Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/10
1832
|
Edission original: |
Bartolommeo Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, compilata ed illustrata da Bartolommeo Gamba, giuntevi alcune odi di Orazio tradotte da Pietro Bussolin, Venezia, dalla tipografia di Alvisopoli, 1832 |
Fonte: |
Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu |
← ODE X. LIBRO II. | Edission e fonte ▼ | ODE XXVI. LIBRO III. → |
Pindarum quisquis studet aemulari
Jule, ceratis ope Daedalea.
A GIULIO M. ANTONIO1
Mostra quanto sia pericoloso el voler
imitar i celebri Poeti; e, fra
i altri, Pindaro.
Giùlio caro diletissimo,
Chi volesse star a pèto
Del gran Pindaro famoso,2
Farìa un fiasco vergognoso,
5Come à fato Icaro un dì.
L'è un torènte de i teribili
Che ingrossà da le gran piòve,
Zò da i monti vien a basso,
E co' fùria e gran fracasso
10Sboca fòra dove el vol.
Cento e più corone el merita,
Sia ch'el canta in varï metri
Quei so' versi, che par strambi
Ma che xè bei ditirambi
15Fati in lode del bon vin;
Sia che i Numi in cielo el cèlebra,
O, quei bravi semidèi
Che i Centàuri à schizzà in tera,
O, chi à vinto la chimèra
20Co' quel strazzo de valor;
L'è stragrando s'el determina
De lodar chi à bùo la palma
Ne le lòte, o ne le corse,
E i so' versi (senza el forse)
25Più che marmi e bronzi i val;
E se a qualche bèla zovene
Ghe xè morto so' marìo,
In tal modo el la consola,
Che ghe par che a restar sola
30Nol sia tanto un gran dolor;
Che se inoltre el canta i meriti
De quel povero so' sposo,
Tuti dise; che quel morto
No xè morto, ma resòrto,
35E per sempre imortalà.
Sempre ò dito, caro Giulïo,
Che co' Pindaro và in alto
Per destender le so' ale
El gà un vento drìo le spàle,
40Che lo spenze sempre in sù;
E mi' in vece, picolissimo,
Stàgo a basso, come l'ava,
E me scondo in t'i boschèti,
Supegando de i fiorèti
45Per dar fòra un fià de miel;
Ma sti cibi cussì languidi
Porta drìo la conseguenza,
Che i mï versi no gà lena,
E che ocòre un'altra vena
50Per chi in alto vol svolar.
Toca a tì, cantar d'un Cesare
Quando in Roma pien d'alòri,
Seguità da i so' soldài,
Co i Sicambri sogiogài3
55Tornarà quà vincitor;
Sì, quel dono distintissimo,
Che n'à fato i santi Numi,
E che un simile tesoro,
Se tornasse l'età d'oro,
60Mai al mondo vegnirà;
Descrivendo le baldorie,
E le publiche alegrèzze
Decretae per quel bel zorno
Che sarà quà de ritorno
65Quel eròe tanto bramà.
E anca mì, se sarà lecito,
Dirò a zonta: O sol benigno
Che l'Augusto ti ne rendi,
Quanto, ancùo, più ti resplendi
70Perchè tuto vada ben!
I to' eviva ai mï d'acordo,
Oltre a quei de tuta Roma,
Nel trïonfo sentiremo,
E po' a i Numi brusarèmo
75De l'incenso in quantità.
Per ti ocòre al sacrifizïo
Dièse manze e dièse tòri,
E a mì basta solamente
Quel vedèlo che al presente
80Stà magnando l'erba in prà;
Deslatà che xè pochissimo,
Co i cornèti in su voltài,
Che par queli de la Luna,
Senza màchie, for che una,
85E in tel resto, formentin.4
- Note a cura de l'autor
- ↑ Sto Toni Giulio giera fio de Marco Antonio Triumviro, bravo scritor e amigo distinto de Orazio.
- ↑ Pindaro, famosissimo poeta lirico, se pol dir portentoso, greco de nassita; la so' patria xè Tebe.
- ↑ Popoli che abitava quèla parte de la Germania che se ghe dise Gheldria.
- ↑ Formentin xè el più comun color de i vedèli; e naturalmente el fulvus de Orazio.