufo se consuma
     da le gran cave fonde che mai più;

e par tera, guardè, par maraveia,
     come un bianco de neve, anca a l'istà
     tuta la biancaria de la fameia,
     tutta la biancaria de la çità!...



Questi versi sono tolti dalla triste storia leggendaria intitolata El campanar di Avesa del nostro Barbarani. Il paesello, quasi alle porte di Verona, ha un dialetto proprio, ed è chiamato il paese delle lavandare, perchè le donne traggon la vita col lavar panni cittadini. Così i colli (son parole di Berto che lì passò gli anni della balia) fanno corona ad Avesa e son punteggiati di villette, mentre ai piano il paese è tutto tappezzato di lenzuola e di biancheria al sole.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Avesa_lavandara_(1924)&oldid=75377"