EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
La madonina blù
musicà da E. A. Mario
Citassion de sto testo
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  I mostri Edission e fonte ▼ Enrico Toti - L'eroe di Roma  →

[p. 79 modifica]

I CANTI DE LA PATRIA


LA MADONINA BLU'
(versi di RENATO SIMONI ― musicati da E. A. MARIO)


In una chiesa non lungi dal Piave
un lume solo nel buio era acceso,
c’era d'intorno un odore soave
di vecchio incenso nell’aria sospeso.

Sopra un altare, tra palme di rose
una Madonna vestita di blu,
volgea le meste pupille amorose
sul dolce sonno del bimbo Gesù.

Ecco, la porta si schiude, ed un passo
s’ode, risuona, si fa più vicino.
Dicono i santi: «Chi fa questo chiasso
che può svegliare il celeste bambino?»

E la fiammella dal lume d’argento,
incuriosita, s’allunga a guardar;
c’è un vecchio prete che accostasi lento
e fa un inchino davanti all’altar:

«La me perdona, Signora, se vegno
a presentarme cussì a la Madona:
ho de parlarghe, lo so, no so degno,
ma so che Ela la xe tanto bona!

«Son papa Sarto; da un pezzo son morto,
ma in sti paesi, Signora, san nato....
Dal campaniel qua se vede fin l’orto
dove zogava co giera tosato!

«El paradiso xe belo, sì tanto,
ma ste casete me xe tanto care,
e tanto caro me xe el camposanto
dove riposa mio pare e mia mare.

«De tanto in tanto bisogna che basa
quele do piere, che veda el me Piave».
San Piero ’l dise: Don Bepo, stè a casa...
ma el verse l’usso, «el me impresta la ciave...»

«Anca sta sera go fato un zireto,
me san stracà che l’età non perdona.
Go dito: andémo a sentarse un pocheto
e a far do ciacole co la Madona!

«Cossa ghe par, benedeta da Dio,
de sti tedeschi? i xe pezo del lovo!
La staga atenta, Madona a so Fio,
che se i lo ciapa i lo incioda da novo.

Go patìo tanto, Madona mia bela,
vedendo i nostri fedeli furlani
in man de quei.... (la perdona anca Ela
se parlo mal) de quei nati de cani!

«I roba tuto, i xe bestie, i bastona:
fin ne le case sti porchi i ne va:
e quando i branca una povera dona,
se la xe bela... Signor che pietà!

«Gnanca le Ciese no xe più sicure!
Le nostre ciese più sante e più bele;
dove el batesimo g’à le creature,
dove se sposa le nostre putèle,

«le nostre povere e picole ciese
piene de fiori nel mese de magio
che a star lontani dal nostro paese,
se se ghe pensa, ne torna el coragio,

«ben, fin le ciese sti porchi i ne spaca,
co i so canoni che Dio maledissa!
Ancuo ’na bota, stasserà ’na paca
i ghe dà fogo, i le rompe, i le schissa...

«I vien svolando, sti fioi del demonio,
i va çercando, le ciese, i ghe tira;
ancuo San Marco, doman San Antonio
e se i le fale, i ripete la mira...

[p. 80 modifica]


«Una caserma de turchi i ga fato
d’una cieseta de Udine; i g’à,
dove la messa diseva el curato,
piantà la stala dei servi de Allàh!

«In tutte quante le ciese furlane
— roba che spasemo solo a contarla! —,
I gà robà fin le care campane;
cussì le ciese no canta e no parla,

«cussì le ciese ridotte in sto stato
nassa un putelo, o pur mora un cristian,
lassa, chi nasse, vegnir come un gato,
lassa, chi more, andar via come un can!

«In Franza, el zorno de Vènare Santo
i g'à tirà su ’na ciesa inocente
da cento mia! Che prodesse! che vanto
copar la zente che no ve fa gnente,

«copar la zente che prega lì chieta,
coi oci bassi, Madonna, cussì!
Oh! se pregar xe un delitto, ostregheta!
'na volta l’altra i me tira anca a mi!

Madona Santa, pensando a sti doni
fati a le ciese più pace no go!
E sti assassini i se dise cristiani!
Cristiani lori? In malorsega, no».

La Madonnina che sta su l’altare
tra tante rose, vestita di blù,
china la fronte e due lacrime amare
cadon sui ricci del binvbo Gesù.

E il vecchio Papa dal cuore suo puro
questa preghiera ai soldati mandò:
«Salvè l'Italia, putei, tignì duro!
Viva l’Italia!» ― Ed in ciel ritornò.


Fra i poeti dialettali veronesi non ha da mancare il veronese Renato Simoni.

Questa «Madonnina blu» scritta dapprima per il periodico di guerra «La tradotta» diventò fra i soldati popolarissima; fu declamata in pubblici ritrovi ed anche nei teatri; fu musicata dallo stesso Maestro che musicò l'Inno del Piave, e di quest’ultimo è degna compagna; ricordo caro ai combattenti, ed ormai documento di Storia.

Che Renato Simom abbia voluto servirsi più del dialetto veneziano o veneto in genere (lui veronese) ben si intende per la maggior divulgazione; ma ciò non toglie che non debba avere i primi onori in questa «Antologia Vernacola», la quale pur ha fiducia d'uscire — nel sentimento educativo della patria — dai confini del territorio Veronese.

Tutti ricordano gli scritti pieni di garbo che Renato Simoni ebbe sempre a scrivere su Pio X, papa Sarto, di cui volle mettere in evidenza la dolcezza, la bontà, la carità patria, la santità della vita. E di Lui si ricordò anche quando egli, lo scrittore, si trovava al fronte soldato della III° armata. E, giacchè siamo sui ricordi, è bene dire che il nostro Simoni, partito da Verona nel 1899, anche lontano mai dimenticò la terra nativa, perchè non vi fu solennità cittadina a cui egli non prendesse parte; nè sarebbe fuor di proposito (ora che ricorre il suo 25° anno della vita giornalistica milanese) raccogliere tutte le belle cose ch’egli scrisse in Verona e per Verona. Basterebbe ricordare il magnifico discorso da lui pronunciato al Teatro Filarmonico il 18-XII-921 in onore e nel nome del concittadini A. Dall'Oca e Berto Barbarani poeti del pennello e della parola nostrana.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_madonina_blù&oldid=75371"