Amor materno nel dialetto veneziano/5
Edission original: |
Cesare Musatti, Amor materno nel dialetto veneziano, Venezia, Tipografia Dell'Ancora, 1886 |
Fonte: |
← 4 | Edission e fonte ▼ | 6 → |
Caro quel susin[1]
caro sto pometo - el mio pomo lazariol
la mia fragoleta
la mia sòrbola
la mia naranzeta - la mia naranzeta sugosa
caro quel mussolin[2]
cara quela farfala
benedeto! ma vardèlo se nol par un calalin![3]
cara sta mia formìgola - la mia formigheta[4]
caro sto polesin
caro sto colombin
cara sta masaneta[5]
caro quel papagà
caro sto tantèrolo[6]
caro sto cosseto[7]
la mia çesina - la mia çesarina[8]
el mio bocon de pan
el mio spineto
la mia gèndena[9]
caro el mio bonigolo, el mio bonigoleto[10]
caro quel sfrogno
caro el mio nònolo, el mio nonolin
el mio stronzeto
mo vardèlo el mio sestin[11]
la mia grazieta
el mio pica piavoli[12]
care ste mie zanzarèle[13]
vela qua la mia semenza
el mio cioci[14]
caro quel gardelin
caro sto canarin
caro el mio grilo
cara sta parùssola[15]
cara sta cavaleta
cara sta nòtola[16]
dove vala, dove vala la mia pavègia?[17]
el mio mazorìn
el mio passarìn
el mio ragnèto
el mio rossignol
cara la mia galinèta[18]
caro il mio bebè[19]
el mio pignoleto[20]
el mio nino, el mio ninin - cara sta ninèla
el mio vovo de colombo
la mia fegureta
el mio trotoleto
caro sto gelsomin
caro sto bòcolo - sto bocoleto - sto bocolo da riosa
caro el mio garofoleto
cara la mia camèlia
caro el mio zègio de Sant'Antonio
el mio oseleto.
vien qua el mio baracòcolo[21]
cossa te fàli, la mia zizola?[22]
vien da la mama, piçenin
vardèlo se nol par bon el mio sbrìndolo - el mio sbrindoleto[23]
cara quela frìtola
la mia scarpìa[24]
la mia macieta
quando te vedarògio co le barghesse, el mio ometo?[25]
el mio pipì[26]
el mio bagigi[27]
el mio spigoleto d'agio[28]
- Note a cura de l'autor
- ↑ Qui comincia una lunga serie di diminutivi o vezzeggiativi che son più ch'altro, deliziosi paragoni con frutta, fiori, insetti, trastulli e tutto il diavolo che tu vuoi. Eccolo per esempio una piccola prugna (susin); e poi una mela, una fragola ecc. ecc. ecc.
- ↑ Moscerino.
- ↑ Oh non ti par di vederla la buona mamma, che ha or ora finito di vestire con eleganza il suo tesoro, e se lo guarda con intima compiacenza, e dice a tutti: Guardatelo, guardatelo, se non sembra un bel farfallino bianco (calalin)!
- ↑ «No mete al mondo Dio 'na formigheta — se nol ghe manda la so fregoleta.» dice il proverbio ma il male si è che il popolano confortato da tal idea, ne mette al mondo anche troppi. Questa osservazione muoveva un giorno a un povero barcaiuolo carico di figliuoli e di debiti; e lui: «Cossa vorla, signor? Sotto le coverte, no ghe xe miseria!» E a Firenze dicono che «la è la carrozza del poero». Tanti saluti a casa, caro Malthus. — Del resto formigola l'ho udito dire da una madre alla sua bambina, che tutto ciò che vedeva per terra raccattava e consegnava alla sua mamma.
- ↑ È la femmina del granchio marino (granzo).
- ↑ Che questa voce alla latina sia proprio come vorrebbe Boerio storpiata da tantulus o tantillus che valgono sì picciolo, sì poco? Può darsi.
- ↑ Cosetto.
- ↑ Cecino, piccolo cece.
- ↑ È l'uovo del pidocchio.
- ↑ Bellico.
- ↑ Sesto (ma, per carità, coll'e larga) vale garbo.
- ↑ Dal vezzo ch'hanno i bambini di far colla carta figurine, e quindi appiccicarle mediante la colla ch'hanno in bocca su pei muri.
- ↑ Sono i frammenti dell'uovo sbattuto nel brodo. Andar in zanzarele gli è non tenersi bene insieme, ridursi come in pappa, spappolarsi; e la mamma si riduce così dal piacere di vedersi la sua creaturina!
- ↑ Dev'essere un vezzeggiativo importato, nè saprei da dove. Ma l'adoperano anche a Trieste.
- ↑ Cingallegra.
- ↑ La mamma glielo dice quando dimena i braccetti, come fa la nottola delle ali.
- ↑ Farfalla.
- ↑ Perchè sta sempre attorno alla sua mamma. Omo galineta è il donnaiuolo, che starebbe tutto il giorno insieme a femmine.
- ↑ Non ha nulla di comune col bébé dei francesi. Io l'ho sentito dire al bambino nato da pochi giorni, e che col suo vagito oè, oè, ricorda il bellare dell'agnellino.
- ↑ Pinocchio. «Fa nana pignoleto de to nona» dice una ninna-nanna de' tempi vecchi della Repubblica.
- ↑ Varietà d'albicocca.
- ↑ Frutto del giuggiolo.
- ↑ Sbrindolo vale brandello. Sbrindoletto vedi bagarin.
- ↑ Ragnatelo.
- ↑ Barghesse per braghesse (brache) l'ho udito a S. Nicolò, come caramal per calamar (calamaio).
- ↑ Vedi sbrindolo.
- ↑ Piccolo frutto di forma olivare che viene dal levante e una volta era più che adesso, ghiottume del popolino passeggiante lungo la Riva degli Schiavoni. Chi non conosce il comicissimo personaggio d'Abagigi «un vecchio armeno mal vestito, sudicio e con lunga barba, che girava per le strade di Venezia vendendo frutti secchi del suo paese, che chiamava abagigi» (Goldoni, Memorie), il quale inspirò all'immortale commediografo veneziano quel fior di commedia che sono i Pettegolezzi de le done?
- ↑ Spicchio d'aglio:
«Fame la nana, spigoleto d'agio
Che co te vedo, mi coro e travagio;
E mi travagio e mi travagiarìa
Ti xe el mio ben, ti xe l'anima mia.»Così una ninna-nanna, che puoi leggere nell'interessante Raccolta di Canti popolari veneziani del Bernoni (Venezia, Tip, Fontana-Ottolini 1873).