La vigilia de Santa Lussia
Edission original: |
Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924 |
Fonte: |
← Piassa Erbe | Edission e fonte ▼ | La passion del loto → |
La vigilia de Santa Lussia - fra mama e fioleto
12 Dicembre
— Oh, mama, mama, quante cose bele
Che ò visto su i bancheti de la Brà1:
Cavai, puöti2, trombe, carossèle,
E ferovie de legno che le va.
Gh’è barche e vaporeti co le vele,
Elmi, s-çiopeti, e spade da soldà,
Cavai da cuna3 co le brìe e le sele;
Po fruti, e mandolati, che se sa.... —
— Salta in nana4, tesoro, soto al caldo;
Quanta roba doman!.... Eco che i vien,
Santa Lussia l’è qua co ’l so gastaldo.... —
— Ma no desmentegarte5, mama, no
De quel putin malà del pian teren....
Che ci l’è Santa Lussia za lo so! —
Vittorio Vitturi6
- Note
- ↑ La grande Piazza detta della Bra, e presentemente: Piazza Vittorio Emanuele: è qui sopratutto ove si distendono a fila i banchetti zeppi di giocattoli da bimbi.
- ↑ puöti: fantocci o bambocci.
- ↑ cavai da cuna: cavalli a bilico.
- ↑ in nana: a letto.
- ↑ desmentegarte: dimenticarti. Pensiero gentilissimo del fanciullo che ricorda i compagni, i quali non possono avere il conforto dei «doni».
- ↑ Il Vitturi, veronese di nascita, è di famiglia oriunda da Venezia. Si rivelò la prima volta poeta dialettale con la pubblicazione di «Quadretti e macete» (Drucker 1904), volumetto apprezzato dal pubblico e dalla critica. Diede in seguito: «El monumento a Umberto I.» — «Strade e vicoli» — «Piazza Erbe de note» — «Gioanin senza paura» — «La mama del disperso».