EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
[p. 231 modifica]
VAL D'ADESE.


L'Autore narra, una sua gita autunnale in carrozza, percorrendo, dal confine Trentino in giù, quel tratto di Val d'Adige o Val Lagarina che finisce alla Chiusa, tra Ceraino e Rivoli, irti di fortificazioni.

Sono in vista piccoli e graziosi paesini e contrade ― ed il fondo della valle, tranne una discreta coltivazione, è, si può dire completamente diviso fra il corso del fiume, la ferrovia e la strada maestra, che da Ossenigo a Dolcè corrono quasi paralleli.

L'Adige snoda il suo verde nastro fra due folte rive di boschetti, lambendo le radici di due alte catene di monti, dei quali fanno parte a sinistra il Corno d'Aquilio e il Monte Pastello, dall'altra i contrafforti del Baldo. ― Sulla cima di uno di questi, appollaiate sopra un abisso, le bianche casette e la chiesa del Santuario della Madonna della Corona, sono dopo i forti, una delle cose più notevoli da ammirarsi nel paesaggio.

(n. d. a.)


NOTE AI SONETTI

I. «mi e me fradel dotor co 'n'altro amigo».

Il dottor Vittorio Barbarani, medico condotto di Dolcè in Val d'Adige e fratello dell'autore.

L'autore, allude anche al pittore Giovanni Bevilacqua, per le nozze del quale con la signorina Ondina Caperle, furono questi sonetti stampati in copia unica e ad entrambi i carissimi amici dedicata. [p. 232 modifica]

IV. «fin che dai forti gh'è el canon che tona».

I forti di San Marco, di Monte, di Rivoli, di Ceraino che dominano la valle dalle alture circostanti.

V. «'na madoneta fa le grassie sconte».

Il Santuario della Madonna della Corona, costruito a picco di quasi settecento metri sul paese di Brentino.

VIII. «Rivoli ― La guglia ― La Chiusa».

Rivoli famoso per la battaglia combattuta da Napoleone Bonaparte, a ricordo della quale esistono ancora i ruderi di un obelisco chiamato la «gulia de Napoleon».

In questa località soffia sempre un vento impetuoso.

La Chiusa d'Adige famoso passaggio di un orrido meraviglioso. Per qui discesero i primi barbari, i Cimbri e gli Ostrogoti.

IX. «menava a spasso i vescovi de Trento».

Si allude ai vescovi che andavano al Concilio.

X. «Gaion ― I marmi rossi».

Un paesino addossato ad una parete della Chiusa, con una chiesetta antichissima dove si dice abbia celebrato messa Federico Borromeo.

I marmi di Sant'Ambrogio furono rinomati in tutti i tempi ed ancora adesso prospera in questo paese, la nobile industria. [p. 233 modifica]


I.


Dopo de aver lassado quel paese
     dove che dorme stofegado un sigo
     par 'na vecia rosaria1 de pretese,
     che guai se le disesse – e no le digo,

parchè za me capisse quei che lese –
     mi e me fradel dotor, co 'n altro amigo,
     omo de testa e gran pitor de cese,
     èmo fato una tapa su Ossenigo.

E, molando 'na ocià par la valada
     dove l’Adese va lustrando via
     le scarpe a i monti che ghe dà la strada,

dopo gnanca l'afar de un quarto d'ora,
     êmo visto scapar la ferovia,
     co le tedesche che guardava fora...

[p. 234 modifica]


II.


Che matina de passe! No se sente
     altro ciasso che quel dei campanei
     de un par de cari che ne passa arente
     carghi de asse e rossi de quarei.2

Semo in carossa. Nissun dise gnente;
     l'aria fina ne stùssega i çervei,
     fin che trotando n'è saltado in mente
     de fermarse davanti a du restei...3

Quà un ciacolar de passare contente
     su par le crosse, ne cantava in çento:
     Quanta gente che more, quanta gente!

O bel camposantin perso par strada,
     morir onesti e capitarte drento,
     no, la morte no l'è sta gran secada!

[p. 235 modifica]


III.


E avanti un toco.4 La val se destende
     longa e scura su l'Adese che core,
     e, de quel passo che l'ombrìa se arende,
     un sol tardivo va a sugar5 le fiore.

No gh'è palassi, parchè el sior no spende,
     ma pore6 case e musi de pastore,
     e boschi e sassi e sengie7 che no rende
     e in meso a i boschi una canson che more...

«O barcariol, bel barcariol de Trento,
     imprestème la vostra barchetina,
     che la me dona vol saltarghe drento».

I fili del telegrafo, destesi,
     ne acompagna, man man che se camina
     insegnandose i nomi de i paesi.

[p. 236 modifica]


IV.


Quel l'è Beluno in testa a la valada,
     col sol d'Italia che ghe bate a i veri;
     più in quà, Ossenigo, trovà su par strada,
     più in quà, Rivalta, de fassada8 a Peri.

Cese a remengo, quasi sensa intrada,9
     campanileti che no g'à pensieri,
     picoli, svelti, pronti a la sonada,
     come una compagnia de bersalieri...

Sia che Pasqua o Nadal ghe meta in mente
     che Dio l'è nato drento in te 'na tana,
     e po' l'è morto par la pora gente,

sia che i todeschi vegna zò a Verona,
     e le campane scampana, scampana,
     fin che dai forti gh'è el canon che tona!

[p. 237 modifica]


V.


Ciacolè, ciacolè10 pura campane,
     che in fin dei conti sì comare oneste,
     e se a sto mondo gh'è miserie umane,
     l'è che gh'è più batocoli11 che teste.

Quel l'è Brentin che vive de arie sane,
     drento a un nio de boscheti che lo veste,
     coi pìtari12 che canta da le feste
     e i prà che beve ne le so fontane.

E in çima a un crepo,13 che te spaca el monte
     par dar passo ai gran comodi de un progno14
     che move rude15 e fa cantar molini;

su da una scala de mile scalini,
     taià nel vivo e che sta su par sogno,
     'na madoneta fa le grassie sconte!16

[p. 238 modifica]


VI.


Se mi g'avesse du cavai che trota,
     che sgolasse par aria al me comando,
     come se sente sul camin che scota,
     ne le rosarie, che i ne va contando;

de sentiero in sentier, de grota in grota,
     de sengia in sengia sempre galopando,
     par strada giusta o su la strada rota,
     a seconda el çervel se va pensando,

ora in çima a un gran monte, ora zò in fondo
     de un precipissio dove l'aqua rusa,
     e in nome de la vecia poesia,

su tute le montagne de sto mondo
     vorìa piantarghe una canson che slusa
     e una bandiera che la fusse mia!

[p. 239 modifica]


VII.


E, fato forte da sti gran tormenti
     de grandessa, che in giro, eco, me mena,
     se manca l'aqua, ponsarghe17 la vena
     ai monti alti e far stabilimenti,

descuèrsar18 cave de ori e de argenti,
     fin che la gente la de fusse piena,
     parchè ci suda a sfadigar de schena
     no g'abia da partir sui bastimenti.

E, fate çento cesoline d'oro,
     dessemenade in cima a i monti e atente
     a cantar gloria in punto a mesodì,

tra marmi e sede del più bel lavoro,
     cassarghe drento a benedir la gente,
     quela madona che me intendo mi!

[p. 240 modifica]


VIII.


El campanil de Rivoli se impissa
     col sol de Italia che de drio se sconde:
     e dai forti che in aria, eco, se indrissa,
     altri foghi, altri ciari ghe risponde.

E brusa tuta la valada, e a bissa
     boa19 spïuma l’Adese – e le onde
     soto el sol le te par polere20 bionde
     che salta intorno a la cavalarissa!

Quà Napolion l'à vinto una batalia!
     Ma de note, se vede a luna bassa,
     pronti a ciamarse e a dimandarse scusa

soldadi morti in meso ala mitralia
     che el vento eterno de sti loghi, spassa
     par Cerain, portandoli alla Ciusa.

[p. 241 modifica]


IX.


Fèrmete Nane, fèrmete 'na sc-ianta21
     che guardemo ben ben sta maraveia....
     L'Adese in corsa, quà, par che el se incanta
     come un vecio pastor che se indormeia

soto la capa del camin, che sfanta22
     tuti i dolori de la so fameia,
     e gnanca23 el grio par no sveiarlo el canta...
     ― L'Adese, dorme, ma nissun lo sveia:

nè la paura de sti monti a pico,
     nè la ferata che ghe rusa in fianco,
     nè le sfuriade che ghe bate el vento,

nè le memorie del gran tempo antico,
     quando le mule col vestito bianco
     portava a spasso i vescovi de Trento.



Note
  1. rosaria: storia, vicenda.
  2. quarei: mattoni
  3. restei: cancelli.
  4. toco: poco
  5. sugar: asciugare
  6. pore: povere
  7. sengie: roccie.
  8. de fassada: di rimpetto
  9. intrada: rendite.
  10. ciacolè: chiacchierate
  11. batocoli: battagli di campana
  12. pitari: pettirossi
  13. crepo: crepaccio
  14. progno: torrente
  15. rude: ruote
  16. sconte: nascoste.
  17. ponsarghe: pungere
  18. descuèrsar: scoprire.
  19. a bissa-boa: a zig-zag
  20. polere: puledre.
  21. 'na sc-ianta: un momento
  22. che sfanta: che fa dimenticare
  23. gnanca: neanche.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Val_d%27Adese&oldid=70758"