Il dialetto e la lingua/Legende e storiele veronesi

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Legende e storiele veronesi
1924

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

← L'amor de patria Edission e fonte ▼ Saggi di antichi Canti popolareschi  →
[p. 103 modifica]
ROSARIE


Legende e storiele veronesi


Iª — SAN ZEN E EL DIAVOLO.

Su la piassa de S. Zen ’na volta gh’era ’na gran vasca a forma de copa, che serviva ne i tempi antichi per far (cussìta i dise) el bagno. S. Zen che, anca alora, l’era tegnù in considerassion de un gran Santo, visto el demonio, el l’ha ciamà par nome e el ga dito: To’ su quela vasca che sta lì, e pórtela ’n ciesa. El diavol el l’à ubidì; e ’l s’à cargà su le spale la vasca e el l’à portada nel sito che se vede anca adéso 1.


IIª — RE PIPINO E LA SUA TOMBA.

Re Pipino, fiol de Carlo Magno, l’è ’na figura conossúda ne la contrada de S. Zen, parchè i conta ch’el sia stado lu quelo che ga dà più lustro de tuti a la Ciesa, la qual conserva ’l corpo del patrono de Verona; e pur savendo che Pipino l’è stado sepelido a Milan, i Sanzenati i se ostina a dirghe ai foresti che Pipin l’è stà sepelido qua in ’na tomba — e anca i ghe la mostra, — tomba che se cala nel prà a drita de la Ciesa, dove se inalza, belo, quadrato ’l Campanil.


IIIª — CASTELVECIO EL GA ANCA LU LA SO STORIA 2.

In tei tempi andádi, quando gh’era guéra, se pol dir, giorno par giorno, la mojer de l'ultimo dei Can de la Scala, che l’era molto bela e anca molto capriciosa, par schivár de ésar fata prigioniera dai nemiçi vincitori, la s’ha calado zo ne l’Adese da la tore più alta proprio sora ’na barcheta che lì visìn la le spetava; e poi via, chi s’è visto s’è visto!.... [p. 104 modifica]


IVª — EL TEATRO ROMANO 3.

Secondo çerti autori de storia i conta che Berengario l'abia ordinado la demolissiòn del Teatro, parchè el minaciava de cascàr, esendo stato smósso da gran scóse de teremoto, al tempo de re Pipino. Dopo sto ordine Berengario el cedeva a un Vescovo la facolta de costruir su 'l lato oriental la bela ciesèta de i Santi Siro e Libera, com’ora la se vede.


Vª — MADONA «VERONA».

La statua che sta in çima a la fontana de la Piassa de le Erbe l'era in antico 'na divinità 'che se trovava 1à su 'l Campidoglio (cussita i ghe diseva i Romani), dove gh’è adéso Castel San Piero. Nel passár dei ani l'è stada butada zo da dove la se catava, e po sepelida. Dopo l’è stada portada nel Foro antico, i dise soto 'l dominio de i Scaligeri; e che 'l sia sta Cansignorio 4 che 'l la fata metar ne la Piassa fasendo végnar l'aqua dal Lorì, parchè l'alimentasse la fontana de mézo. I cantori de storie i canta che in origine l’era tuta dorada.


VIª — LA STORIELA DI ZULIETA E ROMEO.

L’è la storia d’amor più popolare de Verona: storiéla che tuti i à cantado 5 e i la ga scrita tanti scritori fino a quel poeta grando inglese Shakespeare; e la storia l'è cussìta:

Gh’era do fameje, i Capuleti e i Monteci, che i se voleva mal e sempre i era im discordia fra de loro.

Zulieta Capuleti 6 in 'na festa da balo, che aveva dà so pare, la se giera inamorada de 'na mascara bela, galante e cortese, la qual nascondeva, soto 'l volto, Romeo Montecio. Par tanti ani i’ sa voluudo ben, po’ de scondòn dei so genitori i sa sposà, dàndose solo apuntamento nel giardin de ela ne la note. Par liberarse da 'sta bruta situassion che ghe dispiaseva anca parchè Romeo l'era stado mandado via a Mantova (parchè l'aveva copa con 'na pu[p. 105 modifica]gnalada un çerto Tebaldo Capuleti so gran nemigo), alora Zulieta la s'à finto morta tolendo ’na polverina che g’aveva dado el frate che prima i li aveva sposadi. La famegia no savendo gnente, e vista che la fiola la parea proprio morta, l’à pensà de far i funerai. Romeo, da Mantova, l’à sentì la morte de la so bela, e cori che te cori a caval verso Verona, dentro nel çimitero in dove credea de trovar el cadavere de Zulieta. El scoércia la cassa; el pianse; el se despera. Ma intanto l’efeto de la polvarina el passa; Zulieta se svegia dal letargo che l’era cascada, e la apre i oci a la vita. Romeo, che nol sa gnetite, el vede la so dona che la se alsa, el ga paura, el trema e dal spavento el more. Zulieta co la vede morir el so sposo, dal gran dolor l'è cascada, poaréta, destiràda sul corpo del so Romeo.

I conta po che le do fameje, vegnude a conosser el disgrassià amor de i so fioli, le s’à riconciliado façendo la pase.


VIIª — RE TEODORICO

’Na matina che re Teodorico l’era drio a far el bagno, el sente ’na vose che ghe dise: «Maestà, maestà, no g’ò mai visto un çervo cussìta belo!». Teodorico che l’era ’n grande passionà par la cassa, l’è saltado fora dal bagno e l'à subito comandà che i ghe prepara i cani, i cavai, e i pagi. Ma, da n momento par l'altro, el çervo el s’à cambià in un caval nero, co i oci che mandava fogo. El re monta a caval de sta bestia capitada cussita a l'improviso; e via, via de corsa par strade mai viste e mai fate. El so séguito, anca de i più bravi e coragiosi, nol podeva più seguirlo; e cussita ’l Re l’è restado solo in balìa de quel cavalo nero 7. I dise che sto caval el sia stado 'l demonio e che ’l sia vegnudo par portar a l’inferno el Re cativo.


VIIIª — LA CENA DE RE ALBOINO.

Re Alboino, restado vedovo, l’avea sposado Rosmunda fiola de un tal Conimondo re de i Gépidi, che Alboino l’aveva copà ’n bataglia. Barbaro come tuti de la so parte, el s’aveva fato far co ’l cranio del pare de so mojer un bicèr che lu doperava ne le grandi occasioni o sia ne le grandi feste de Corte. Un giorno par festegiar no so qual festa, dopo d’aver magnà [p. 106 modifica]e bevudo insieme co i suoi capi, el ga ordinado a so mojer che la beva in te la crépa 8 del so pare Cunimondo.

Rosmunda, povareta, non la voleva bévar; ma, dopo, par forza ga tocà bevar, ma la ga giurà de vendicarse.

In fati ’na note che so marío l’era in leto ’mbriago, l’à ciamado un soldà parche ’l ghe tiráse ’na stiletada.

Morto cussita Alboino. sta dona la ga promeso fede al vendicator de so pare, e la lo gà sposado 9.


IXª — EL MIRACOLO DE CORAGIO DE BARTOLOMEO RUBELE.

La note del primo setembre 1757 l'Adese nostro s’aveva ingrosado fora de misura tanto che gnissún i recordarva ’n afar compagno. L’aqua corendo la portava via tuto quelo che la catava: tronchi de álbari, rote de mulin, tochi de case, barche, insoma tuto; e i ponti i minaciava gran ruina. [p. 107 modifica]

La gente la s’era tuta refugiada ne i piani più alti e anca in çima ai copi. El Ponte Novo l'aveva subido dani grandi, ma pegio quelo deto de le Navi l'aveva perso do arcade. Nel mezo gh’era ’na tore indove stava quatto persone: do done e do puteléti. Ciapade ste persone da la note, senza trovar via de scampo, le ciamava ajuto da tuti! Ma no gh’era nessun che se ris-ciava d'andar a salvarle. I dise che 'n sior 10 fasendo vedar 'na borsa piena d'oro, la prometeva a chi salvasse quela pôra gente. Ma anca sta volta no ghera gnissún che 'l volésse ris-ciar la pêle. Intanto pássa par de là un çerto Bartolomeo Rubele, che, visto 'l pericolo de quela gente del ponte, co l'ajuto de corde l'unise do scale par andar là su in alto; po senz’altro el se rámpega fra 'l silenzio e la paura de tuti fin che l’ariva su la tore: prima 'l ciapa i fioi e dopo le dome, e li porta tuti sani e salvi ala riva de l’Adese. Intanto casca la tore; ma lu, compiudo sto ato eroico vol andar via; quel sior ghe vol dar la borsa d’oro, ma lu 'l dise: — Déghela a sti disgraziadi che no i ga più casa! — Cussita, schivando le benedissión de tuta la gente, l’è tornado al so paese de Valpantena. Par sto fato i ghe diseva: ’l leon de Valpanténa tanto che 'l so nome l’è restado ne la Storia.


Xª — LA ROCA DEL LAGO DE GARDA.

La Roca del Garda l’è famosa per la storia de la regina Adelaide de Borgogna, che la fu fatta empresonàr in sta fortesa parchè l’aveva refudado de sposar el fiol de Berengario II°, un çerto Adalberto. Però bisogna saver ’na cosa. Berengario par al so fin cioè de deventar lu, par ste noze, Re d'Italia, l’aveva potudo far avelenar Re Lotario, marì de la regina Adelaide.

Naturalmente questa, quando l’à savudo ci l’è stado ch’el gavéa copà so marì, no la podeva accondiscendar de deventar la mojer, par seconde noze, del fiol de sto crudele Berengario. Allora sto re infuriosido el l’à fata impresonar ne la Rocca del Garda, dove l’à patido mal d’ogni sorta, e i conta che da bela che l’era e da zóvene (la gaveva 20 anni), quando l’è scapada verso Canossa par ajuto de una persona che la ghe voleva del ben, la parea più un cadaver che una criatura, e se no la ga lassà la pele, l'è stado un miracolo. 11 [p. 108 modifica]





Le Case del Teatro Romano com'erano prima dei restauri.

Il Teatro Romano fu eretto ne’primi secoli dell’E. V., antecedente alla costruzione dell’Arena. Due monumentali ponti: il Pons Marmoreus (della pietra) conduceva all’entrata occidentale; il Pons Postumius, detto anche ponte Emilio (caduto per innondazioni nel 1153), univa la parte orientale del Teatro alla strada ch’oggi chiamasi di Sottoriva. Costruito sulla sinistra dell’Adige, a ridosso del Campidoglio (ora Castel S. Pietro) era, secondo una iscrizione, sorto in onore di Ottavia sorella di Augusto. Scosso da terremoti, andò man mano in ruina; si devono i restauri, incominciati nel 1884, all’archeologo Andrea Monga, lasciando intatta la chiesetta dei S.S. Libera e Siro. Il Comune col concorso dello Stato, della Provincia e d altri Enti proseguì gli scavi; alcuni lavori furono fatti recentemente ridonando buona parte delle ruine al pristino stato.



Note
  1. Si osserva ancora l’intaccatura: il diavolo l'ha presa coi denti per trasportarla entro la Chiesa.
  2. Il fatto è storico, provato da documenti che ne fanno fede. Risale all'epoca in cui Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, minacciava gli Scaligeri ed il timore indusse le donne alla fuga. Samaritana Da Polenta moglie di Antonio della Scala, ultimo degli Scaligeri, ricoverata nello stesso Castello, vedendone imminente la caduta, si calò dal torrione o mastio fin verso l'Adige, ove l'attendeva una barca. Così riuscì a porsi in salvo ed a ricoverarsi presso il cognato conte di Brandeburgo.
  3. Veggasi la foto-incisione e la nota a pagina 108.
  4. Secondo lo storico Francesco Corna il trasporto sarebbe avvenuto nel 1477. Il piedistalllo e la fontana furono fatti fare verosimilmente nel 1368 da Cansignorio, affidandone l'esecuzione al celeberrimo Boninio da Campione. In essa trovavansi raffigurati alcuni re e alcuni imperatori che ressero la città.
  5. Primo e meglio di altri in versi dialettali il poeta Berto Barbarani.
  6. Ricorda Dante VI Purgatorio: «Vieni a veder Montecchi e Capelletti». Hanno sulla leggendaria storia di Giulietta e Romeo, fatte narrazioni i novellieri Luigi Da Porto, Matteo Bandello, Gerardo Boldieri, Vittorio Betteloni (in versi dialettali) ed altri; ma, pur lasciando la grande tragedia di Guglielmo Shakespeare, noi dobbiamo mettere innanzi il nostro Berto Barbarani che nell'VIII. libro de’ suoi versi in forma di canzone rinarra la storia togliendo qua e là gli appunti dalla novella ben nota del Bandello.
  7. Teodorico, Re degli Ostrogoti, si impossessò di Verona verso la fine del 493 dopo aspra lotta contro Odoacre. Morì nell'anno 526 compianto pare solamente da' suoi Ostrogoti; però in Verona compì opere di restaurazione per la città. Merita d’esser letta la leggenda quale si rispecchia nei versi di Giosuè Carducci. Sul lato sinistro della basilica di S. Zeno si trovano sculture, che raffigurano questa leggendaria e demoniaca caccia. L’opera è del lapicida Niccolò e risale verso la fine del XI. secolo.
    Oltre la ben nota poesia carducciana

                        'Su 'l castello di Verona
                        Batte il sole a mezzogiorno,.....

    ove al C. piacque mescere insieme nella leggenda due forme diverse, quella germanica del cacciatore feroce e quella latina della punizione del tiranno per aver ucciso Simmaco e Boezio e lo stesso papa Giovanni I., sono da ricordare i bei versi dialettali del nostro Matteo Signorio:

                   Belo, drito a caval, ieri no l'era
                        che se vedèa passar, da Re vestido,
                        Teoderico, fulmine de guera,
                        dal diavolo e da i cani custodido?
                   Verona ghe piasèa, l’aria e la gente;
                        l'à tirà su le mura e po' 'l s'à messo
                        a fabricar su ’n montesèl, qua arente,
                   un gran Castel, de quei che no g'à presso,
                        come g’avea l’Imperator d’oriente.....

    Solo è da osservare che il Carducci, seguendo la leggenda nel gran poema dei Nibelungi, volle alla ferocia di Teodorico opporre la visione della Madonna protettrice dei martiri della patria e «dei martìr primizia» Severino Boezio. La leggenda di Teodorico o meglio Teoderico fu illustrata da Carlo Cipolla (Per la storia d’Italia e de’ suoi conquistatori, Bologna 1895) e da P. Rossi (Verona e il Lago di Garda nella poesia carducciana, Bologna, Zanichelli 1908).

  8. Crépa: teschio (vedi Dizion. in fine volume), più usata in veronese crapa.
  9. Alboino, primo re dei Longobardi ebbe in potere Verona verso il 567 e vi regnò per circa 5 anni. Lasciò triste fama tra i veronesi che non l’amarono. La leggenda della vendetta di Rosmunda è magistralmente data in versi appunto col titolo di Una cena di re Alboino dal poeta trentino Giovanni Prati. Il teatro drammatico si popolò di Rosmunde fino alla tragedia del vivente Sem Benelli.
  10. Quel nobile generoso signore era il Marchese G. B. Spolverini (1695-1763) il quale poi trasse dal fatto argomento per un episodio nel suo poema La coltivazione del riso. Ma lo stesso eroismo del Rubele ebbe la glorificazione nei versi di Ippolito Pindemonte, e di Aleardo Aleardi. Il fatto di Bartolomeo Rubele è soggetto di un quadro del pittore Giulio Sartori: onde, celebrando L’aqua de l’Adese cantava il dottore Giovanni Veronesi:

                   «... L’è ben merito mio, o fradél,
                   Se Verona do glorie la vanta,
                   La memoria de Rubele santa
                   E de Giulio l'eterno pene!».

    Il Ponte delle Navi (scomparso in seguito ai nuovi lavori di difesa) sorse nel 1373-75 per opera di Cansignorio per gli architetti Jacopo di Gozo e Giovanni da Ferrara; l’atto eroico del Rubele fu pur celebrato da G. A. Bürger nella sua ballata «Das Lied vom Braven Mann».

  11. Berto Barbarani canta la storia nel suo bel vernacolo:

                             «Lago de Garda da la ’recia fina
                             Che te senti tremar le vele al vento
                             E i limonari quando che i se inchina
                             Zo da la riva a farte complimento,
                             L’é-to vista scapar quela regina
                             Ch’i avea impresonado a tradimento? —

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Il_dialetto_e_la_lingua/Legende_e_storiele_veronesi&oldid=75132"