Pronostico de l'ano 1842
Edission original: |
Camillo Nalin, Pronostici e versi di Camillo Nalin, Volume I, Venezia, Giambattista Andreola, 1857 |
Fonte: |
← Pronostico de l'ano 1841 | Edission e fonte ▼ | Pronostico de l'ano 1843 → |
Mia nona bonanima,
Che morta de venere
La ze a san Cristofolo
Un grumo de cenere,
La gera una vechia
De circa otant'ani,
Dureta de rechia
Senz'altri malani,
Più asvelta, più agile
De una farfala,
De vita stretissima,
Ma larga de spala,
E sina nei ultimi
Estremi mumenti
De vista acutissima
Co tuti i so denti.
Mia nona, che un secolo
Sarave campada
Se ancora più comoda
L'avesse lassada
El nono, che stupido
Deboto el so stato
A forza de budele
Magnar el s'à fato,
La gera, credemelo,
La gera una dona
Piutosto godibile
Tagiada a la bona,
D'umor lepidissimo,
Portada a ogni spasso,
Lontana dai scrupoli,
Amante del chiasso,
E che in ilo tempore
Ga fato furor;
Ma zura le cronache
Senz'onta al so onor,
Che a chi poco onesto
Ga piasso i potachi,
La ga ben savesto
Mostrarghe i mustachi,
Co l'ochio vardandolo
E sera e matina
De lovo da piegore
De osel da rapina.
Mia nona da zovene
La gera un serpente,
De quele dificili
Che mai ze contente,
Che mai co le chiacole
Le se induse a pati,
E che no le calcola
Senon chi ga fati;
E al nono medesimo,
Che come mario
Con tre chiare letere
S'aveva esibio,
La ga per risponderghe
Volesto la quarta,
E che co le regole
Sia estesa una carta.
Mia nona bonanima
Cristiana de fondo,
Mancante de logica,
Ma dona de mondo,
Dotada de la massima prudenza
La ga sempre parlà per esperienza,
E osservando che mi sin da putelo,
Quando che la massera me menava
A scuola col cestelo,
Indizi positivi palesava
Che in seguito avaria
Studià l'astronomia,
Disendo la me andava
Tuto el dì
— Te l'assicuro mi,
E so come che parlo, co la luna
Se pol ben far ma no se fa fortuna—
Credendo, se capisce, povareta
Malissimo istruia,
Che tuto in quel pianeta
Se limitasse el studio de l'astronomia.
No ghè gnente da dir,
Perchè assae presto
Co mia nona ò dovesto
Convenir,
Avendomene acorto
Co le prove de fato
Che gnanca da sto lato
La ragionava storto,
Perchè a studiar el cielo,
A voler scrutinar nela natura,
Me son deboto consumà el cervelo,
M'ò la salute rovinà a dretura,
E quantunque per dir la verità
Mal no m'abia tratà
La Providenza,
Dei bezzi go sin perso la semenza.
Ma se l'astronomia
M'à in modo sconcertà l'economia
Che a meterme in giornata
Ghe vorave de dopie una peata,
Go la sofita piena come un gheto,
Le camare, le sale,
La specola famosa, el gabineto,
E magazzeni e scale,
E go i mezzai
Tutiquanti ocupai
De ogeti d'un valor
Ghe ve lo pieso,
Se d'esitarli me saltasse el grilo
Devento un Creso
E no son più Camilo.
E se per la rason del canochial,
Che a una vita bestial
M'à condanà
So ridoto una renga, un bacalà,
Una stracaganassa, una castagna,
Che ga adosso perpetua la magagna,
Go per altro el dileto
De esserghe riuscio nel gran progeto
De tute palesar,
Nissuna ecetuata,
E de retificar
Quele bestialità de nova data
Che à dito, che à stampà,
Da Adamo sina qua
Su vari punti
I astronomi defunti,
Go la sodisfazion
Co le mie osservazion
Che ò fato ogn'ano
De aver trato d'ingano
A centenera,
Che conoscendo apena
La bussola, la sfera,
Co la luna ze piena,
O co imperfeta
Ne presenta una feta;
Che per saver a mente
Tanti nomi imparai
Come precisamente
I papagai,
E essendo per fortuna possessori
De un raro canochial senza difeti
I spuava sentenze da dotori,
I se credeva astronomi perfeti,
Apunto come alquanti
Che avendose comprà,
O avendo eredità,
Dei libri tanti,
Col vardarghe i cartoni,
Opur per farla granda el frontispizio,
I se ritien ridoti Ciceroni,
E i pronuncia su tuto el so giudizio;
Gusto la compiacenza,
Filantropo al de là,
De aver co la mia scienza
Iluminà
Quel'orda strepitosa de viventi
De meschini talenti,
Ossia meloni,
Campestri e citadini,
Che ghe ne ze a milioni
Compresi i rampeghini,
I quali in bona fede
Sui afari del cielo
Ascolta e crede
Intieramente quelo
Che ghe infenochia suso
Qualche cervelo sbuso;
Go el contento che 'l nome de Nalin,
El qual sin l'altro dì pareva in fato
Condanà dal destin
A restar in tel fango che l'è nato,
Adesso che parlemo
El ze, no se burlemo,
Un nome da cartelo,
De quei da dover farghe de capelo;
Go l'alto onor, go la sodisfazion,
Che fogi, che giornali, che gazzete
Co tuta l'espansion
Encomi i me ripete
Ogniqualtrato,
E el più gran leterato,
Che vol dir Tomaseo,
Omo da rispetar, omo europeo,
Co un pezzo, de mi degno veramente,
El ga stampà nel fogio
In data diese marzo del corente
Ai mii studi astronomici un elogio,
Dal qual se vede, a dirla in venezian,
Che l'è un oselo che conosce 'l gran;
E finalmente go per i mii meriti
Quelo che sina qua
No ga podesto aver che dei preteriti,
Ossia, se no me fusse ben spiegà,
Senon dopo esser stai
In tera da bocai,
El premio val a dir che in tacuin
La Fama a gran carateri tien scrito
El nome de Nalin,
E lo va propagando in ogni sito,
Demodochè oramai no ghe ze dì
Che no vegna da mi
Da academie direti,
No digo per lodarme,
Dei valenti sogeti
A consultarme;
E ze tanta la publica opinion
Su le mie cognizion,
Che sinamente
Diversi che de casa me stà arente
I me vien a sonar la campanela
Per saver se i à da tor suso l'ombrela.
E che arivà mi sia
Al non plus ultra de l'astronomia,
La prova d'ogni prova prevalente
Ze 'l numero imponente
De quei che ga el vantagio
De aver un per de rechie che fa agio,
La proprietà del gnoco,
L'istinto de l'aloco,
I quali quel che scrivo analizzando
Co un'invidia acanita
Come i cani da vita
I va sbragiando,
Ma poco favorii da la fortuna
I ghe sbragia sti stolidi a la luna.
Difati tante volte testimonio
S'à combinà che m'abia da trovar
Nel mumento che Tizio, che Sempronio
S'à messo a criticar
Senza pietà
Parola per parola
I lavori che ogn'ano go stampà
In velina coi tipi de Andreola,
E go, ve l'assicuro, go sentio
A dir l'ira de Dio,
Cosse ga mandà fora qualche boca
Che m'à fato vegnir el pelo d'oca.
Ma mi vechio deboto e navegà,
Che in mezzo m'ò trovà
Per ani tanti
De zente del bon ton,
Dove ghe ze abondanza d'ignoranti
De qualunque nazion;
Mi che ò corso un gran stadio de la vita
Fra insulsi pretendenti
Quando per una certa calamita,
Che opera portenti,
Gera adeto al servizio de le bele,
Apunto nei mumenti
Che ò scomenzà a veder tute le stele,
Dotà de assae bon naso
M'ò fato persuaso
Che 'l cercar de istruir chi la presume
Ze l'istesso che a un orbo farghe lume,
Come che col zucon
El magior torto ze de aver rason;
E so pago a sto mondo,
Son contento
Che me conossa a fondo
Chi pol starme a copela per talento
Senza bever la garba
A sentir certi musi da simioti
Che co tanto de barba
I ga la privativa dei stramboti,
E co la so bardela
Par che i tegna in scarsela
La patente
Per secarghe.... intendemose a la zente.
De la mia scienza certo,
Del fato mio sicuro,
Rido a quatro ganasse, me diverto,
Puso la testa al muro,
E lasso che ste lengue maldicenti
Le fassa prepotenti
El so mistier,
No avendo altro pensier,
No avendo cura
Senonchè quela de studiar natura.
E che sia questo el mio proponimento
Una prova solene e clamorosa
Ve la darò al mumento
Che stamparò quel'opera famosa,
Indove una per una
Sarà descrite le mie osservazion
Su le stele, sul sol, sora la luna,
Rendendove rason
Cussì palmari,
Che se mai no volessi convenir
Sarave quanto dir:
Semo somari;
Intanto adesso per no star de bando
Ve dirò a l'uso vechio tuto quelo,
Che col mio canochial ben contemplando,
Per el quarantadò promete 'l cielo,
Seguindo scrupoloso l'espediente
Da più ani adotà
Felicemente
De abandonar ogni prolissità,
E senza che una silaba me avanza
Parlar su l'esenzial, su la sostanza,
Perchè gnanca sta volta
Vogio che se indormensa chi me ascolta,
Ma invece che a Nalin
Grazie i ghe diga co i ariva al fin;
Perchè per un mio pari,
Nela scienza che frato professor,
I meschini detagli da lunari
Farave poco onor;
E po per la rason
Che s'anca la facesse da schieson,
Col spifararve qua minutamente
Tuto quel che dir suso podaria
Sie mesi lavorando assiduamente
Gnancora i bastaria,
Se la carta che mi go consumà
Solo l'ano passà
Per far la descrizion
Precisa esata
De le mie osservazion
M'à deboto impenio la ritirata.
In base a sti motivi ragionati,
In conseguenza a un studio complicato,
In seguito dei computi più esati
El presagio ze fato;
Ecolo qua,
E son sicuro de no aver falà.
L'inverno drio dei calcoli
Sarà discreto assae,
Le note in pien passabili,
In pien bele zornae,
El fredo insoportabile
Sentir nol se farà,
El giazzo o che nol capita
O presto el molarà,
La bora tanto incomoda
La supiarà de raro,
E sempre per pochissimo,
E sempre per far chiaro,
No vegnarà strasordini,
No ghe sarà bufere,
Apena farà vederse
La neve su ste piere;
E i soli senza macula,
Le lune da amirar,
I inverni climaterici,
Farà desmentegar.
La primavera amabile
E deliziosa e cara,
Quantunque più del solito
Variabile e bizzara,
Ancuo giazzai dal grizzolo
Ne pararà genaro,
Doman tasendo el refolo
Ne pesarà el tabaro;
Ora sarà el dì nuvolo,
Ora le zornae bele,
Ora sarà le tenebre,
Ora sarà le stele,
Ma ativa, ma solecita,
Se mostrarà la tera,
Ma generosa e prospera
Sarà la primavera,
E i prai, le piante, i albori,
Carghi de foge e fiori
Per tuto a l'uman genere
Prometarà tesori.
L'istà belo belissimo
Quanto se pol mai dar,
El cielo sempre limpido,
Sempre tranquilo el mar;
Quel caldo insoportabile
Che note e dì suà
Ve tien, ne pode moverve,
Per poco el durarà;
No gavaremo turbini,
Tempesta qualche gran,
No cascarà zo el fulmine,
O el petarà lontan;
Ortagie, broli, pergole,
El campo, la foresta,
piani, i monti, i grehani,
Sarà vestii da festa,
E i venteseli, i zefiri,
Le piove da salata
Mantegnarà alternandose
Una stagion beata.
Rico dei so bei pampani
A cazzar via l'istà
Bon dal principio al termine
L'autuno vegnarà,
I zorni scuri e umidi,
I cani de sirochi,
Che indebolisce un Ercole,
Che ve riduse a tochi,
Le piove dirotissime
Che porta tanti dani,
I venti insolentissimi
Che fa tanti malani,
Le nebie che ve penetra,
El fresco da sofrir,
Per grazia de l'Altissimo
No se farà sentir,
Ma un'aria sempre tepida,
Zornae da spassizzar,
Ma sere sempre lucide,
Ma note da viagiar,
Parlando po de l'ano in general
Non solamente
No s'à mai dà l'egual,
Ma assae dificilmente
Uno compagno ghe ne vedarè
Se campessi la vita de Noè;
Difati el tempo bon,
L'ordine regolar
De le quatro stagion,
El deve generar
L'utile efeto,
Che caneve, graneri e magazzeni,
Sia tutiquanti pieni
A marteleto,
E che nassa panochie de sta peta,
Anca dove che manco se se aspeta;
Legumi, erbagi, fruti
E spezialmente fien,
Ghe ne sarà per tuti
Da star ben;
Ma de gnochi, de zuche, de meloni,
Per altro poco boni,
Una tal abondanza,
Una cucagna,
Che per quanto se magna
Ghe ne avanza;
Bestiame in quantità
De ogni qualità,
Ma in modo prevalente,
De mole veramente
Smisurata,
I aseni, i porcei,
Le vache, i so vedei
De nova data;
Oseli de ogni specie tantofati,
Grosso el polame, e pesci ricercatl.
Questa basada, su l'astronomia,
Ze del quarantadò la profezia,
I conti uno per uno l'ò provai,
Nè dunque resta logo a dubitar,
Ma se per caso mai
Qualchedun, che ghe piase a dotorar,
Curto de luminaria e pretendente,
Che adesso in ogni sito
El numero ze più che suficiente,
Gavesse da che dir su quel che ò scrito
Che 'l me chiama davanti la pretura,
Che i musi roti no me fa paura,
Sicome po lo sà
Quei che me ascolta,
Perchè ghe l'ò provà
Qualch'altra volta,
Che sto mondo ze un nesso
Del qual qualunque parte
E se rege e ze reta sui complesso
Da la natura fabricà con arte;
Che qualunque porzion,
Ze manifesto,
Se trova in relazion
Co tuto el resto,
E che ze 'l rimanente
Per forza d'armonia
Co ogni cossa aderente,
E toca via,
Demodochè fra lori tuti ga
I ogeti del creato
O prossimo contato,
O afinità,
E se pol dir la mossa d'un cavelo
Ze mossa conseguente in tera e in cielo,
Cussì volendo ancora
A tuti i pati,
Che per dei ani el canochial lavora,
E che 'l daga felici risultati,
El mio assunto premesso e ragionato
Con tuta latitudine aplicando,
Vado de trato in trato
Certe cosse aquistando
Che a tanti pararia
Straniere afato per l'astronomia;
Ma a mi che la so longa, a mi che go
Per fortuna un cervelo,
Che 'l par quel d'un vedelo,
Quel d'un bo,
Co l'ochio indagator de la pazienza,
Coi mii considerando,
Analizzo la forza, la potenza,
El come, el cossa, el quando,
I moventi, l'origine, l'efeto
De qualunque sia ogeto,
Penso, vardo, misuro,
Ragiono, congeturo,
E studiando con genio e co atenzion
Ghe sò cavar da tuto
Per le mie osservazion
Qualche costruto.
Fra i aquisti che ò fato ultimamente
De ogni genere, specie, e qualità,
Che una suma imponente
I m'à costà,
Da un signor de bon sesto
Che parlava foresto
Go comprà,
Piutosto abomarcà
Una lanterna magica curiosa,
Unica, sorprendente, e prodigiosa;
Unica perchè mi, come le sa,
Che me son procurà
Dei libri a miera,
E che matina e sera
Scartabelo
Ora questo ora quelo,
Provisto de inteleto,
Dotà de gran memoria,
Me ricordo aver leto
Nela storia
Che 'l profeta Maometo
Quela spiuma de dreto,
Quel galioto,
El qual, come ze noto
A tutiquanti,
Assistio dai so degni sacerdoti,
Nel'estension del termine birbanti,
Ga scaldà la cucuchia a quei dindioti
Co cabale, co impianti
E con ingani,
Quando che l'è arivà
De setant'ani,
Val a dir in età
Che nel saragio
Ghe mancava el coragio
De butar coi so fini el fazzoleto,
El trovava dileto
Unicamente
Co una lanterna magica curiosa,
De vedute copiosa
Estremamente,
De star in tel so arem tute le sere,
E qualche volta de le note intiere;
E questa, no gh'è ingano,
L'è giusto quela de la qual mi adesso
Ghe ne son al possesso,
La prova la se ga nel alcorano,
Indove a un certo passo ghe ze esati
De sta machina imensa i conotati;
Sorprendente perchè
Su qualunque sogeto
Là ghe ze
Un numero completo
De classiche vedute,
Che senza complimenti
Se ghe pol dir a tute
Sorprendenti,
E diversi tablò curiosi e strani,
Sui costumi vetusti
Dei popoli otomani,
E sui so gusti;
Prodigiosa alafin per la rason
Che senza distinzion,
Omeni e done
Vechi, de età discreta, opur bardasse,
De qualunque sia classe
Vardando sta lanterna otien l'efeto
Che se ghe averza in bota l'inteleto,
Ne l'istessa maniera
Nel modo per apunto prodigioso,
Che ga fato la piera
A quel Cornelio à Lapide famoso,
El qual venudo al mondo
A la parola tondo,
Con una testa voda,
Che ancuo torna de moda,
Voi dir testa de quele
Che se stenta a trovarghe le cervele,
Dopo che una pierada,
D'un dei so veri amici a tradimento
Ghe l'à senza far chiacole sbusada,
El ze deventà un omo de talento;
Un vero leterato;
E qua su sto sogeto
Fando come va fato
Una breve parentesi, rifleto,
Che adesso de quei amici da la piera
Bisognaria che ghe ne fusse a miera,
Perchè gh'è de Corneli una masnada,
Ma de quei che no à avudo la pierada.
Per po darghe una prova a chi no crede
Su la celebrità de sta lanterna,
Ghe dirò che se vede
In te la so caverna,
Quel can de quel serpente,
Che in modo seducente,
Co un astuzia barona,
Ga cercà che la dona,
Al primo omo
La ghe sporza quel pomo,
Del qual lu da marzoco
El ghe n'à magnà un toco,
E à fato in sta maniera
Che sia piena la tera
De disastri,
E che de tuti nu fassa natura
Sina che 'l mondo dura,
Quelo che 'l galiner fa dei polastri.
Orlando paladin nei gran conflito,
Ch'essendo stà tre dì senza magnar,
Stimolà dai furor de l'apetito
Su l'ora del disnar
El cimenta la vita
Assaltando al nemigo la marmita.
El centauro Chiron
Vicin de Ariana
Che fa conversazion
Nela so tana,
E quando che ghe par la chiapa a brazzo
Dando a la porta tanto de caenazzo.
Reduci da turchia,
In bona compagnia
Come veri fradei,
Pilade e Oreste
Che se tagia i cavei
Sui monti d'Este.
Nel so antico castelo Coriolan
Che dopo dà el tantunque a la gastolda
El se lava le man
Co l'aqua calda.
Gofredo co la sposa in diligenza,
Direti da Pisistrato a Torcelo,
Che ghe fa da compare de l'anelo,
Salva la relativa conseguenza.
Orazio in mezzo al ponte
In scarpe coi galani,
Nel'ato de far fronte
A un numero infinito de toscani,
Che se l'à fata adosso
Co i ga visto el palosso.
De Napoli la bela scaletera,
Che vedova restada
Apena maridada,
A forza de maniera,
A furia de pandoli,
La s'à arlevà tre fioli
Da signora,
E facendo una vita da regina,
Co la ze morta la gaveva ancora
Una bela mosina.
Demetrio Falereo che col s'à acorto,
Che i turchi gera entrai nel so palazzo
L'è andà zo a corpo morto
Sul pagiazzo.
El mandarin Alì,
Fio de mi no so chi,
Che inseguindo a la cazza
Un torobuso,
Casca longo desteso, e peta el muso
In mezzo de presenza una smegiazza,
E biastemando co la boca streta,
El ghe zura ai preteriti vendeta.
In camara dei spechi,
Sora un sofà de indiana,
Sentada fra i do vechi,
La povara Susana,
Che fa la penitenza
D'esercitar tula la so pazienza.
El nono de Sanson,
Che su le sete
Fa una partia al balon
Soto le piete,
E per no farse mal,
La fa senza brazzal.
Erminia disparada,
Che a penini arivada
In cerca de Tancredi su l'Eufrate,
Quantunque in gran disagio,
La se fa dar do ponti a le zavate
Per proseguir el viagio.
Paolo Lucio Anafesto,
In rugagiufa,
Co l'à catà barufa
Co un foresto,
Che ga avudo el coragio
De dirghe, alzando l'ose,
Testa de palamagio
Al prime dose,
El qual ga perdonà,
Ma l'à però obligà,
Che sul mumento
El fassa testamento.
Robinson Crusoè,
Su la spiagia arivà de Pelestrina,
Che brustola el cafè
Co la fassina,
E che al so magiordomo ghe preceta
De farlo masenar co la man dreta.
Angelica e Medoro
Scalmanai,
In camara sarai,
Che i tira el toro,
E senza averzer boca,
Tuti do fa la parte che ghe toca.
La testa d'un fator,
Che ze morto signor,
La qual conserva intati
Tutiquanti i so denti tantofati,
E, cossa veramente singolar,
Col moto ancora che se fa a magnar.
El baston de quel vechio leterato,
Che à consumà la vita
Cazzà dessù in sofita,
A scriver un tratato,
Basà su l'esperienza,
Per dir la diferenza
Che ghe passa
Tra la femena magra e quela grassa.
La mescola d'albeo
Col mezzo de la qual
El mago Alfesibeo
Ze deventà imortal,
Destirando lasagne,
Che alora no ghe gera le compagne,
Ma che presentemente
No le valaria gnente,
Perchè quele dei nostri diletanti
Ga manco sal, ma ze più esuberanti.
Un ricamo laorà
Da quela tosa,
Che cent'ani sarà
Stava de casa in corte de la nosa,
La qual da certi dati,
Essendosene acorto
Che 'l moroso gaveva fato un torto,
La ze venuda a pati,
E te perdono tuto, la ga dito,
Se ti me mostri el corpo del delito.
La scultura de marmo de carara,
Che s'à trovà a Ferara,
Nela corte del pozzo d'un palazzo
De l'altezza d'un brazzo,
Rapresentante un doto
Su la publica strada
Che divora biscoto,
E a tola parechiada
Un ignorante
Che slimega crocante.
La sponza che Belona,
Sul campo de l'onor,
La s'à sugà el suor
De la persona,
Quel zorno che la festa,
La ga fato a la testa
De un zigante,
Co la qual, se l'istoria ze sincera,
La ga coto al so amante
I risi a la bechera.
La carega da poso
D'un medico famoso,
Che col gera chiamà,
Prima gnanca de veder l'amalà,
Nè de saver che malatia el gaveva,
Le ricete scriveva,
E in sta maniera
L'à avudo una riuscita
Da salvarghe la vita
A centenera,
Che co le vere regole curai
I sarave crepai.
L'asola a rampegon,
De quel tabaro
De scarlato verdon,
Che se meteva adosso Sanazzaro,
Tute le sere che per bontà soa
L'andava a far soneti co la coa.
La vesta e la peruca
Per coverzer la gnuca,
El bavaro, la stola,
El gilè a camisiola
Co tanto de scarsele,
E le braghe de pele,
Che doparava i veneti signori
Andando dal Gran Turco ambasciatori.
Un belissimo vaso
Coi maneghi d'arzento,
Indove ghe ze drento,
Involto in tel bombaso,
De forma singolar
Un manego de zuca,
Che per ben giudicar
Se santa o se baruca,
I botanici, i doti, i leterati,
E vicini e lontani,
I ze deventai mati
Quarant'ani,
E dopo gran question,
Dispari d'opinion,
I l'à po terminada
Col stabilirla santa imbarucada,
Spezie che al dì presente
Se propaga pertuto imensamente.
El sigilo de azzal
De un avocato
De squisita moral
De principii a l'estremo delicato,
El qual perchè no i diga
Che 'l sparagna fadiga,
E per scrupolo vero de conscienza
De no abusarse de la providenza,
Nel'istessa question
In modo acorto,
Co coreva el sabion,
El difendeva el torto
E la rason.
L'album d'una putela,
E bona e brava e bela,
Delizia da vederla,
Che ga cercà de esser una perla.
La testa de Medusa
Avanti che i la sbusa,
Ossia del tempo prima che i serpenti
Ghe petenasse i bucoli coi denti.
La vera curamela
Che tegniva in scarsela
El re de mori,
Per poder darse 'l filo ai rasadori.
I stivai coi speroni,
Che portava i schiaoni
Ai dì passai
Apena maridai.
L'imensa petorina,
Tutaquanta ricami, e fornimenti,
Che a la maga Sabina
La ghe tegniva suso i recipienti.
El famoso compasso
Col qual i versi misurava el Tasso,
Che ai poeti del secolo presente
Ghe podaria servir mirabilmente,
E sora tuto a quei
Che conta i pì coi dei.
La machina a martelo,
Co la qual da putelo
Pico de la Mirandola,
Rompeva i ossi per magnar la mandola.
El mastelon da bagni,
Dove senza bragoni
Se lavava i calcagni
Per metodo Goldoni.
El capelo d'Esopo,
Che chi se l'à provà
Che 'l gera maridà
M'à dito dopo.
Un petene de geto,
Col qual in gabineto
Messalina
Se petenava spesso la matina.
De le altre vedute in quantità,
Poco su poco zo de sto calibro,
La mia lanterna ga,
Che a dirle tute se farave un libro,
E la ga po la serie riservata
Sora i antichi costumi de turchia,
Con diversi lablò de nova data,
Sforzo d'una bizzara fantasia,
E questi qua ze quei
Che a omeni, che a femene, a putei
Sicuramente
I produse l'efeto
De svegiarghe la mente,
De sviluparghe in bota l'inteleto,
Nela maniera istessa ricordada,
Che ga fato a Cornelio la pierada.
Chi dunque à avudo el don
Da la natura
D'esser de testa dura,
Ossia zucon,
E volesse al difeto rimediar
Col farse lanternar,
Senz'aver sugizion,
Senza riguardi,
Sia abonora che tardi,
Tute l'ore del dì,
A qualunque mumento,
Lo abilito a vegnir franco da mi,
Che ghe lo pieso el restarà contento:
E sicome de teste con cerveli,
Che senza pregradizio podaria
Baterse coi cormeli,
No se ga carestia,
Anzi ghe n'è pertuto in abondanza,
Cussì go la speranza,
De aver dal far del zorno a negra note
La casa sempre piena de marmote.