EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Carnevale!
1922

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  El 'cendi sigari Edission e fonte ▼ I ricordi di un valeggiano  →
[p. 100 modifica]
Carnevale!


Carnevale xè un toso mataran
     col capelo roverso su la testa;
     dì de lavoro lu no gà nè festa,
     el pensa che sto mondo xè un can-can!

El va strambo, vestío da mascaroto
     sensa volto 1 col muso da burlon;
     el porta scrito sora un cartelon:
     Chi no ride a sto mondo l'è un cucòto! 2

El bala par le strade e intanto el canta,
     el fa le pirolete col saltin,
     el sfoga co le tose el so morbin 3
     disendo su matade che le incanta....

— Ma dime, Carnevale: come fêto 4
     a star cussì sora el caval del mato? 5
     dame del to boresso almanco un piato
     e del to bon umor, dame un giosseto! —

— Caro mio, l'alegria non se l’insegna;
     i la ga quei, che tuto vede bon,
     che ghe basta par vivere un bocon,
     e no i pensa più tardi cosa vegna!

Te se’ che arte no gò, no gò passienza....
     Ma za che de l’amaro te ghè in sen,
     sapi che, par guarire, adesso vien
     quarésema che invida a penitenza!

Lonigo, carnevale 1922

Gustavo Adolfo Carlotto 6



Note
  1. senza maschera.
  2. è uno sciocco, un merlotto.
  3. allegria mattacchiona.
  4. come fai.
  5. frase usatissima per dire: che non si prende pensiero di alcunchè; o per indicare che è nel massimo brio della giovinezza.
  6. Dal vol. «Arie dei me monti» con prefazione di Berto Barbarani (Tip. Bettinelli 1922). È una voce di buon vernacolo che ci viene dal vicino territorio Leoniceno.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Carnevale!&oldid=75289"