EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
I mostri
1924

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  Ritorno dagli esami Edission e fonte ▼ La madonina blù  →

[p. 75 modifica]

I mostri


Quando, a l’istà, gh’è i salti ne l’Arena
     te cati lì soto a la luce bianca
     tuto un roveio de anime in pena,
     che vien a dimandar mesa palanca;

     l’è ’na sambra che urta e se remena,
     e va de gata-gnao, e gira, e sfianca,
     e riesse, nel gropo de la piena
     se i vigili no i gh’è, col farla franca.

     L’è ’na sambra che a furia de sburtoni
     cala zò a salti sul scalin più basso,
     e cenosse de nome tuti i tony,

     e guarda in sù le gambe de ’na dona
     e va in estasi ai salti de ’n paiasso;
     c'ela 'sta sambra? I mostri de Verona!


I mostri de Verona i è la rassa
     più remenga e canaia che ghe sia,
     ogni strada ogni vicolo ogni piassa
     de buta fora mesa compagnia,

     e i g’à tuti quel’aria de bardassa
     quele ociade impastà de furberia
     dove i pensieri, nassa quel che nassa,
     no g’à mai ombre de malinconia.

     Sensa bareta, con el ciufo al Vento,
     musi roti che gnente li impressiona,
     ciàpandose a cazzoti ogni momento

     col sangue che ghe boie in gioventù,
     fioi de la strada, i mostri de Verona
     i è ramenghi e canaie che mai più.

[p. 76 modifica]

Fioi de la strada, come i passaroti
     se destaca dal nìo ’pena che i vola,
     così lori, magari coi ciuccioti
     in boca, da le còtole i se mola:

     e i vien sù come i vien; da piassaroti,
     parchè so mare, grassa che la cola,
     se qualche giorno a furia de cassoti
     la se ricorda de mandarli a scola;

     parchè so pare è sempre a l’oficina
     e a la festa ghe piase star in fraia
     e far la bala; e lori?... A la matina

     no i à gnanca fenido de sceiarse
     che i è zà in strada co la so smarmaia
     scalsi, despetenà, senza lavarse.


Lavarse? Mai. Ma pur sora quei musi
     che g’à la rufa de ’na setimana
     drento da le camise tute busi
     che spenta come pèsse 'da 'n'altana

     te i vedi forti, driti come fusi,
     col so alegro odor de zente sana
     che i mostra i gòmbi dai vestiti usi
     più svelti de un batocio de campana.

     E gh’è i più picenini, tondi grossi
     col museto da tera o da carbon
     che a vèdarli così coi labri rossi

     sporchi, ma bei, te faria vola quasi
     de pocciarli in t'un brento de saon
     e pò sugarli tì con i to basi.


Ma po’ i vien grandi: e alora no se sa
     che remenghi che i sia ne le so imprese;
     for da le porte quando vien l’istà
     par Campagnola in çerca de sirese,

[p. 77 modifica]


     a zonzo, tuto el dì, de qua de là,
     zugando a carte a l’ombra de le ciese
     o atorno a un muro 'pena piturà
     a scrivar col carboni «B.... ci lese»!

     a far le smorfie drio de i forestieri
     o in meso ai taolini del cafè
     cercando ciche in barba ai camarieri,

     opur de sera quando ti te magni
     tacarse ai campanei, quanti ghe n’è,
     e pò via... co le ale nei calcagni.


A dodesani i pensa a la morosa:
     i g’à i labri da late, ma a la festa
     dopo dotrina, i fila drio 'na tosa
     che g’à fato girar un fià la testa:

     meso toscan, 'na foia d’erba rosa,
     la bagolina, e avanti su la pesta
     sperando che la varda, co ’na posa
     da galeti novei che fa la gresta.

     Taca le prime fiame, el regaleto,
     la malissia par darghe un pissegon
     o un baso ne l’ombrìa de un vicoleto,

     taca le gelosie, taca i duei
     coi altri mostri in riva al muraglion
     a peade e tironi de cavei.


Le so morose i è le putelete
     che te vedi a San Zen e a la Carèga
     piànzar soto a le sberle maledete
     par i punti robà zugando a pèga:

     negre de pele come carbonete
     coi sgrèndeni sul col che se rampega
     con de i oci che slinsa via saete
     e ’na vosse ch’el par che le se sbrega,

     lore g’à sempre ’na savata in man
     e un’insolensa pronta su la boca;
     ancò sporche, remenghe: ma diman

[p. 78 modifica]


     rissi al vento, oci grandi, péto in fora,
     le sarà le modele de Dal’Oca
     fresche, superbe, da morirghe sora!


E così, soto el sol de 'sta Verona,
     drento ne l’aria fina e maturlana
     ch’el Montebaldo rustego ne dona
     i mostri passa come un’onda sana

     de zoventù simpatica e ciassona;
     un’onda fresca e viva de fontana
     che in facia de la zente brontolona
     spiansa, spiuma, e ridendo se spampàna;

     e ne le strade, ne le nostre piasse
     dove qualche rabioso el tira va
     dandoghe dei remènghi o dei bardasse

     i mostri che te sburta de cariera
     i è la nota de sol, i è l’alegria,
     i è i rondoni che porta primavera....

Fragiocondo




I mòstri: sono gli scapigliati ed arguti monelli veronesi; fratelli degli scugnizzi napoletani o dei muli triestini: il fiore della generazione troppo libera che nasce sulla strada, e che purtroppo, — se non custodita — finisce nella galera. Alla rieducazione dei mòstri dela strada pensa, con provvido senso di gentilezza e pietà il patronato dei Minorenni Corrigendi che nel nome augusto di Cesare Lombroso saprà dare ad essi una Casa di Custodia e di Lavoro, in Verona.

Fragiocondo: poeta che... non ha mai pubblicato volumi di versi: giornalista che vede il mondo attraverso le allegre pagine del Can da la Scala: dottore in legge ma.... senza cattive intenzioni: al secolo Giulio Cesare Zenari.

i sàlti ne l'Arena: l'Anfiteatro romano accoglie, specie nell’estate, circhi equestri che formano la delizia maggiore dei mòstri specie attraverso capriole dei clowns. — sàmbra: ciurma; quì usato nel senso di ondata. — aria de bardassa: la spavalderia ironica dei monelli — musi roti, faccie toste e sbarazzine. — ciapàndose a cassoti: prendendosi a scappellotti — piassaroti: figli della piazza. — star in fraia: gozzovigliare. — co la so smarmaia: con il consueto gruppo sfaccendato di coetanei. — mostra i gòmbi: lasciano vedere gomiti e braccia dagli strappi della camicia. — pòcciarli: risciaquarli in una tinozza d acqua. — co le ale nei calcagni: con le ali ai piedi. — a peade e tironi de cavei: i caratteristici duelli dei mostri sul grèto dell'Adige, a base di calci e di boxe. Sport molto più sano che non le sèste nelle buie sale dei cinematografi davanti alle oscene pellicole passionali, od ai romanzeschi intrecci alla Nik Carter, o Nat Pinkerton. — zugando a pèga: gioco delle ragazzine che consiste nel far scivolare col piede, equilibrandosi sopra una gamba sola, un sasso od una paglia, entro una scacchiera segnata a carbone sui marciapiedi. — slìnsa via saete: le occhiate assassine che già mandano scintille; annunziatrici dei futuri inciendi.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=I_mostri&oldid=75388"