EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Nina-nana
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

← Esempio di versione sulla lavagna Edission e fonte ▼ Vien primavera!  →

[p. 10 modifica]

Nina ― nana


Dormi, dormi putina! 1 — La luna
          la te inargenta i feri de la cuna;
i angeléti destende le ale
          per salvarte el nasin da le sginsále 2.
Se le sginsále le te beca tuta,
          ti te deventi bruta, bruta, bruta;
se te deventi bruta, che mai più,
          el to puóto 3 te farà: bu, bu!

Berto Barbarani 4



Note
  1. bambina: maschile putèl; la parola è latina: puer, puella; ― così putin: bambino. È curiosa la locuzione «voltar el putin ne la cuna» per dire: scambiar le carte in mano o scambiar le carte in tavola.
  2. zanzare, termine più comune veneto «musáti», ed in veronese anche meglio «sdinsále».
  3. il fantoccio, o la bambola.
  4. Chi sia Berto Barbarani non fa d'uopo dire, tanto è noto il suo nome qui in Verona e fuori di Verona per tutta Italia; molti, ne han parlato e ne parlano; uno degli scritti più recenti è quello di Filippo Sacchi sul Corriere della sera, col titolo; «Città in rima», ossia: Verona cantata in rima, a proposito dei volumi diversi pubblicati appunto dal nostro, detto per antonomasia, Berto.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Nina-nana&oldid=75026"