Il Minuetto/Scena II
1890
|
Edission original: |
Attilio Sarfatti, Le Rime Veneziane e Il Minuetto, Milano, Fratelli Treves Editori, 1892 |
Fonte: |
← Scena I | Edission e fonte ▼ |
Carissima...
- Delizia, che bon vento ve mena?
Ihh! che man frede!
- 35Infati, fora fa un fredo can,
Ma el cuor, el cuor xe caldo.
- Mato de cortesan!
Disé, da che festini, da che bali vegnì?
Vegno da casa Rospoli.
- E li lassé per mi?
Savé che l'abitudine forma un'altra natura...
40Dunque, per abitudine me mostré tanta cura?
Diseva...
- Tasé là...
- Go visto la Pandóla...
Chi? quela sapientona?
- Quel viso che consola...
De so Eçelenza Emilia...
- Che gusto, dio, che gusto!
45E dághela! Go visto la Betina e so nessa...
Signor! quela maránteghe che parla cussì in pressa...
Ghe zera el conte Libaro.
- Za, el cavalier servente...
E quela siora Induna?
- L'Induna? çertamente.
Eh! dove gh'è sior Libaro...
- Che lengua!
- Vardé là,
50Saressi forse inzenuo? xela una novità?
Disé, ghe zera Momi?
- Ah! ah! ghe semo nu.
Ghe semo e no ghe semo, cossa borboté su?
Diseva che quel Momi ve xe sta sempre a cuor.
Povareto! l'è un omo simpatico e de onor.
55Me lo recordo ancora zovene, belo e forte.
Corte inoçente sempre.
- No dubito, ma so,
Scusème, cara amiga, che nol me andava zo.
Del resto, sè parona de trovarlo anca belo...
60Per mi l'è un antipatico e l'è sta sempre quelo.
Per l'è un vecio gnoco...
- Finila che xe ora.
- Finila che xe ora.
De Diana! se dirave che sè zeloso ancora.
Zeloso mi de Momi? diseu proprio da bon?
Zeloso de quel tipo?
- Tasé, sior brontolon.
65Mi defendo un amigo, e me par che sia giusto.
El belo, el forte, el zovene, o el vecio gnoco e frusto?
Oh caro vu, finila. La volpe perde el pelo...
Ma el vizio, no xe vero? el vizio resta quelo.
Zeloso de quel tipo? Scusème, no go boria...
70Povaro el mio vecieto! l'à perso la memoria.
Del resto, caro Tita, gnoco, no, no lo digo.
Ma frusto... cospetasso... conosso un altro amigo.
Cossa?
- Gamba! seu sordo?
- Mi frusto? i xe sessanta,
- Mi frusto? i xe sessanta,
E no me cambiarave co' un omo de quaranta.
75Ridé? no go schinele, camino lesto e drito,
Dormo de bona vogia, magno con apetito.
Me piase ancora i bali, l'alegra zoventù,
Le mascare, i ciasseti (scherzando) le vecie come vu.
Grazie del complimento...
- E cussì, a tempo perso,
- E cussì, a tempo perso,
80Scrivo, cara parona, ancora qualche verso.
Savé che scriver versi gera la mia passion,
Che ghe n'ò sempre scrito...
- Lo so, caro paron.
Che fin da zoveneto, nela mia mente ilusa...
Vu? qualche volta çerto.
- 85Come? vardé che tipo!
No avevi miga alora st'aria de me ne impipo
Co vegnivi in zenocio a domandar pietà...
Eh! le muse, le muse... le sa quel che le fa.
Disé, savé a memoria quei versi dela gondola?
90Ve recordeu? la gondola che in rio spetando dondola?
Sicuro. La memoria me serve, lo savé.
Diséli...
- Proprio adesso?... che oci che tiré.
Li digo sì... ma prima...
- Dunque, Nissun lo sa,
- Dunque, Nissun lo sa,
94Me par, se no me sbagio, el titolo sto qua.
Nina, la gondola
Ne aspeta in rio.
Vien, dondolémose
Drento quel nio.
S'anca xe tardi
No aver riguardi,
Nissun lo sa.
L'aqua xe un specio,
Seren xe el çielo.
Sta bava tépida
No move un velo.
No aver paura,
Sta pur sicura,
Nissun lo sa.
Chi, Bepo? povaro
Bepo inoçente.
No gh'è pericoli,
S'anca el ne sente
L'è sordomuto,
S'anca el sa tuto,
Nissun lo sa.
Via, Nina, véstite.
Bepo ne aspeta.
L'è drito in gondola
Come un atleta.
S'anca el me nina
Fin domatina,
Nissun lo sa.
Ohe, Bepo! Móvite.
Vien a dar brasso.
Voga! Condúsine
Per Canalasso.
Che note rara!
Básime, cara.
Nissun lo sa.
95Bela; ma, caro Tita, ghe manca una strofeta.
Quala?
- Ciò, che la gondola xe ancora là che speta.
Voleu che andemo adesso?
(con aria canzonatoria) Disé, nissun lo sa?
E s'anca i lo savesse... a sta tenera età.
Me fe' dei complimenti...
- Digo cussì per dir.
100Sè vecio, e credé tuti veci là per morir.
- Ohe, Tita, no xelo el Montebianco?
E xelo el Montenegro questo che sta al mio fianco?
Po, cossa importa el bianco, s'el spirito ghe xe?
Bravo, stè sempre in spirito, cussì ve conservé.
105Vu me paré una vissola in spirito, che beca.
Caro quel zovenoto, quel galo dela Checa!
Sè alegra...
- Ve despiase?
- Ve par? la xe l'età.
- Ve despiase?
E dàghela coi ani - Tita m'avé secà.
No andé in cólera, andemo.
- In cólera? ve par?
110No m'avé dito vissola? lasséve mo becar.
(dolcemente) Bechéme, sì, bechéme. Savé che me consolo,
Co posso starve arente tuta una sera, solo.
Savé che, dopo tuto, me piasé ancora adesso,
Savé ch'el vecio Tita per vu xe sempre istesso,
115Savé che certe aurore no val sti bei tramonti,
Che ò zirà el mondo intiero, che ò passà mari e monti,
Ma che sto cuor che zovene ve ga tanto sognà,
Per vu xe sempre tenero...
- Tita, per carità...
Per carità, sté serio, Tita...
- Nissun ne sente.
- Nissun ne sente.
(Tita avrà avvicinato la sedia, e presa la mano di lei).
120Ma ve par proprio el tempo de far... l'impertinente?
Nina, vorave dirve...
- Che novità ghe xe?
- Che novità ghe xe?
Cossa fali a teatro? chi vien co' vu al cafè?
Al cafè? a mezanote...
- Chi gh'è che se conosse
- Chi gh'è che se conosse
(Tita tossirà tre o quattro volte)
Sentio? quei slanzi liriçi, ve fa vegnir la tosse.
- 125Momi? volé burlarme?
- 125Momi? volé burlarme?
Savé che co' quel tipo no vogio mai trovarme.
Che razza de carattere!
- L'è vecia antipatia,
E, ve lo digo prima, se l'entra vago via. —
(si alza per andarsene).
Andévene, no fasso sgarbi per vu. Sè andà?
130Vago... (fra sè) proprio stassera che gavaria parlà.
Sentéve... no fe' storie... meté zo quel capelo...
Saveu che sè un bel tomo? che me paré un putelo?
Coss'eli mai sti nervi? sentéve, via sté bon.
Goldoni v'a depento... Todaro Brontolon.
135Adesso sentiremo chi xe che ga sonà...
Momi no xe de çerto... Anzoleta!
- Son qua.
Chi xe vegnuo?
- Nissun.
- Nissuno?
- El gondolier. NINA
- El gondolier.
Portèghe un goto d'aqua in giasso, al cavalier.
Subito.
- E se per caso vegnisse qualchedun
- E se per caso vegnisse qualchedun
140Stassera no riçevo, no ghe son per nissun.
(a Tita) Seu contento, sior Todaro? Lagnève de sta nona.
Ma se l'ò sempre dito che sè una brava dona.
Del resto, caro Tita, scusé se torno fora,
La gavé proprio a morte co' Momi.
- E Momi ancora
- E Momi ancora
145Gnente afato, ma insoma no go nissun dover...
Chi parla de doveri?
- Via, via, fème el piaçer,
- Via, via, fème el piaçer,
Ve lo domando in grazia... parlemo un fià de nu.
Lassemo star quel Momi... quel tipo de virtù.
E pur, xe no so quanto che lo gavé sui corni...
150Ma chi se li recorda, chi mai pensa a quei zorni?
Forse, in un'altra vita... se mai lo catarò...
E pur da quela sera del vostro minueto...
Oh insoma, tormentème...
- Siorsì, ve lo ripeto,
- Siorsì, ve lo ripeto,
155Ve lo go dito sempre, Momi gera inoçente...
Povareto!
- Finila, lo gavé sempre in mente.
- Finila, lo gavé sempre in mente.
Po, se volé saverla, siora sì, quela sera
Vu avaressi dovesto usar altra maniera.
Gavea scriti quei versi per dirli su co' vu...
E l'ò diti co' Momi...
- 160(No ghe ne posso più!)
L'ò diti, e no me pento, siorsì, con Momoleto...
Sia malegnazo! adesso mancava el minueto...
Lassémo sti discorsi...
- Dunque avé avudo torto,
Confessèlo...
- Un bel gnente! La zente se n'à acorto,
- Un bel gnente! La zente se n'à acorto,
Eh! per un minueto avé fato un proçesso,
Che diriti gavevi?...
- L'aveva scriti mi,
Co' mi dovevi dirli...
- Co' vu? basta cussì.
- Co' vu? basta cussì.
No fe' che me recorda la storia tuta intiera,
170E le vostre pretese e la vostra maniera.
Caro el mio caro Tita, ve recordeu, per caso,
Quel che volevi prima del minueto?...
- Un baso,
Un baso, anzi do basi, me recordo fin là.
Quelo che se riçeve, e quelo che se dà.
175Vu no disé per altro che me l'avé promesso...
Promesso o non promesso, no ve lo dà lo stesso,
E no me pento adesso de aver fato cussì...
Vu no pentive, Nina, ma ne ne pento mi.
Me pento mi che ò perso un vostro baso...
- Ohe là!
180No andemo miga in epico, Tita, per carità!
Savé che vien la tosse.
- Come che sè cativa! NINA
- Come che sè cativa!
So che andé tanto in alto co avé tolto la briva.
Ah done, done, done... Scaldéve mo per lore,
Améle de un afeto che col tempo non more,
185Vivé per ele in pena... desperéve... pianzé...
Tita, che no ve scopia el cuor soto el gilè.
Ecolo là el prototipo!... Sul più belo un scherzeto...
Cussì sofre le done... questo xe el vostro afeto.
Cossa ve salta?
- Gnente; so mi quel che me digo,
- Gnente; so mi quel che me digo,
So mi quel che ho soferto...
- 190Quietéve, caro amigo,
- 190Quietéve, caro amigo,
E quanto po' ale done, scuséme, gavé torto.
Le done ama co' molta divizion e trasporto,
Le xe a l'amor sensibili, le ariva al parossismo,
Le sente... le razona...
- Sempre per egoismo...
195E l'omo? Malegnazo! Saveu che sacrifizi!
Prepotente, zeloso, superbo, pien de vizi,
Inamorà de tute, de tuto paron lu,
Dispotico, nervoso... eco le so virtù.
Se 'l fa la corte... oh alora, che umiltà, che dolcezza!
200El ne serve, el ne lustra, el ne çerca, el ne aprezza,
El se fa in quatro, in oto, in sedese per nu.
Ma insoma...
- Calma, calma! dopo parlaré vu.
- Calma, calma! dopo parlaré vu.
El ne porta ale stele, el ne varda, el ne amira,
El ne vien drio per tuto, per tuto el ne sospira.
205L'è un cagnolin che mena ai nostri piè la coa,
Spetando da la nostra boca la grazia soa.
Girafa, el tira el colo per védarne al balcon...
(a Tita) Quanta carne de colo aveu magnà, paron?...
Serpente, el strissa, el bava contento ai nostri piè,
210E se no lo pestemo... ghe par d'essar un re.
Galo, el ne canta in recia el so chichirichì...
Pavon, el fa la roda per nu la note e el dì...
Insoma, caro Tita, no abiévene per mal,
Co l'omo fa la corte... l'e proprio... un animal.
El fa l'aseno, el ciucio...
- 215Ma Nina, Nina mia...
Cavalier, stéme atento... che no la xe finia.
El fa l'aseno, el ciucio, fina che vien quel dì
Gramassa, la xe vitima...
- Vitima, sì, e pazienza
- Vitima, sì, e pazienza
220Che ghe servisse un poco quel tanto d'esperienza
Che vien coi ani e regola la zoventù matura.
Ma co l'amor xe in balo, nissuna se ne cura.
Tute resta putele davanti al dio de amor.
La testa no pol gnente dove comanda el cuor.
Aveu finio?
- 225Lasséme sto sfogo un fià in retardo.
- 225Lasséme sto sfogo un fià in retardo.
Lassé che diga tuto, posto che avé l'azardo
De dir mal de le done, de tratarle cussì...
Defendar el mio sesso xe una festa per mi.
Siorsì, co l'omo ha vinto, co l'omo à trionfà,
230Co xe ben sodisfata la so gran vanità,
La dona, che per elo ga fato una passion,
Vien lassada da parte... proprio come un limon.
Da sposa?... Ah che delizia! ma da muger? che noia!
El sposo gera un anzolo; ma el mario no ga voia,
235El sposo gera tuto per ela indafarà,
Ma el mario? povareto! el ga i so afari el ga.
Cavémose la mascara, Tita, no xelo questo
El mondo? l'omo, forse, anca el più bon e onesto,
No falo cussì sempre?... No xelo el so ritrato?
240E ve par che sia giusto? ve par che sia ben fato?
Vu me diré...
- Mi digo che co' la vostra bátola
- Mi digo che co' la vostra bátola
Dé colpi assae più forti che Arlechin con la spátola.
E digo, cara Nina, che se me sté a sentir
Ve vogio in t'un momento, se posso, convertir.
245Me seca che xe tardi, e che go d'andar via...
Gavé un apuntamento?
- Col leto, a casa mia.
Parlé, son tuta recie. Sentimo sto sproloquio.
Me despiase, parona, che no go el vostro eloquio.
Ve contenté de poco...
- De poco? Gnente afato.
- De poco? Gnente afato.
250Saveu che gran difese, se fussi un avocato?
Tute le cause perse ve pararave bone,
Come, per un esempio, la causa dele done.
Vu sè l'avocatessa e mi l'acusator...
Sté atenta che ve mostro quanto che sè in eror.
255La dona xe una rosa (vedé che zon zentil)
Che spande i so profumi finchè dura l'avril.
Da picola, sta rosa xe bela e timideta,
No l'à spine, lè senza desideri, l'aspeta,
La se contenta e gode del sol che la matura,
260E s'à dito un poema co s'à dito cratura.
Sè poeta, me piase...
- Aspeté un momentin.
- Aspeté un momentin.
El bocolo de rosa seguita el so destin.
La cratura deventa a poco a poco granda,
E par che i so profumi per so virtù la spanda.
265La move i primi passi, la scomenzia a parlar,
L'è la cara delizia de chi la sta a scoltar.
I parenti ghe dise: mo' siestu benedeta!
Che inzegno in quela testa! la par una doneta!
E i la basa, i la loda, i fa, senza saver,
270Che la creda che al mondo sia sempre ben parer.
Quel che nei primi ani gera sincerità,
Quel'inzenua grazieta, quel'aria de umiltà,
Se cambia a poco a poco in vanità e scaltrezza,
E la tormenta el specio çercando la belezza.
275Povaro specio! Muto testimonio, eloquente
Consegier coragioso de tanta e tanta zente,
Quante brute e antipatiche te dà la colpa a ti,
Povaro e muto specio, d'esser fate cussì!
El fior se fa colomba, e la colomba gata.
280Curiosa metamorfosi, no xe vero? ma esata.
Gata che le so sgrinfe, sempre al bisogno pronte,
Per no crear sospeti, tien fra la carne sconte,
Gata che fa smorfiessi e cocolessi, ma
A furia de sgrafeti prove de amor te dà.
285La gata, a poco a poco, manco che se l'aspeta...
Un'altra metamorfosi?
- Eh! gh'è una rima in eta.
Tasé là...
- Cara Nina, verità e gnente più.
La verità sta in pozzo...
- Brava, ma la vien su.
- Brava, ma la vien su.
La vien suso pianzendo come el secio, lo so.
290Ma xe ben, ma xe megio, che no la resta zo.
Finila via...
- No cara. Vogio andar fina in fin.
Bel gusto!
- Vôi spassarme...
- Spasseve, avé morbin. TITA
- Spasseve, avé morbin.
Morbin o no, son Beta e go la lengua scieta.
Dove semo? ah, me cato! a quela rima in eta.
295L'omo, no, no lo nego, scomenzia a starghe drio,
A vardarla, a parlarghe, ma de diana de dio!
S'el ghe fa quela corte che avé si ben contà,
Xe quasi sempre ela che lo ga inzanganà.
Co' gnente la lo infiama: basta la coa de l'ocio,
300Perchè sto re del mondo se ghe meta in zenocio.
Bel re, bel re, dasséno.
- Ghe vol quela tal coa
- Ghe vol quela tal coa
Se no l'omo sta quieto, contento a casa soa.
Lo so, le done crede de no aver fato gnente,
Ma quela tal ociada basta a far zo la zente.
305L'ociada, el soriseto, a tempo el dispetin,
Basta a ridur el forte leon un pulesin.
Po' vien le leterine, po' i sacri zuramenti,
E le promesse, i basi, i spásemi, i lamenti,
L'omo, el so vero sciavo, ga da servirla in tuto.
310E guai per lu s'el manca, s'el la lassa un minuto.
Zelosie, cativerie, qualche svenimentin,
Che fa ch'el gran colpevole sofra senza confin
Ela fa sempre e in tuto quelo che ghe sta ben,
Ma l'omo, cà de diana! ga da ingiotir velen.
315Ingiotirlo e star zito, posto ch'el ga l'onor
De aver madamigela che ga zurà el so amor.
El pensa note e zorno ala so fiama, el pena,
El sofre alegramente la so bela caena,
E po'... el più dele volte... la dona ch'el ga in cuor,
320Ride drento de ela del gnoco adorator.
Ah done, done, done...
- Tita, me fe' l'efeto...
De quela sera.
- Quala?
- Quela del minueto.
Sì, parléghene ancora...
- Eh! caro Tita, ormai
- Eh! caro Tita, ormai
Sì... digo... dei aneti ne xe sul cuor passai.
325El mio cuor xe l'istesso... ma vu, vu, se' cambiada.
Ohe Tita, quanto fogo soto sta nevegada!
El fogo... l'avé subito pena impizzà stuà,
O, megio, gavé finto de averlo un dì impizzà.
Tita, no ve permeto...
- Cossa? no go razon?
- Cossa? no go razon?
330Voleu darme da intendar de aver abuo passion?
Se' stada sempre quela... chi vol ben no se fala.
Per fogo el gera fogo...
- Sì, fogo de Bengala.
- Sì, fogo de Bengala.
Del resto, xe afar vecio. Dal tiro del serpente,
La dona, povareta! xe sempre l'inoçente.
325L'omo ga sempre torto... la dona ga razon...
E se, grama! la casca, magari a tombolon,
Xe sempre l'omo a darghe la spenta che savé.
Senza quela tal spenta... la restarave in piè
Tita, vardé el relogio... Me par che sia tardeto.
Disturbo?
- 330Avevi dito che ve aspetava el leto.
Voleu che vaga? vago. Seu stufa? vago via.
Che brontolon, madona! ve zuro, in fede mia,
Che diventé antipatico, col vostro brontolar.
Vago, vago... calméve... no vogio più secar:
Gavé sono, xe giusto... vago (si alza)
- 335Mi sòno? no.
- 335Mi sòno? no.
Parcossa?
- Gh'è qua arente un festin... Soni e canti,
- Gh'è qua arente un festin... Soni e canti,
Figuréve che gusto!
- El carneval xe avanti
- El carneval xe avanti
E la zente ga furia de divertirse...
- Bona
- Bona
340Che no go sòno e lezo fina che i canta e i sona.
Ma vu, vu gavé sòno... se' tuto imusonà...
Eh! volé far el zovene a quela cara età.
Curéve, abié premura de vu, no dovaressi
Far tanto tardi...
- Nina, lassémo sti sempiessi
- Nina, lassémo sti sempiessi
345Me sento sempre zovene co son viçin de vu...
Cossa voleu mai farghene de quela zoventù?...
Sempre cussì se' stada... giassa come un sorbeto.
E la ciamé amiçizia...
- Sicuro, e vero afeto. TITA
- Sicuro, e vero afeto.
Vero afeto, sentila... e mi sempio, mincion,
Che la go amada...
- 350Al solito... Todaro Brontolon.
- 350Al solito... Todaro Brontolon.
No posso più parlarve, no posso più dir gnente...
Tasé, che faré megio...
- Che razza de insolente!
Vago via... (si dirige verso la porta)
- L'avé dito, ridito e strachedito.
Vago... un dì me disevi, un cavalier compito.
No v'ò mai fato elogi...
- 355Ah! ah! magné memoria.
Sempre un Todaro... Sempre pien de sospeti e boria.
Bona note...
- Cativa!
- Bona note... se' andà?
- Bona note... se' andà?
Ma cossa v'ogio fato?
- Gnente... me fe l'efeto...
360Lo so, de quela sera... ma pur gavea un progeto.
(ridendo) Qualo? de andar in mascara a far quatro saltini?
Confessé, caro Tita... Saressimo belini...
Che mascara, che mascara... volea dirve
- Fora.
Ma recordéve, parlo sul serio...
- Aspetè ancora?
Dunque, volea dirve, che...
- Avanti...
- 365Se' teribile,
- 365Se' teribile,
E vu se' proprio...
- Cossa?...
- Eh! lo so mi lo so.
- Eh! lo so mi lo so.
Benedeto quel zorno che ve go dito: no.
Cossa diseu?
- Se fussimo mario e muger, adesso,
- Se fussimo mario e muger, adesso,
370Penso che se sarave infelici a l'ecesso.
Vu col vostro caratere rabioso... e mi col mio...
E pur, Nina, credélo... sarave un bon mario.
Nina, proprio de questo... voleva intrategnirve...
Cossa diressi, Nina?
- No ve capisso...
- Dirve
Voleva un mio progeto...
- 375Disélo, a la bon'ora.
Nina, semo do vedovi alegri e sani ancora.
Sti pochi ani che avanza... sto resto dela vita...
Caro quel bel sposeto... me fe ridar...
- Perchè?
- Perchè?
380Lo so che nela fossa ghe semo za co' un piè.
Ghe semo? ghe se'.
- Nina, sti pochi ani che resta...
- Nina, sti pochi ani che resta...
Viverli sempre insieme... saria per mi una festa.
Se' un caro mato...
- E pur...
- Ghe pensaremo.
- Subito.
Che furie...
- El tempo strenze, me par...
- Ma xe che dubito
- Ma xe che dubito
Che no podé resister a brontolar...
- 385Ve zuro... NINA
- 385Ve zuro...
Proprio?... su l'onor vostro?
- Sul mio onor, de sicuro.
- Sul mio onor, de sicuro.
(si saranno alzati, e Tita avrà preso a braccio la Nina)
Dunque, doman...
- Vedémose, che ve rispondarò.
Ma xe deçiso...
- Forse... stanote pensarò.
Brava, fra i soni e i canti... bei per un matrimonio
Cara sta mugereta...
- 390Andé, che se' un demonio.
- 390Andé, che se' un demonio.
(cominciano a suonare il minuetto)
Tasé, tasé... i scomenzia... sentio sto minueto?
Sì, sì...
- Tita, scoltéme... che go anca mi un progeto...
Lo indovino.
- Disélo...
- Lo indovino, ma, in caso,
- Lo indovino, ma, in caso,
395(rifacendo il suo modo) Un baso, anzi do basi... me recordo fin là...
Quelo che se riçeve e quelo che se dà.
(si dirigono verso lo specchio)
Savé, caro compare, che semo i gran bei tomi?!...
Òla, s'el ne vedesse...
- Chi?...
- Quel vecion de Momi...
Tita, vardé, i ne varda...
- Chi?
(accennando lo specchio) Quei do siori là.
Lassé che i varda.
- I ride...
- Lassé che i rida.
- 400Qua.
- 400Qua.
(si baciano)
E adesso seu contento... V'ò fato un fià danar...
Sì, digo...
- E vu, parcossa... andar a ciacolar?... TITA
- E vu, parcossa... andar a ciacolar?...
Co' chi?
- Geri de sera... co' Anzoleta...
- Ah, birbante!
Basta, saré più cauto... Cocolon!
- Spasimante.
Diséme, seu contento?
- 405Contenton, se' un amor.
Ma li savé i mii versi?
- Li ò sempre avudi in cuor.
Me inchino, bela dama.
Me inchino, cavalier.
El vïolin ricama
Le note dela musica...
Che calma!
- Che piaçer! TITA (riverenza)
- Che piaçer!
Me inchino.
- A vu me inchino.
Cara, gradì sto fior.
Lo açeto.
(baciandolo e offrendoglielo) Te destino
La sorte più invidiabile,
De morir sul so cuor.
Grazie.
- Fra tante e tante
- Fra tante e tante
Se' el solo mio pensier.
Bel cavalier galante...
Me inchino ala dea Venere.
Che bel festin!
- Go in pèto
- Go in pèto
Un fogo che mai più.
Termina el minueto...
Ma el cuor, el cuor no termina
De spasemar per vu.
e cala la tela).