La vera felicità
Edission original: |
Lodovico Pastò, La vera felicità, Novella postuma dell'autore del ditirambo intitolato El vin friularo de Bagnoli dedicata al signor Agostino Meneghini nell'occasione delle nozze della sig. Angela sua figlia col signor Giambatista Cromer, Padova, Tipografia del Seminario, 1819 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
LA
VERA FELICITÀ
NOVELLA POSTUMA
DELL’AUTORE DEL DITIRAMBO
INTITOLATO
EL VIN FRIULARO DE BAGNOLI
DEDICATA AL SIGNOR
AGOSTINO MENEGHINI
NELL'OCCASIONE DELLE NOZZE
DELLA SIG. ANGELA SUA FIGLIA
COL SIGNOR
GIAMBATTISTA CROMER
PADOVA
NELLA TIPOGRAFIA DEL SEMINARIO
MDCCCXIX.
- Amico carissimo
No: l'amicizia sincera, ch’io nutro da tanti anni per voi, e il conseguente interesse, che prendo in tutto ciò, che aver può o colla persona vostra, o colla vostra famiglia relazione, non permetteanmi ad alcun patto di rimanermi insensibile in un occasione tanto per voi consolante, quale appunto si è questa delle nozze auspicatissime della maggior vostra figlia. Nel bisogno adunque di farvi noti i vivi sentimenti della cordiale mia allegrezza per sì fausto avvenimento; giacchè della unione or trattasi di due individui, che, delle più belle doti forniti, fatti sembrano per felicitarsi scambievolmente; di non altro andai per alcun tempo sollecito, che del miglior modo di porre un tal mio divisamento ad effetto.
Nè la mia perplessità era, di vero, senza le sue ragioni: perciocchè pareami, che l'aver per siffatto oggetto direttamente alle muse ricorso, scevro andar non potesse d'un qualche inconveniente, ben avvisando, che, dove queste detto avessero degli sposi men di quanto essi meritano, ciò riuscito di poca mia soddisfazione sarebbe; e, dove più del necessario, come sfacciatamente le più delle volte praticar sogliono in tali occasioni, correan pericolo di stomacar me, e gli altri insieme.
La strada perciò da battersi più sicura parvemi da ultimo quella, che venneci non poche fiate in addietro da persone di senno indicata, di valerci cioè di sì lieti nuziali incontri, per mettere in luce alcune composizioni di vita non indegne, le quali, o per noncuranza, o per impotenza piuttosto degli autori loro, giaccion tuttora nell'obblivione degli scrigni, o dormono sotto il carico d'una polvere non meritata.
Quindi è, che fatto io pure avveduto da esempi sì providi, diedimi tutto qua, e là a cercar pel paese, se produzione alcuna restasse del già da circa tre lustri defunto mio Zio dottor Lodovico Pastò, che stata non fosse colle stampe pubblicata. E tanto ebbi in queste mie ricerche favorevole la sorte, che nel di lui manoscritto, cui gelosamente appresso di se custodisce un mio dotto amico, vennemi trovata la presente novella, che parvemi sin dalle prime all'uopo mio adattatissima, avendo a tema quella felicità, che difficilmente bensì nel mondo riscontrasi, ma di cui può ben dirsi, che siensi ora le due bell'anime impadronite, le quali, tanto a voi care, forman' oggi co' nodi loro l'oggetto dell'altrui dolce invidia, ed ammirazione.
Bagnoli li 19 Maggio 1819.
- Il vostro aff.mo amico
- Antonio Scapin del fu Pietro.
Che ve conta una fiaba vu volè.
Cara Fiozzeta mia? Spetè un pocheto;
Perchè no so, ben mio, se vu sapiè,
Che de sta roba poco me dileto.
Dele fiabe a cassoni ghe ne xe,
E assae ghe n’ho sentio da puteleto;
Ma le fiabe rovina in pien la testa:
Nonostante senteve, e sentì questa.
Nel’ano setecento, e vintidò
Regnava in Mosca un Duca assae garbato;
Che nome, ch’el gavesse, no lo so;
So ben, ch’el gera zovene, ben fato,
Generoso, e prudente; ma però
Per la cazza dei cervi tanto mato,
Ch’altro piaser al mondo nol gustava;
E spesso in mezzo ai boschi el se trovava.
Essendo un dì ala cazza in certa vale,
Trenta, e più mia dala cità lontana,
Su ’n cavalo de queli, che ga l’ale,
De razza distintissima africana,
Un bel cervo tigrà a machie zale
Se ghe presenta in fazza ala lontana:
El ghe dà drio, e ’l lo seguita quatr’ore;
Ma, più che lu galopa, el cervo core.
E tanto el core, che no posso dirlo;
Basta saver, che se fa note scura,
Senza che ’l Duca possa mai ferirlo,
E che ’l cervo se mete ala segura.
Chi avesse inteso el Duca a maledirlo,
E a maledir con lu la so bravura,
Averave sentio strambezzi tali
Da far ispiritar cento ofìciali.
Ma dopo averse molto ben sfogà,
El va pensando al serio, povereto!
E vedendose dove, chi lo sa?
Senza pan, senza vin, e senza leto,
Col so cavalo mezzo snombolà,
Che no podea più far gnanca un passeto,
El cala a tera, e sora quela lana,
Senza cenar, el pensa de far nana.
Ma, oh Dio! come dormir? xe tropo fredo,
Benchè no sia che apena mezzo agosto;
Come mai repossar? Mi no lo credo:
Leto più duro no ghe xe dal’osto.
Saveu cossa el farà? Sentì; prevedo
Che a momenti el se leva, al duro costo
D’andar zirando come un forussito,
Fin che ’l trova coverto in qualche sito...
Ve l’hoi dito! Vardè se ’l leva su
Pien de fredo, de fame, de strachezza,
Senza saver cossa sarà de lu,
In quela vera note de amarezza;
Ma portando per caso l’ochio in su,
El vede un fogo, oh Dio! con che alegrezza!
Defati el gera fogo bon, e belo;
Ma tanto al’alta, che ’l pareva in cielo.
Ghe vien donca ala presta el bel pensier
D’andar a veder dove xe quel chiaro;
E dopo aver basà el so pulier,
Che soto un olmo gera andà al reparo,
El fa cole so gambe un tal mistier,
Che nol faria un lachè, quantunque raro;
E in breve lu se trova a certa fonte,
Che gera a piè d'un disastroso monte.
C’un sorso de quel brodo el se tol su,
E dopo el va cercando ansiosamente
Quel chiaro, che nol vede alora più,
Quantunque ch’el lo gabia più da rente.
Ma reculando, e po vardando in su,
El lo vede de novo, e più lusente.
Ma dove? Su quel monte. E come andarghe,
Se strade là no ghe strete, nè larghe?
E pur con tuto ciò lu fa coragio;
E ’l prova in fin tre volte per salirlo:
Ma come in panza nol gavea formagio,
Le forze no podeva mo ubidirlo.
El fa la quarta prova, senza sagio,
Ma gnanca questa è bona de servirlo.
El se cava i stivali: e alora è quando
Assende el monte el nostro bravo Orlando.
Ma, oh Dio! con che fadighe, con che stenti!
Nol gaveva più onghie, nè più lena;
El se tacava infina con i denti,
E ’l se tirava suso a fià de schena.
Lu certo xe sta el solo fra i viventi,
Ch’ha podesto là in alto andar a cena;
A una cena peraltro tanto mola,
Che nol podeva far pecai de gola.
Dopo tanto strussiarse el xe arivà
Ala boca d’un cavo de quel monte,
Che gera molto ben iluminà,
Da un fogaron de quei proprio da conte.
Ma in bota el sente dirse: Come qua?
Da certa dona de rugosa fronte,
De cavei bianchi, e d’ochi sgorbelai,
Che pareva la mare dei pecai.
Come qua? Temerario! Torna indrio,
Se no te vol che mi te slanza abasso...
Che coragio xe ’l too?.. corpo de sbrio!
Deboto te converto in vivo sasso.
Ma el povero Duchin morto sbasio,
Me scaldo un fià, el ghe dise, e po ve lasso:
Abiè pietà de mi, vaga donzela,
Siè bona, cara vu, za che se bela.
Gerelo furbo un poco? Mo! El saveva,
Che ale done ghe piase esser burlae;
Nè za altr'arme in alora lu gaveva.
Arme, che ga giovà, no poco; assae.
La vechia d’esser vechia no credeva;
E ga piasso del Duca le indorae,
A segno tal, che la ga dito: Duca,
Vegnì dentro, e caveve la peruca.
Nè stè a dirme chi se’, ch’el so pur tropo;
Perchè gnente ghe sconto a chi sta qua.
So, che ’l vostro cavalo de galopo
Quasi a piè de sto monte v’ha portà:
Che senza aver magnà pan, nè frisopo
Gavè sto monte stesso superà;
E che, a forza de strussie, e de gran stenti,
In casa sè vegnù dei sete venti.
In casa dei mi fioli, in casa mia;
In t’una casa, che no xe per vu.
Ve lo digo de cuor... Ma si perdía!
Co i vien, i fa un fracasso che mai più.
Cenere, bronze, stizi i porta via,
E tuto quanto va col culo in su;
E po i fa un fredo tal, che xe un delirio;
Se vu ve trovè qua, deventè un cirio...
Ma stolta, che mi son!.. Tasè, tasè,
Chè no me recordava che go un fio
Diferente dai altri, a segno che
El xe ’l mio beniamin, l’ idolo mio...
Zefireto, no so se ’l conossè...
Oh quelo sì xe un puto pien de brio,
Pien de graziete, e pien de civiltà...
Ma me par de sentirlo! ecolo qua.
Adio, caro el mio caro Zefireto:
Dov’estu sta findesso, baroncelo?
Vien qua, ben mio, vien qua; dame un baseto...
Più che te vardo, più ti me xe belo.
Vedistu mo, sto caro zoveneto?
Voi, che ti l'ami come to fradelo:
Menilo donca presto in quel canton,
Prima che ariva el strambo d’Aquilon.
Zefiro varda el Duca, e po el ghe dise:
Vegnì, vegnì con mi senza tardar:
Me rincresce che qua no ghe camise,
Nè leto, nè pagion, nè da cenar.
Semo Deità; ma semo tanto sbrise,
Che povertà magior no se pol dar:
Buteve donca in tera, e compatì,
Che za ghe manca poco al far del dì...
Ma in quel se sente un strepitoso ton,
Gran vento, gran tempesta, gran borasca;
E po se vede entrar un diavolon,
Che fa che tuto trema, tuto casca:
I core donca a gambe in tel canton,
Nè più ghe xe chi ’na parola lasca:
El povero Duchin xe mezo morto;
Ma Zefiro se tuto in so conforto;
Basta; da là un tocheto fa seren,
Perchè ’l sior Aquilon se buta in mar.
El Duca, che de fufa gera pien,
E che prencipia un poco a respirar,
A Zefiro ghe dise: Caro ben,
Conteme un poco su, se se pol dar
Felicità tra i miseri mortali,
Che vedo circondai da tanti mali?
Zefiro ghe risponde: La se dà,
E mi vel posso dir. Saveu perchè?
Perchè no passa dì, che no sia là;
Nè contento magior per mi ghe xe.
È ben vero che assae lontan la stà,
Tanto lontan, che mai la vederè,
Co no vegnì con mi, senza tardar,
La regia, e la regina a contemplar.
Ma come mai voleu che mi la veda?
Responde el Duca. E l'altro: Pofardia!
Come l'aquila porta la so preda,
Su le mie spale mi ve porto via.
E in t’un menuto, in t’un vedanoveda
Andemo fin de là dela Turchia;
E tutti do calemo in quel bel’orto.
Dove la bela zogia va a diporto.
Son qua, ghe dise el Duca: ma bel belo...
Per carità no andemo tanto in alto!...
Adasio, adasio, per pietà, fradelo,
Chè no voria che fessimo un bel salto...
Altro ch’un campaniel col so penelo!
Altro che vinti ponti de Rialto!
Oh quanti regni mai! quanti paesi!
Altro che ’l globo aereo dei Francesi!
Ma! ecoli condoti al so deslin:
Zefiro va calando, qual falcheto,
In quel’ameno natural zardin,
Che de Felicità gera el riceto.
E messo in tera el Duca pianpianin,
El lo conduse in mezzo d’un boscheto,
Disendoghe: Fradelo, qua te lasso,
E vago mi soleto un poco a spasso.
E dopo el chiapa un svolo, e ’l lo abandona;
El che vedendo el Duca, el se despera:
E ’l ghe dise più volte de so nona.
Dighene pur magari infin sta sera,
Zefiro no te bada, e ’l te minchiona.
In aria ti lo credi; ma ’l xe in tera,
No minga più palpabile, e visibile.
Ma deventà impalpabile, e invisibile.
Dopo averghene dito a sazietà,
Stufo de più zigar, el se pasenta;
E tanto più che 'l xe cussì afamà,
Ch’el magneria tre quarte de polenta,
El varda donca atento in qua, e in là,
S’el trova qualcosseta che ’l sostenta...
Cossa trovelo mai? Quatro raisete,
Più petitose assae dele polpete.
El se le magna donca ingordamente,
E refizià cussì el va vardando
Tuto quanto quel logo atentamente,
Che gera molto ameno, e molto grando.
Ma più ch’el varda, manco el vede zente,
E nel’esame megio seguitando,
El lo scoverze un’isola perfeta,
Ch’el mar tegniva da ogni parte streta.
Oh! povereto mi! el dise alora,
Cossa faroi mai qua, meschin che son!
Ah Zefiro canagia bruta, e fora!..
Ma in quel mentre se cava da un valon,
Seguia da molte done, una signora,
No minga za de quele del bon ton;
Ma, benchè soda, piena d’un tal brio,
Ch’el nostro Duca resta incocalio.
Questa ghe dise: Bravo in verità!
Xe tanto, che v’aspeto: lo saveva
Che Zefiro v’avea condoto qua;
Ma, che fussi pentio, no lo credeva.
Sì Duca mio, sì, son Felicità,
La stessa, che de veder ve premeva:
Restè donca con mi, se pur ve piase,
Chè qua se vive eternamente in pase.
Ma recordeve, Duca, che in sto logo
Omagi no ghe xe, nè riverenze;
No ghe xe servitù, no ghe xe cuogo:
De fruti qua se vive, erbe, e semenze.
Qua la superbia no pol darse sfogo,
Nè fra de nu ghe xe mai diferenze;
Musichi no ghe xe, nè balerini,
E nè pure comedie, nè festini...
No vago via de qua, se me copè,
Responde el Duca, almanco infin che vivo;
Quando peraltro vu lo permetè,
Segura, che de genio mi me privo
De quanto che xe mio, de quanto ghe
Al mondo de bizaro, e de giulivo:
Perchè so, che xe sol felice quelo
Che sta lontan dal lusso, e dal bordelo.
Defati el resta là del tempo molto,
Come che da qua poco sentiremo.
Sempre dala gran Dona ben acolto,
Brilante, e contentissimo al’estremo:
Co la fruà i so abiti, el s’ha involto
Dentro d’un sontuoso palagremo
Fato de brule in poco più d’un ora:
Felicità xe stada la sartora.
Ma dormindo una note in mezo un prà,
A quel'aria scoverta, benedeta,
Come ch’el fava sempre inverno, e istà,
Senza sofrir la minima dogeta,
El s’insonia, che a Mosca el xe tornà,
E che 'l la vede da un assedio streta;
E desmissià che ’l xe, la mente fosca
Ghe dise: Duca mio, tornemo a Mosca.
Tornemo a Mosca, chè xe quasi un ano
Che la cita xe senza el so regente,
Che i citadini tuti xe in afano,
No podendo de ti saver mai gnente.
Se ti perdi el lo tempo, xe to dano;
Co manca el capo, sempre guai se sente:
Andemo, andemo che Felicità
Da far sto viazo i mezi ne darà.
Defati el stabilisse, e po ’l se porta
Dove Felicità gera al passegio,
E senza altri riflessi, nè altra scorta,
Dala so testa sola el tol consegio:
Se starò male, el dise, no m'importa,
Poderò sempre dir, che so sta megio.
E, pregandola quasi in zenochion,
D’andarsene l’otien la permission.
Ya pur, la dise, Duca desgrazià,
Va pur, ma temo assae dela to sorte;
Sapi, che xe centani, che ti è qua,
Benchè zovene ancora, e ancora forte :
Va, che t’aspeto... Ma chi po lo sa,
Che no t’aspeta al vargo anca la morte?
Lo so ben mi, se ’l tempo se smanioso,
E se ’l te cerca come un can rabioso.
Mo come? dise el Duca stupefato,
Centani xe che mi son qua da vu!
Mo come mai mi crederoi sto fato,
Se me pare un’aneto al più, al più?...
Ah! sì, purtropo el ben passa in t’un trato!
El mal xe quel, che no fenisse più:
Ma nonostante andemo che sarà
Quel, che ’l Cielo de mi ga destinà.
Va pur, la torna a dir, che te ghe mando.
Anzi te dago un struzzo pien de fogo,
Che distingue assae ben ogni comando,
Che te farà da condutor, da cuogo,
Perchè no ti te fermi mai viazando.
Nè a bever, nè a magnar in alcun logo.
Ascolta ben, fradelo; e sta seguro,
Che mi co parlo, mai no parlo a scuro.
El Duca la ringrazia, e in bota, in bota
De quel famoso struzzo el salta in gropa,
E per l’aria con lu talmente el trota,
Che in siè minuti mile mia l’ingropa:
Ma ’l Duca, che gavea la testa rota,
Perchè quela carierà gera tropa,
Nol vede Mosca, che ghe xe de soto;
Bona ch'el struzzo cala belbeloto.
Ma invece de pusar le gambe in tera,
El resta in aria in mezzo ala gran corte
De quel palazzo, che del Duca gera,
Ma no più soo, perchè del Duca Norte.
Compreso questo el Duca se despera,
E maledindo la so trista sorte,
El zira qualche tempo per cità,
Dove che ’l trova tuto rebaltà.
El vede fortunadi i malfatori
Più spesso dela zente che ga onor.
Che i puti no rispeta i genitori,
Che le pute a so gusto fa l’amor;
Che i mendichi vol farla da signori,
Che manca l'amicizia, ed el bon cuor;
E con sorpresa el vede che le done
Xe deventae dei omeni parone.
No resto qua, perdiana! se i m’indora,
Esclama el Duca. Oh bestie buzevia!
Che i vaga tuti quanti ala malora...
Parela mo più Mosca? Pofardia!
D’esserghe ben lontan no vedo l’ora...
Andemo, perdiobaco! andemo via;
E, spronando el so struzzo fortemente,
El va de svolo, in svolo verso Oriente.
Ma trovandose sora d’un boscheto,
Composto de gentili plataneti,
El buta l’ochio sora d’un vechieto,
Che roste dei finissimi oseleti;
Cibo, che gera un zorno el so dileto;
Ma che sconto ghe sta per molti aneti.
Ghe ne vien vogia, e ’l cala a precipizio;
Segno evidente che nol ga giudizio.
Segno evidente che nol se recorda
L’aviso, che ga dà Felicità.
Ma el vechio intanto el so istrumento incorda,
E po el ghe dise: Duca, el tempo è qua.
Per un bel pezzo ti ga da la corda;
Ma dai, e dai, alfin el t’ha cucà...
E apena che ’l lo toca cola falza,
Al’altro mondo el nostro Duca sbalza.
Felicità l’intende con dolor;
Ma no la vede più che agiuto darghe.
Zefiro el trova morto co stupor;
Ma gnanca lu no sa più cossa farghe.
Sepelimolo almanco con onor,
Dise Felicità, e la fa farghe
Un mausoleo de marmo de Gaeta.
La fiaba xe finia: Bondì Fiozzetta...
E la moral? mi sento che disè,
E la moral, sior Santolo, dov’ela?
Che moral me troveu? No la vedè?
Peraltro vegnì qua, che se’ putela.
S’esser felice vu desiderè,
No curè d’esser ricca, svelta, e bela:
Ma sobria, savia, onesta, e religiosa,
Restando puta, o deventando sposa.
Cupido, no tegnirte tanto in bon,
Anzi fa presto, marchia via de qua...
Marchia, birbante, chè za tuti sa
Che no ti ha fato ti sta bela union...
Frusta te digo, toco de bricon!..
Tasi, mostrichio pien de falsità;
Se no ti la fenissi, in verità
Te trago giusto fora del balcon.
Vardè mo che pretese!.. Xela bela!
Me vegnirave proprio i mi dolori!..
Se no l’ha gnanca visto la putela!
L’esempio de i so savi Genitori,
La virtù, la saviezza è stada quela,
Che ha fato che s’unissa i do bei cori.
A. Bepi, cossa gaveu per carità!
Me par che siè de mala vogia assae;
Andè tirando certe sospirae.
Che no me piase gnente in verità.
B. Cara Aneta, caveve per pietà!
No go vogia, credelo, de secae:
Co vedè le creature desgustae,
Ve consegio lassarle in libertà.
A. Che desgusti gaveu?.. Sì, la sorela
Ne lassa ancuò: ma dove vala po?
A trovar la fortuua la più bela.
E quantunque l’adora, ve dirò,
Che posto che la sposa el bon Titela,
Invece de lagnarme riderò.