EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Vien primavera!
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  Nina-nana Edission e fonte ▼ Verona, suoi monumenti, le feste e le usanze di popolo  →

[p. 10 modifica]

Vien primavera!


Adéso ch’è vegnù la primavera
     Le passare le torna su ’l figar;
     Sì ben che semo indrio, che, se l’è vera,
     I buti i taca risego 1 a sbociár.
Cara Nina, passando l'altra sera
     Dal pontesél, co ’l lume, ho sentì far
     Tuto de colpo frun, frun, frun; là ’n çima
     ’Na passara a masón 2: forsi la prima!

Conte Francesco Cipolla

(n. 1848 m. 1914)


Il maestro può dalle due strofe trarre esercizio di costruzione, di analisi logica e grammaticale; come ne può trarre argomento di un componimentino scolastico. Dia pure qualche notizia dello scrittore concittadino conte Francesco Cipolla, che fu scienziato, ornitologo, dantista fra i più studiosi, modestamente vivendo ed onorando con le opere la città nativa; egli è fratello dell'illustre storico Carlo Cipolla.



Note
  1. appena appena.
  2. masòn, tolto dal francese; qui nel Veronese, comune è: «le galine le va a masòn», ― vanno a casa, nel pollaio, nella stia; «le pássare le va a masón», cioè tornano al loro nido.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Vien_primavera!&oldid=75027"